• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
No Result
View All Result
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Cultura

Addio a Carlo Bordini, poeta rivoluzionario che colse il potere eversivo della voce dei marginali

L'INSIGNE INTELLETTUALE ROMANO È MORTO NELLA CAPITALE IL 10 NOVEMBRE: AVEVA 82 ANNI

Claudio Finelli by Claudio Finelli
18 Novembre 2020
in Cultura

Nel 1978, l’editore Savelli pubblicava un libro importante che, alcuni anni dopo, nel 2007, è stato ripubblicato dall’editore Avagliano. Stiamo parlando di Dal fondo, la poesia dei marginali, curato da Carlo Bordini e Antonio Veneziani, due grandi personalità della poesia italiana.

Il volume rappresentò un vero e proprio momento di frattura nel panorama editoriale italiano perché, per la prima volta, nella cultura italiana, venivano raccolte poesie di non-poeti, esperienze raggrumate nei versi di tossicodipendenti, detenuti, omosessuali, prostituite e prostituti, pazzi. Insomma, la voce che veniva dal fondo della società. Una voce che, per la prima volta, senza retorica, senza giudizio e senza pregiudizio, si presentava con tutta il suo potenziale esplosivo alla ribalta della società, rivendicando spazi di dignità e riconoscimento.

In uno dei contributi critici presenti alla fine del volume, Omosessualità e scrittura, Djami, a proposito di queste voci poetiche di non poeti omosessuali raccolte da Carlo Bordini e Antonio Veneziani, ricorda il potere eversivo di un’operazione che aveva permesso ai “froci” di urlare, per la prima volta, ai quattro venti la loro esistenza e di «sparare a zero sulla famiglia e sulle istituzioni che non hanno mai voluto saperne di loro e li hanno ignorati e chiusi nei manicomi».

Qualcuno, forse, si starà domandando perché, a distanza di 42 anni, oggi parliamo di questa operazione letteraria. Ne parliamo non solo perché è ancora attualissima e densa di commozione, rabbia e struggimento, ma perché, il 10 novembre, ci ha improvvisamente lasciato il suo fautore Carlo Bordini, esimia voce “eterodossa” della cultura italiana.

Certo avremmo potuto ricordare Bordini, ricordando i suoi meravigliosi libri di poesie, a partire della raccolta antologica I costruttori di vulcani, edito da Sossella nel 2010, che è uno dei testi più importanti e interessanti tra le pubblicazioni poetiche italiane degli ultimi cinquant’anni. Oppure avremmo potuto ricordare Bordini per il suo lavoro di ricerca e di studio come storico, per il suo impegno politico come ex trotzkista, per la sua opera di saggista in cui spicca il lavoro su Pier Paolo Pasolini, per le sue prose, di cui non possiamo tacere l’acuta e ironica autobiografia pubblicata nel 2016 Memorie di un rivoluzionario timido.

Invece, abbiamo deciso di ricordare Carlo Bordini, che ha anche generosamente partecipato ad alcune manifestazioni letterarie organizzate da Arcigay Napoli, con Dal fondo, perché si tratta di un libro imprescindibile per conoscere lo spirito autentico della nostra società negli ultimi quarant’anni e per cogliere appieno l’a-priori ideologico dell’attività di Carlo Bordini. Intellettuale di profonda umanità ed eccezionale intelligenza, aveva capito, già negli anni ‘70, che quella contemporanea è una società caratterizzata dalla disgregazione dei rapporti interpersonali. Una società segnata da una sorta di solitudine vissuta collettivamente, in cui la poesia poteva tornare alle funzioni originali e testimoniare il nostro stato esistenziale disgregato, infrangendo provocatoriamente convinzioni, stereotipi e pregiudizi.

Infine, nell’omaggiare la memoria di Carlo Bordini, ricordiamo di seguito una sua poesia che sembra aderire drammaticamente alla situazione che stiamo vivendo.

Noi, mentre la casa crolla

Noi, che stiamo vivendo l’inizio del tracollo della civiltà umana,

ci preoccupiamo di cambiare la carta da parati

e di lucidare i mobili

mentre la casa crolla ci dedichiamo a rovinose dispute con il portiere

e facciamo progetti per migliorare (abbellire) le serrature delle nostre case

le nostre case stanno cadendo e noi ci preoccupiamo di abbellirle

perché gli animali domestici hanno bisogno di un ambiente sereno.

(da I costruttori di vulcani, Luca Sossella, Bologna, 2010)

 

Tags: carlo bordiniculturalgbtomosessualitàpersone lgbtipoesia
ShareTweetSend
Previous Post

Gay a sostegno di Meloni contro il ddl Zan. Luxuria: «Da sciacalli usare il tema Covid e lavoro»

Next Post

Dl Immigrazione, ammesso l’emendamento Boldrini che esclude il respingimento di persone Lgbt

Next Post

Dl Immigrazione, ammesso l'emendamento Boldrini che esclude il respingimento di persone Lgbt

No Result
View All Result

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021
Facebook Twitter

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

IL GIORNALE

  • CHI SIAMO
  • SOSTIENI GAYNEWS
  • CONTATTI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA