• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Attualità

Omotransfobia, Paladini: «Il 10 ottobre diremo alla politica: “Ora basta! La legge va approvata”»

INTERVISTA AL PORTAVOCE DE I SENTINELLI DI MILANO SULLA MANIFESTAZIONE IN PIAZZA DELLA SCALA

Francesco Lepore by Francesco Lepore
7 Ottobre 2020
in Attualità
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsApp

Cresce l’attesa per la manifestazione #OraBasta!, che si terrà a Milano, il 10 ottobre (ore 15:00), in piazza della Scala per l’approvazione immediata della legge contro l’omotransfobia e la misoginia. Da Tiziano Ferro a Nina Zilli, da Marianna Aprile a Franco Grillini, da Nichi Vendola a Mara Maionchi, per citare solo alcuni nomi, sono tante le figure del mondo della musica, dello spettacolo, del giornalismo, dell’attivismo, della politica che stanno sostenendo l’evento.

A tre giorni dalla manifestazione abbiamo raggiunto Luca Paladini, portavoce de I Sentinelli di Milano, che con Da’ voce al rispetto, All Out, Amnesty International e altre 15 associazioni sono tra gli enti promotori.

Luca, com’è nata l’idea della manifestazione del 10 ottobre?

La data non è ovviamente casuale, visto che cade quasi a ridosso della ripresa dell’esame parlamentare della legge. Ci è sembrato quindi opportuno convocare una piazza, anche in un momento complicato come questo dove la gente ha un po’ più paura a trovarsi in manifestazioni, per dare una spinta dal basso che possa in qualche modo sostenere quanto avverrà in Aula della Camera a partire dal 20 ottobre. Vogliamo lanciare un messaggio alla politica e dire: “Noi vi stiamo guardando e saremo molto attenti a quanto avverrà in Aula”. Insomma, un segno di grande attenzione ai giorni che seguiranno il 10 ottobre.

Quali saranno i momenti salienti dell’evento in piazza della Scala?

Abbiamo pensato che una manifestazione del genere dovesse tenere dentro sia esperienze dirette di omo-lesbo-bi-transfobia attraverso la testimonianza delle vittime sia chi questa legge dovrà andarla a votare in Parlamento: avremo ovviamente Alessandro Zan, che è il relatore della legge, Alessandra Maiorino del Movimento 5 Stelle, una delle senatrici che più di altre ha spinto al riguardo, e, sul tema della misoginia, Elly Schlein, che anche recentemente, con la copertina de L’Espresso, ha vissuto un episodio molto sgradevole.

Da attivista con esperienze politiche come valuti il ddl Zan?

Sono conscio della possibilità/rischio che corriamo. Di treni non ne passeranno più chissà per quanto tempo: questo è dunque il treno sul quale è necessario salire, perché ci sono i numeri per far approvare la legge. Dobbiamo però essere attenti che questa non sia una legge al ribasso, una legge che, anziché punire gli omofobi, crei una sorta di zoo safari per le specie degli omofobi stessi. Quindi, la linea di demarcazione è costituita dalla libertà d’espressione: la libertà d’espressione non deve mai confondersi con l’insulto, la denigrazione, la violenza verbale nei riguardi delle persone Lgbti+. La piazza su questo sarà molto chiara: noi vogliamo una legge ma che non sia al ribasso.

Non sono mancati attacchi al testo da parte di qualche realtà Lgbti+. Che cosa ne pensi?

Sin dall’inizio lo spirito che ci ha animato nel convocare la piazza è stato quello di riunire quante più realtà possibili del mondo Lgbti+. So che esistono delle posizioni – che però mi sembrano minoritarie – di critica alla legge. Credo che, ribadito quanto detto prima, non possiamo permetterci di fare i duri e puri e avere tutto quello che vogliamo e pretendiamo in tempi diversi da quello attuale. Perché questo è il tempo: non a caso la manifestazione si chiama #Orabasta! A furia di fare i puristi rischiamo di non vederci riconosciuti dei diritti per decenni. Quindi, assolutamente contrario a chi è pronto a criticare ogni tentativo di chi, con buona volontà, sta lavorando per portare a casa la legge. Noi sosteniamo, ovviamente con dei paletti, chi sta svolgendo un tale lavoro. Chi, invece, critica a prescindere ha, a mio parere, una posizione assolutamente miope.

Tags: ddl zanlgbtluca paladinimilanomisoginiaomotransfobiaorabastapersone lgbtisentinelli di milano
ShareTweetSend
Previous Post

GenPol lancia la raccolta dati su violenza digitale di genere e Covid. Giugni: «Realtà preoccupante»

Next Post

Torino, lettera anonima ai titolari di Pizzeria 150: «Noi clienti non veniamo da due culat*oni»

Francesco Lepore

Francesco Lepore

Next Post

Torino, lettera anonima ai titolari di Pizzeria 150: «Noi clienti non veniamo da due culat*oni»

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

121 parlamentari M5s firmano l’appello per l’approvazione della legge contro l’omotransfobia

19 Aprile 2021

Ddl Zan, nuovo Ufficio di presidenza della Commissione Giustizia: ma Ostellari è super partes?

16 Aprile 2021

“La casa delle madri”: il romanzo d’esordio di Daniele Petruccioli, finalista del Premio Strega 2021

15 Aprile 2021

www.different.dating

Tag

alessandro zan antonello sannino arcigay arcigay napoli bologna cinema circolo di cultura omosessuale mario mieli coronavirus covid-19 cultura ddl zan discriminazioni donne famiglie arcobaleno franco grillini Gay gpa hiv identità di genere lega lesbiche lgbt libri m5s matrimonio egualitario matteo salvini milano mit monica cirinnà napoli omofobia omosessualità omotransfobia pd persone lgbti persone trans persone transgender pride roma torino trans transfobia transgender unioni civili usa

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

121 parlamentari M5s firmano l’appello per l’approvazione della legge contro l’omotransfobia

19 Aprile 2021

Ddl Zan, nuovo Ufficio di presidenza della Commissione Giustizia: ma Ostellari è super partes?

16 Aprile 2021

“La casa delle madri”: il romanzo d’esordio di Daniele Petruccioli, finalista del Premio Strega 2021

15 Aprile 2021

IL GIORNALE

CHI SIAMO
scopri di più su GayNews

SOSTIENICI
sostieni GayNews, il primo giornale LGBT d’Italia

REDAZIONE
scopri da chi è composta la redazione di GayNews

CONTATTI
contatta la nostra redazione o il direttore Franco Grillini

PUBBLICITÀ
fare pubblicità online su GayNews è facile e conveniente

Copyright © 2017 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna. Designed by CR3ARE

No Result
View All Result
  • HOME
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • IL GIORNALE
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
    • CONTATTI

Copyright © 2017 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna. Designed by CR3ARE

Per migliorare l'esperienza di navigazione utilizziamo i cookie. impostazioniACCETTA LEGGI DI PIÙ
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Necessari Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.