• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
No Result
View All Result
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Attualità

GenPol lancia la raccolta dati su violenza digitale di genere e Covid. Giugni: «Realtà preoccupante»

INTERVISTA ALLA PRESIDENTE DEL THINK TANK FEMMINISTA CON SEDE A CAMBRIDGE

Francesco Lepore by Francesco Lepore
7 Ottobre 2020
in Attualità

GenPol – Gender & Policy Insights, il think tank femminista con sede nel Regno Unito, ha avviato nelle scorse settimane una raccolta dati sulle esperienze di abusi digitali da parte di donne e persone non binarie durante la pandemia da Covid-19. Per saperne di più, abbiamo raggiunto Lilia Giugni, presidente dell’organizzazione e ricercatrice presso il Centro Studi di Innovazione sociale dell’Università di Cambridge.


Qual è l’attività di GenPol?

GenPol – Gender & Policy Insights è un think tank femminista, che svolge lavoro di ricerca e advocacy su questioni di genere e giustizia sociale. Nato quattro anni fa in Gran Bretagna, ha un ‘braccio’ italiano con sede legale a Napoli. Ci occupiamo, tra gli altri temi, di violenza di genere in tutte le sue forme, e negli ultimi due anni abbiamo lavorato molto sulla violenza digitale e sui modi in cui le nuove tecnologie rinforzano vecchi meccanismi di disuguaglianza e oppressione.

Che cos’è e perché dovrebbe interessarci la violenza digitale di genere?

La violenza digitale di genere è un fenomeno complesso, che si manifesta in forme diverse e striscianti. Dal discorso d’odio online alla pornografia non consensuale, dallo stalking digitale all’uso di strumenti tecnologici per facilitare tratta o altre forme di sfruttamento, abbiamo assistito negli ultimi 15 anni a una moltiplicazione allarmante di queste tipologie di abuso. Ed è fondamentale analizzarle e combatterle in una prospettiva di genere. Infatti, se è vero che gli attacchi online possono essere diretti contro persone di ogni genere, le statistiche parlano chiaro: il 73% delle donne a livello mondiale ha subito qualche forma di violenza digitale ed è 27 volte più probabile che una donna faccia questo tipo di esperienza rispetto ad un uomo.

Violenza digitale di genere e comunità Lgbtq+: quali gli effetti su chi la subisce?

Online come offline, diverse forme di vulnerabilità e marginalità si intersecano, e la violenza digitale non fa eccezione. Le donne non eterosessuali, non cis-gender, non bianche, non cristiane, e in condizioni di fragilità economica sono particolarmente esposte agli abusi online (così come gli uomini e le persone non binarie appartenenti a questi gruppi o comunità). E gli effetti di questi trend sono drammatici: chi diventa bersaglio di violenza digitale tende a sviluppare ansia, depressione, sindrome da stress post-traumatico, ed è a rischio di pesanti ripercussioni in termini di salute fisica, sessuale e riproduttiva, nonché in ambito professionale ed economico. L’idea che queste forme di violenza siano virtuali e quindi in qualche modo poco gravi, o avulse dalla vita ‘reale’, è profondamente fuorviante: pensiamo solo, in Italia, al tragico caso di Tiziana Cantone.

Quali le iniziative messe in campo da GenPol per offrire soluzioni a un tale problema?

In collaborazione con partner quali Ippf European Network, European Women’s Lobby e European Lesbian Conference, GenPol ha lanciato due anni fa un programma di ‘ricerca e azione’ sul tema. Lo scorso novembre, abbiamo presentato una serie di raccomandazioni per policy maker, educatori ed educatrici, media e organizzazioni di settore, basate su buone pratiche locali, nazionali e internazionali. In Italia, abbiamo di recente partecipato con interesse al dibattito su un intervento legislativo contro abusi omo-lesbo-bi-trans-fobici, allargatosi poi al discorso d’odio di genere. Come già discusso proprio in un intervento per Gaynews, ci pare che l’attuale proposta di legge fornisca una risposta, sia pure parziale, contingente e da integrarsi con altri provvedimenti, anche ad alcune manifestazioni di violenza che viaggiano sul digitale, come appunto il discorso d’odio online.

E in tempo di pandemia da Covid-19?

Al momento siamo impegnate in un nuovo progetto: una raccolta dati sulle esperienze online delle donne e delle persone non-binarie (e, in particolar modo, di chi si trova all’intersezione tra varie forme di marginalità e discriminazione, per esempio le donne Lbt) durante la pandemia. In svariati paesi, infatti, inizia ad esserci evidenza empirica dell’aumento di abusi digitali di genere durante le settimane di lockdown e restrizioni alla mobilità, in cui la tecnologia digitale ci è stata ancora più necessaria che nella quotidianità pre-Covid 19. Al tempo stesso, ci interessa moltissimo riflettere su una serie di questioni più ampie, che riteniamo urgenti. Per esempio, quale impatto sociale e di genere ha prodotto la nostra intensificata relazione con il digitale in questi ultimi mesi? Quali persone e gruppi continuano a restare esclusi dalla rivoluzione digitale? Come trasformare realmente l’innovazione tecnologica in innovazione sociale, a beneficio di tutte le persone?

Come aiutare la raccolta dati?

Basta dedicare pochi minuti a completare questo breve questionario online, riservato a donne e persone non binarie, e condividerlo con i propri contatti e nei propri network. Aspettiamo con ansia di condividere dati e ulteriori sviluppi con la readership di Gaynews!

 

 

 

Tags: Covid19donnegenpollgbtlilia giugnipersone lgbtipersone non binarieviolenza digitale
ShareTweetSend
Previous Post

Bologna, Consiglio comunale approva odg a sostegno del ddl Zan. Grillini: «Segnale importante»

Next Post

Omotransfobia, Paladini: «Il 10 ottobre diremo alla politica: “Ora basta! La legge va approvata”»

Next Post

Omotransfobia, Paladini: «Il 10 ottobre diremo alla politica: "Ora basta! La legge va approvata"»

No Result
View All Result

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021
Facebook Twitter

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

IL GIORNALE

  • CHI SIAMO
  • SOSTIENI GAYNEWS
  • CONTATTI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA