• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
No Result
View All Result
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Cultura Libri

“Le formiche festanti” di Pinar Selek: romanzo corale in cui s’impara a non imparare la disperazione

LA NUOVA OPERA DELLA SCRITTRICE E ATTIVISTA ANTIMILITARISTA TURCA È STATA EDITA DALLA FANDANGO

Roberta Padovano by Roberta Padovano
17 Settembre 2020
in Libri

Si può entrare ne Le formiche festanti (Fandango, Roma 2020, pp. 216) di Pinar Selek con gli occhi socchiusi, come quando si passa da un luogo assolato e affollato a uno spazio in penombra. Tutto subito si vedono profili e spazi dai confini incerti, ma in breve gli occhi si abituano alla luce differente, e allora tutto prende corpo e consistenza e ci si cala in una dimensione che sembra un altro mondo da quello che sta là, a pochi metri appena.

Così accade a Nizza, che è molto di più dello scenario dove si ambientano le storie di questo romanzo corale. La Nizza di Pinar Selek sollecita a guardare le città, i luoghi, oltre le facciate patinate, e le stereotipie di chi non le abita, ma anche di chi le abita in posizione di privilegio o di una fatica che toglie curiosità e stimoli a cercare. I molti personaggi che popolano questo romanzo suggeriscono che è lo sguardo dell’esule che aiuta ad vedere oltre, a cogliere connessioni e possibilità, anche imparando una lingua e giocando con le parole. Come fa Alex, il bulgaro dagli occhi neri che ama i porti e il mare, che studia il francese insieme al suo amico Gouel, il bardo irlandese. Alex, incontrando il verbo traverser, sostiene che la sua traduzione migliore è travestire più che attraversare, dato che così vede Nizza, una città  che a forza di essere attraversata si è travestita e per questo è così bella.

La piccola folla che incontriamo tra le pagine passa larga parte della propria vita lungo le strade, soprattutto di Riquier, il vecchio quartiere popolare alle spalle del porto. Le vite si mescolano ai molti suoni e musiche che accompagnano le pagine del romanzo, dai garriti dei gabbiani alle ballate di Leonard Cohen, come Suzanne, cantata da Gouel, il musicista di strada. E Suzanne, chiamata Azucena dalla nonna spagnola esule in Francia dopo la guerra civile. Ecco la rivoluzione, anzi le rivoluzioni e i loro sogni, che fanno attraversare le frontiere, che fanno innamorare della vita e delle persone. Suzanne la dolce svampita, dal sorriso di papavero felice. «Sono innamorata di una donna molto più giovane di me. Mi mette le ali», così Suzanne racconta di Luna, la ragazza dalla pelle bruna, all’amico Michel, il marsigliese, sindacalista ferroviere. E poi c’è Katy, che scrive per le Grandes Nouvelle, vive tra Nizza e Parigi e si innamora di Suzanne, che si chiama anche Blu. Alex, l’innamorato di Manu, carica sul suo furgone sgangherato Suzanne/Azucena/Blu e la porta in salvo fino alla fattoria…

La fattoria, fulcro di lotte, dove si incrociano le vite dei protagonisti, dove si coltivano ortaggi e si producono semi che vengono distribuiti semi clandestinamente in cestini allo stand, nei pressi della stazione Riquier, crocevia di incontri tra gli uomini e le donne della fattoria,e la gente del quartiere. La fattoria delle formiche festanti non ha niente a che vedere con un buen retiro appartato dove dedicarsi a decrescite felici. È fatta di piccole baracche e roulotte abbandonate e riadattate dove uomini e donne sorridenti lavorano con gioia e parlano dei problemi del mondo, scavando tunnel insospettabili, minacciati dagli interessi delle multinazionali e delle mafie locali.

Che cosa hanno in comune il linguaggio degli alberi, la lotta di classe e le formiche, sognante titolo di un capitolo del romanzo?

Le vite dei molti personaggi sono tratteggiate con interesse per le singolarità, ma lontano da scavi individualisti. Quello che potrebbe apparire un limite risulta al contrario un aspetto stimolante della scrittura di Selek, che si concentra su quel che rende ciascuno ciò che è in ragione delle relazioni che ha avuto e ha.  Leggendo, riecheggia il Io sono perché noi siamo di Marielle Franco. È un io/noi fatto di singolarità irriducibili, di appartenenze e passioni che corrono libere da gabbie identitarie.

Le formiche festanti è anche un romanzo sul comune, sul mettere in comune, sul riconoscere cosa ci accomuna tra umani, certo, ma non solo. Cosa accomuna umani e uccelli, cani e gabbiani, la schiuma del mare e la piccole erbe, nell’abbraccio largo di un’amicizia interspecie. Le formiche festanti indicano un pezzo di strada da fare, insieme, e mostrano cose che si posso imparare. Preparare pranzi amorevoli con la malva raccolta nei prati e saltata in padella con l’aglio, scoprire quanti tesori si possono trovare nella spazzatura, come le scarpe rosse che Alex dona a Suzanne. Costruire reti di solidarietà con i migranti senza documenti. Colpire gli sfruttatori degli schiavi agricoli. Liberare i cani di razza dalle galere dorate in cui li chiudono certi umani. Aiutare chi attraversa le frontiere cercando una vita migliore. Imparare la gioia che può accomunare nelle lotte perché le città non si trasformino in prigioni.

Soprattutto si impara a non imparare la disperazione. Malgrado tutto. Malgrado lo sguardo lucido sullo stato delle cose sulla Terra, sul disastro ecologico e la folle ferocia del modo di produzione, sulle ingiustizie, sulle molteplici oppressioni con cui i viventi devastano la vita di altri viventi, umani, animali o vegetali che siano.

«Tutto ciò che devia dal percorso prestabilito verrà eliminato», tuonano le Paranoiche, il misterioso gruppo che anima la fattoria e lo stand di Riquier. Perché ci vuole una dose di paranoia e anche un pizzico di schizofrenia per lottare per la liberazione: saper vedere ciò che i più non vedono e sapersi separare un po’ dalla realtà quando diviene insopportabile. «È di noi che hanno più paura. Perché diventiamo autonomi, mettiamo radici dove ci troviamo e scaviamo gallerie come le formiche. Restiamo invisibili e, quando ci notano, è troppo tardi».

Riassaporando l’incontro che è ogni libro importante, è forte la tentazione di farsi contagiare dal gioco delle formiche festanti. Pinar Selek, scrittrice, sociologa, attivista antimilitarista, in esilio dalla Turchia dal 2009, anche nota anche per il suo impegno a fianco delle comunità vulnerabili e dei movimenti di liberazione, non propone certezze e dogmatismi, non consola con favolette bucoliche. «Nella nostra epoca oscura, davanti al disastro, che non è domani, ma è già presente, e alla assoluta incertezza – scrive giustamente il filosofo Miguel Benasayag – questo romanzo mostra che la gioia è nelle lotte, e in questo agire mai scisso dal pensiero che si segna il cammino, che non sappiamo dove porterà, ma percorrerlo è l’unica possibilità di vivere passioni gioiose».

Ma la miglior chiave di lettura a quello che è il suo quarto romanzo la dà la stessa Pinar Selek quando scrive: «Lavorare per aprire con gioia tunnel in ogni dove, andando in profondità, costruendo gallerie nascoste che forse un giorno si congiungeranno. Anche se sono anni bui per il mondo, le formiche festanti trovano sempre la strada verso la solidarietà, verso la lotta, per la giustizia, per un mondo più felice. Servono coraggio, forza e amore».

Tags: femminismole formiche pensantilgbtlibripersone lgbtipinar selekturchia
ShareTweetSend
Previous Post

Papa Francesco incontra genitori con figli Lgbt: «La Chiesa li deve amare così come sono»

Next Post

Von der Leyen: «Le zone libere da Lgbtqi sono zone libere da umanità: non hanno posto nella Ue»

Next Post

Von der Leyen: «Le zone libere da Lgbtqi sono zone libere da umanità: non hanno posto nella Ue»

Comments 15

  1. Dental 32 Fresh Smiles says:
    2 anni ago

    396188 391664Gems form the internet […]very couple of websites that happen to be detailed below, from our point of view are undoubtedly nicely worth checking out[…] 217984

  2. buy real marijuana online USA says:
    1 anno ago

    158136 49924Some times its a pain in the ass to read what folks wrote but this web internet site is really user friendly ! . 948936

  3. sexo online says:
    1 anno ago

    934435 998583Lastly, got what I was looking for!! Ive actually enjoying every small bit of this. Ecstatic I stumbled into this post! and also Ive bookmarked to appear at unique data for your weblog post. 590285

  4. บาคาร่า ขั้นต่ำ 5 บาท says:
    10 mesi ago

    176309 680843Interesting site, i read it but i still have some questions. shoot me an email and we will speak more becasue i could have an fascinating concept for you. 247121

  5. คาสิโนออนไลน์เว็บตรง says:
    10 mesi ago

    552813 775102I got what you intend, saved to my bookmarks , quite decent site . 703856

  6. hop over to this web-site says:
    10 mesi ago

    496117 369973hello I was really impressed with the setup you used with this blog. I use blogs my self so congrats. definatly adding to favorites. 240527

  7. devops advice says:
    9 mesi ago

    701011 881500This post post made me feel. I will write something about this on my weblog. 947242

  8. best cvv website says:
    9 mesi ago

    912561 910280Howdy! I just wish to give a huge thumbs up for the excellent information you may have here on this post. I will probably be coming back to your weblog for much more soon. 828583

  9. female escorts says:
    8 mesi ago

    389331 7941Nice web site, good and straightforward on the eyes and great content too. Do you want a lot of drafts to make a post? 309158

  10. nova88 says:
    7 mesi ago

    457849 364852really nice publish, i surely love this web website, keep on it 256728

  11. ego death meaning, says:
    5 mesi ago

    542729 288116I like this internet weblog extremely significantly so a lot superb info . 178317

  12. maxbet says:
    5 mesi ago

    643765 872575Outstanding post, I feel weblog owners ought to larn a great deal from this internet site its rattling user friendly . 531399

  13. winbet says:
    4 mesi ago

    254439 105345Yay google is my world beater assisted me to discover this excellent internet web site ! . 902812

  14. สล็อตวอเลท ไม่มีขั้นต่ำ says:
    4 mesi ago

    487101 686945I just want to tell you that Im really new to weblog and honestly liked this internet site. A lot more than likely Im planning to bookmark your weblog post . You surely come with exceptional articles and reviews. Bless you for sharing your web website. 521619

  15. legal shrooms says:
    3 mesi ago

    248749 131566Quite informative and amazing bodily structure of content material , now thats user friendly (:. 298705

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

Di Mauro: «I miei versi trasmettono una verità e la verità è di per sé scandalosa in una società bigotta»

16 Novembre 2021
Facebook Twitter

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

Di Mauro: «I miei versi trasmettono una verità e la verità è di per sé scandalosa in una società bigotta»

16 Novembre 2021

IL GIORNALE

  • CHI SIAMO
  • SOSTIENI GAYNEWS
  • CONTATTI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA