• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
No Result
View All Result
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Cultura Libri

Anche Alfredo Ormando e Sarah Kane ne “L’ultima pagina”, il saggio sui suicidi di Schimperna

IL VOLUME RACCONTA LE VICENDE BIOGRAFICHE DI 25 SCRITTRICI E SCRITTORI, CHE SI SONO TOLTI LA VITA

Claudio Finelli by Claudio Finelli
26 Dicembre 2020
in Libri

È con grande sincerità e disincanto che Susanna Schimperna, giornalista, autrice e conduttrice di vari programmi per Radio Rai e per La7, nell’introduzione al suo nuovo libro L’ultima pagina, s’interroga relativamente alle ragioni che l’hanno spinta a raccogliere e raccontare le vicende biografiche di 25 scrittrici e scrittori che hanno posto termine alla propria vita. Così, un po’ per curiosità morbosa, un po’ per curiosità riconoscente verso autori di cui ha amato le pagine, l’autrice prova ad attraversare, con intelligenza e sensibilità, un tabù radicato nell’immaginario contemporaneo: quello del suicidio, gesto estremo che forse nasconde il seme di un’estrema libertà: «Tra le domande da porsi c’è quella se dietro al tabù – così scrive la giornalista – non ci sia il terrore di una libertà assoluta, che proprio in quanto assoluta è incontrollabile. L’individuo che sceglie la morte non può essere fermato, ricattato, assolto o condannato».

L’Ultima pagina. Da Vladimir Majakovskij a David Foster Wallace, da Cesare Pavese a Virginia Woolf, storie di scrittori che hanno deciso di togliersi la vita, pubblicato da Iacobelli editore, è certamente uno dei testi più interessanti usciti nel 2020. La galleria di suicidi proposti da Schimperna risponde, sia chiaro, a un percorso di approfondimento del tutto personale, privo di schemi predeterminati. La stessa autrice è consapevole di aver fatto una selezione tanto arbitraria quanto legittima, guidata – ci viene da pensare – da una specie di dáimōn socratico pronto a suggerire e illuminare la strada durante l’arduo e doloroso guado.

Tra le 25 figure incontrate dall’autrice spiccano nomi celebri e altri assai più oscuri: si va dal dimenticato Eros Alesi, poeta tossicomane e rivoluzionario, definito da Marco Lodoli «angelo caduto sul selciato della vita», a Hart Crane, affascinante poeta della sua generazione, amato da Tennessee Williams, Robert Lowell e Harold Bloom; dall’impresentabile Pierre Drieu La Rochelle, scrittore che si dichiarava con convinzione sia fascista sia socialista perché non riusciva a separare le due teorie politiche, al magnetico Antonin Artaud, inventore del Teatro della Crudeltà.

Interessante è anche l’attenzione che Schimperna dedica a un vero e proprio “martire” della “persecuzione” della Chiesa nei riguardi delle persone Lgbti+: Alfredo Ormando, sulla cui storia, poco conosciuta in Italia, il documentarista statunitense Andy Abrahams Wilson ha girato il film documentario Alfredo’s Fire (2014). Come ricostruisce con precisione l’autrice, Alfredo Ormando, giovane scrittore omosessuale siciliano, il 13 gennaio 1998 s’immolò, dandosi fuoco a Piazza San Pietro, in un disperatissimo gesto di “automartirio” per denunciare, in maniera plateale e inequivocabile, una Chiesa che riteneva corresponsabile di discriminazioni ed esclusione.

Tra i suicidi “celebri” Schimperna ricorda, tra gli altri, quello di Marina Ivanovna Cvetaeva, poetessa, narratrice e drammaturga di grandezza indiscussa, «non abbastanza comunista per essere lasciata in pace dal regime sovietico ma non abbastanza anticomunista per venire accettata dalle comunità di russi emigrati», e l’iconica drammaturga lesbica Sarah Kane, che nel profetico 4.48 Psychosis, scritto dopo la separazione dalla compagna, urla il suo desiderio di annullamento.

Nell’appendice al volume, infine, Susanna Schimperna inserisce un interessante repertorio di letture funzionali a ripercorrere in maniera indipendente e personale la biografia dei personaggi incontrati nel volume. Alla ricerca, perché no, di una nuova chiave di lettura per cogliere in modo ancora più significativo le ragioni di un gesto assoluto, quello appunto del suicidio, che diventa chiave d’accesso suggestiva e pregnante all’universo poetico e sentimentale dei “miti” letterari proposti.

Tags: alfredo ormandolgbtlibripersone lgbtisarak kanesuicidiosusanna schimperna
ShareTweetSend
Previous Post

Alfi – Associazione Lesbica Femminista Italiana entra a far parte della Federazione Arci

Next Post

A Pompei riaffiora intatto il Termopolio della Regio V con il graffito "Nicia, cinedo cacatore"

Next Post
Ph. Screenshot del video del MIBACT

A Pompei riaffiora intatto il Termopolio della Regio V con il graffito "Nicia, cinedo cacatore"

Comments 8

  1. look at this website says:
    1 anno ago

    497302 84251I dont normally look at these kinds of websites (Im a pretty shy person) – but even though I was a bit shocked as I was reading, I was surely a bit excited as properly. Thanks for giving me a big smile for the day 495576

  2. 웹툰사이트 says:
    1 anno ago

    195735 521878Hey! I just wish to give an enormous thumbs up for the very good details youve got here on this post. I will likely be coming back to your blog for far more soon. 861146

  3. nova78 organic says:
    12 mesi ago

    470387 911315I adore foregathering beneficial information , this post has got me even a lot more info! . 764233

  4. คาสิโนออนไลน์เว็บตรง says:
    10 mesi ago

    838020 966376Enjoyed examining this, quite excellent stuff, thanks . 809107

  5. 먹튀사이트 says:
    8 mesi ago

    먹튀사이트

  6. 신규사이트 says:
    8 mesi ago

    신규사이트

  7. dumps + pin 2022 says:
    7 mesi ago

    302269 709837This web web site may be a walk-through for all of the details you wanted in regards to this and didnt know who to question. Glimpse here, and you will definitely discover it. 574351

  8. legal shrooms says:
    3 mesi ago

    556658 171520Should tow line this caravan together with van trailer home your entire family quick get exposed to the issues along with reversing create tight placement. awnings 62266

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

Di Mauro: «I miei versi trasmettono una verità e la verità è di per sé scandalosa in una società bigotta»

16 Novembre 2021
Facebook Twitter

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

Di Mauro: «I miei versi trasmettono una verità e la verità è di per sé scandalosa in una società bigotta»

16 Novembre 2021

IL GIORNALE

  • CHI SIAMO
  • SOSTIENI GAYNEWS
  • CONTATTI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA