• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
No Result
View All Result
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Attualità

Crisi del no profit, Chiavacci: «Riconoscere il ruolo del settore ricreativo»

INTERVISTA ALLA PRESIDENTE DELL'ARCI SULLE RICHIESTE DI MODIFICA AL DECRETO RISTORI

Rosario Coco by Rosario Coco
4 Novembre 2020
in Attualità

Le misure restrittive per il contenimento della pandemia, come è noto, stanno colpendo duramente i settori della cultura e dell’associazionismo, che fanno della socialità una delle proprie attività essenziali. Tra le realtà più esposte alla crisi vi sono i circoli ricreativi, attività basate sull’aggregazione e l’incontro, che non generano fatturato ma offrono attività sociali e servizi all’insegna della solidarietà e del mutualismo. Le rete dei circoli Lgbti Arco ha già denunciato il rischio di chiusura generalizzata, mentre la federazione Arci (Associazione Ricreativa Culturale Italiana) con i suoi 4500 circoli, è scesa in piazza lo scorso sabato in oltre 2000 presidi all’insegna dello slogan “Curiamo la socialità”, per chiedere modifiche sostanziali nell’ambito dell’iter di conversione del decreto cosiddetto “Ristori”.

Ne abbiamo parlato con Francesca Chiavacci, fiorentina, ex parlamentare e attualmente presidente della federazione Arci.

Presidente, la situazione dei circoli ricreativi dopo l’ultimo Dpcm appare sempre più senza via d’uscita. Arci lo ha espresso sabato scorso in una manifestazione nazionale. La rete dei circoli Lgbti Arco, come dichiarato pochi giorni fa, rischia il collasso nelle prossime settimane. Quanti sono i circoli Arci a rischio? Cosa comporterebbe per i territori perdere queste realtà?  

Innanzitutto è necessario un chiarimento: Arci è stata tra le prime realtà a riconoscere la gravità della pandemia, al punto che pochi giorni prima del lockdown di marzo abbiamo scelto di chiudere per senso di responsabilità già alcuni giorni prima del decreto. La questione è che le nuove chiusure stanno discriminando intere categorie non in base all’attività svolta ma alla forma della soggetto che la svolge. Se si usa il criterio del tasso di permanenza in un determinato luogo, ad esempio un bar, le limitazioni dei luoghi in cui si crea socialità andrebbero uniformate, a prescindere dal carattere commerciale o sociale.

Ad esempio, dopo l’ultimo decreto di domenica 25 ottobre, abbiamo chiesto al ministero dell’Interno un chiarimento sulla possibilità di poter tenere aperte le attività di somministrazione di alimenti e bevande alla stregua degli orari di bar e ristoranti. Ci è stato detto di, no perchè si tratterebbe di attività “collaterali” rispetto a quella principale. In realtà, anche sul piano legislativo, i bar dei circoli Arci rientrano tra le attività istituzionali riservate ai soci delle associazioni e sono indispensabili sia in termini di auto-sostentamento sia per garantire le nostre stesse attività di aggregazione e socialità.

Dopo la riapertura di maggio, un terzo dei nostri circoli ha sospeso le attività. In questo momento, le nuove misure mettono a rischio la quasi totalità della rete. Il problema dei circoli Lgbti dai voi menzionato è molto simile a quello dei nostri circoli. Penso a decine e decine di piccoli comuni in cui il circolo del paese è l’unico luogo di ritrovo. Da questo punto di vista, abbiamo ricevuto il sostegno di alcune Regioni, come Emilia Romagna e Toscana, dell’Anci (Associazione Nazionale Comuni Italiani) e di molti sindaci che hanno addirittura chiesto al circolo del proprio paese di rimanere aperto. La chiusura di queste realtà significa perdita di lavoro, perdita di punti di ritrovo per le comunità, in particolare per gli anziani, perdita di strumenti per combattere l’isolamento e il costante rarefarsi del tessuto sociale, perdita di luoghi in cui si sostengono le persone più deboli, spesso supplendo alle carenze della macchina statale.

Il decreto cosiddetto ristori prevede contributi solo per quelle attività con partita Iva, tagliando fuori le attività di promozione sociale. C’è un pregiudizio alla base di questa scelta? Cosa si potrebbe fare a riguardo?

Sembra ancora poco chiaro alla politica che il no-profit, in generale, si colloca in ogni caso nella dimensione economica del Paese. Si tratta di attività che per definizione non accumulano utili e che scelgono di orientare la propria azione al servizio della comunità. A prescindere da ciò, i circoli sostengono comunque dei costi: personale dipendente, affitti, forniture, manutenzione delle strutture.

Dietro queste realtà ci sono posti di lavoro, spesso famiglie. Tra marzo e aprile scorsi, i circoli si sono trasformati in presidi di solidarietà e organizzazione logistica: sono diventati magazzini di stoccaggio di beni di prima necessità, si sono adeguati alle normative, hanno sostenuto costi aggiuntivi, hanno contribuito all’assistenza di persone in difficoltà, migranti e altre compagini emarginate distribuendo pacchi spesa e offrendo altre forme di sostegno lì dove le amministrazioni pubbliche non riuscivano ad arrivavano.

La nostra proposta è quella di creare un fondo, come avvenuto per le realtà sportive, che includa tutte le realtà sociali  che hanno cessato o ridotto la propria attività istituzionale a seguito delle restrizioni. Il fondo dovrà includere le Associazioni di Promozione Sociale (Aps) ed essere esteso a tutte le sigle associative precedenti alla riforma del terzo settore (D.Lgs. 3 luglio 2017, n. 117), ancora in fase di implementazione.

Un altro contributo fondamentale potrebbe essere il sostegno ai proprietari delle mura dei nostri circoli con il blocco dell’Imu, in modo da consentire una sospensione dei canoni di affitto.

Altra questione riguarda infine i chiarimenti del decreto. Le associazioni che si occupano di teatro e danza sono in attesa di un chiarimento sulla possibilità di poter effettuare le prove, con tutte le relative misure di sicurezza. Il nostro auspicio è che si prenda spunto dal chiarimento ricevuto la scorsa settimana dal ministero dello sport per le attività sportive di contatto dilettantistiche e amatoriali : è possibile allenarsi solo garantendo il distanziamento degli atleti, in forma cosiddetta “individuale”.

Il forum del terzo settore è riuscito secondo lei a fare sentire la propria voce? Sarebbe auspicabile un tavolo straordinario tra le APS di primo livello per coordinare un appello comune? 

Abbiamo da tempo avviato contatti con le realtà del terzo settore e gli altri Enti cosidetti di primo livello. Il  forum del terzo settore ha lanciato lo scorso 29 ottobre una richiesta di sostegno specifica al Governo per tutti quei soggetti che aiutano chi è in una condizione di fragilità e rafforzano i legami sociali già impoveriti prima della pandemia. Dopo la manifestazione dello scorso sabato l’interlocuzione con la politica si è velocizzata. Siamo ora in attesa dell’imminente discussione in Senato sulla conversione del “decreto Ristori”. La nostra richiesta, oltre a quando detto prima, include anche la revisione dei codici Ateco, ovvero quei codici che identificano sia imprese che realtà associative, in modo che siano incluse anche quelle realtà che si occupano di cultura, formazione professionale, spettacolo.

Quali sono le azioni che intendete portare avanti nelle prossime settimane?

Continueremo a fare pressione per far sì che qualsiasi ulteriore provvedimento abbia un criterio di omogeneità e sia basato sulle effettive attività che vengono interrotte, a prescindere dai soggetti che le svolgono. Inoltre lavoreremo per un ulteriore sostegno delle realtà impegnate socialmente, partendo da un punto per noi imprescindibile – mi lasci dire – che è quello della valorizzazione del dialogo sociale con i corpi intermedi,  che in questo momento possiedono competenze e know how fondamentali per far fronte al disagio sociale che stiamo vedendo aumentare ogni giorno. Da questo punto di vista, a seguito di una stretta attività di collaborazione con Arci e le altre realtà sociali, le regioni Piemonte, Emilia Romagna e Toscana, hanno attivato dei fondi propri a sostegno del terzo settore.

Cosa risponde al Governatore Toti, che in un recente e infelice tweet ha parlato delle persone anziane come soggetti non più necessari allo sforzo produttivo? 

Guardi, io vorrei augurarmi che si sia trattato di un brutto errore comunicativo. Tuttavia la visione del mondo che traspare da quel messaggio è chiara: chi produce conta di più. Il punto è che la nostra qualità della vita e persino la nostra stessa produttività hanno necessariamente bisogno di solidarietà e socialità. Le persone, tocca ribadirlo, sono tutte indispensabili e i circoli ricreativi, che coinvolgono persone di ogni età e sono anche un presidio di dialogo intergenerazionale, ne sono la dimostrazione.

 

 

 

 

 

 

 

Tags: arciarcoassociazionicircoli ricreatividecreto ristorifrancesca chiavaccino profit
ShareTweetSend
Previous Post

Ddl Zan, la Camera approva gli ultimi articoli: superato anche il primo scrutinio segreto sull'art. 6

Next Post

Testo integrale del ddl Zan approvato in prima lettura dall'Aula della Camera

Next Post

Testo integrale del ddl Zan approvato in prima lettura dall'Aula della Camera

Comments 13

  1. carpet cleaning service hoddesdon says:
    1 anno ago

    638015 194372I have fun with, lead to I discovered just what I used to be looking for. 629116

  2. best swimming headphones says:
    1 anno ago

    This web site is mostly a stroll-through for all of the information you wanted about this and didn’t know who to ask. Glimpse right here, and you’ll undoubtedly uncover it.

  3. Gold dialfake watches bestfake rolex 2 says:
    11 mesi ago

    879274 525113Blogs ou need to be reading […]Here is a superb Blog You may Find Fascinating that we Encourage You[…] 649739

  4. Mejores Chaturbating De Colombia says:
    10 mesi ago

    882991 81757You got a extremely amazing site, Glad I observed it by means of yahoo. 102494

  5. Live Georgia Sex Cams says:
    10 mesi ago

    976559 487858Thoughts talk within just around the web control console video clip games have stimulated pretty skilled to own on microphone as properly as , resemble the perfect tough guy to positively the mediocre ones. Basically fundamental difficulties in picture gaming titles. Drug Recovery 163284

  6. discover this says:
    10 mesi ago

    546394 692564I as nicely believe thence , perfectly pent post! . 849615

  7. DevOps Services and Solutions says:
    10 mesi ago

    496426 680037I basically ought to let you know that you have written an excellent and special write-up that I really enjoyed reading. Im fascinated by how nicely you laid out your material and presented your views. Thank you. 271410

  8. dumps with pin shop 2022 says:
    9 mesi ago

    119974 427170Thanks for helping out, superb info . 980818

  9. สล็อต pg เว็บตรง says:
    6 mesi ago

    283530 186373The Twitter application page will open. This really is excellent if youve got a couple of thousand followers, but as you get more and more the usefulness of this tool is downgraded. 716229

  10. https://ytconvert.tools says:
    5 mesi ago

    239078 663993As soon as I detected this internet website I went on reddit to share some of the really like with them. 929507

  11. บาคาร่า says:
    5 mesi ago

    715361 446320Hey! Very good stuff, do tell us when you finally post something like this! 163518

  12. ไลน์ เงินด่วน says:
    4 mesi ago

    499993 96061As I web internet site possessor I believe the content matter here is rattling magnificent , appreciate it for your hard function. You need to keep it up forever! Finest of luck. 775342

  13. sbobet says:
    4 mesi ago

    300625 748803i was just surfing along and came upon your blog. just wanted to say good job and this post genuinely helped me. 946100

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

Di Mauro: «I miei versi trasmettono una verità e la verità è di per sé scandalosa in una società bigotta»

16 Novembre 2021
Facebook Twitter

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

Di Mauro: «I miei versi trasmettono una verità e la verità è di per sé scandalosa in una società bigotta»

16 Novembre 2021

IL GIORNALE

  • CHI SIAMO
  • SOSTIENI GAYNEWS
  • CONTATTI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA