• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Mondo

Francia, vittime delle terapie di conversione chiedono al Governo di mettere al bando tali pratiche

IL COLLETTIVO RIEN Á GUÉRIR HA LANCIATO IERI L'APPELLO SU "LE MONDE"

Francesco Lepore by Francesco Lepore
26 Novembre 2020
in Mondo
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsApp

Sulle colonne di Le Monde il collettivo Rien à guérir ha ieri lanciato un appello al governo perché siano messe definitivamente al bando le cosiddette terapie di conversione e sia approvata la specifica proposta di legge, presentata in giugno dalla deputata de La République en marche (Lrem), Laurence Vanceunebrock-Mialon.

La lettera aperta, firmata da 20 vittime di tali pratiche, che sono state nell’addietro considerate quali «possedute dai demoni», «affettivamente immature», «contro natura», «pervertite» da «coloro che volevano “curare” la nostra omosessualità o la nostra transidentitá, incoraggiati da una visione oscurantista della religione o da una modalità datata della psicologia».

Qualificando come «devastanti» queste pratiche nelle varie forme di «sessioni spirituali, accompagnamenti terapeutici o spirituali, esorcismi, incontri di preghiera, digiuni o qualsiasi altro tipo di pressione» perché «minano gravemente la persona umana e la sua identità, che non può essere modificata», il collettivo chiede al governo di sostenere e accelerare l’esame della proposition de loi di Vanceunebrock-Mialon anziché puntare, come vorrebbe l’esecutivo Macron-Castex, su emendamenti specifici al pdl sui principi repubblicani. Si tratterebbe per le 20 vittime firmatarie di un testo al ribasso: «È un peccato che il governo non si basi sulla proposta di legge esistente, che è il risultato di tre anni di lavoro, udienze, discussioni con alcune di noi, vittime di queste pratiche».

È infatti dal 2018 che la deputata macroniana «si batte coraggiosamente affinché la legislazione veda la luce». Risale inoltre allo scorso anno la specifica missione parlamentare che, condotta da Laurence Vanceunebrock-Mialon insieme col collega Bastien Lachaud de La France Insoumise (Lfi), ha messo in luce come non poche di queste pratiche siano configurabili a «veri e propri atti di tortura».

Rilevando che «la riluttanza politica di alcuni parlamentari, che possono essere legati dal loro elettorato o dalla loro rete a frange religiose conservatrici, dimostra una mancanza di conoscenza dell’argomento e dei pericoli che ne derivano», il collettivo conclude la lettera aperta con l’invito: «Mettiamo fine, una volta per tutte, a queste pratiche mortali».

 

Tags: bastien lachaudfrancialaurence vanceunebrockle mondeterapie di conversioneterapie di riorientamento sessuale
ShareTweetSend
Previous Post

Nigeria, a rischio chiusura la House of Allure per persone Lgbti+. Il Pink lancia la raccolta fondi

Next Post

Obama critica l'elettorato ispanico pro Trump: «Per loro conta più posizione contro nozze egualitarie»

Francesco Lepore

Francesco Lepore

Next Post

Obama critica l'elettorato ispanico pro Trump: «Per loro conta più posizione contro nozze egualitarie»

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

“Normative sui crimini d’odio omotransfobico in un quadro comparativo”: seminario di Gaynet-Unar

22 Gennaio 2021

Biden firma l’ordine contro «le discriminazioni per identità di genere od orientamento sessuale»

22 Gennaio 2021

“Uncle Frank” di Alan Ball : il viaggio alle origini di un gay americano a inizi anni ‘70

21 Gennaio 2021

www.different.dating

Tag

alessandro zan antonello sannino arcigay arcigay napoli bologna cinema circolo di cultura omosessuale mario mieli coronavirus covid-19 cultura ddl zan discriminazioni donne famiglie arcobaleno franco grillini Gay gpa hiv identità di genere lega lesbiche lgbt libri m5s matrimonio egualitario matteo salvini milano mit monica cirinnà napoli omofobia omosessualità omotransfobia pd persone lgbti persone trans persone transgender pride roma torino trans transfobia transgender unioni civili usa

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

“Normative sui crimini d’odio omotransfobico in un quadro comparativo”: seminario di Gaynet-Unar

22 Gennaio 2021

Biden firma l’ordine contro «le discriminazioni per identità di genere od orientamento sessuale»

22 Gennaio 2021

“Uncle Frank” di Alan Ball : il viaggio alle origini di un gay americano a inizi anni ‘70

21 Gennaio 2021

IL GIORNALE

CHI SIAMO
scopri di più su GayNews

SOSTIENICI
sostieni GayNews, il primo giornale LGBT d’Italia

REDAZIONE
scopri da chi è composta la redazione di GayNews

CONTATTI
contatta la nostra redazione o il direttore Franco Grillini

PUBBLICITÀ
fare pubblicità online su GayNews è facile e conveniente

Copyright © 2017 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna. Designed by CR3ARE

No Result
View All Result
  • HOME
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • IL GIORNALE
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
    • CONTATTI

Copyright © 2017 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna. Designed by CR3ARE

Per migliorare l'esperienza di navigazione utilizziamo i cookie. impostazioniACCETTA LEGGI DI PIÙ
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Necessari Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.