• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Cultura Libri

“Il covid 19 ai tempi dell’amore”, il nuovo romanzo di Ciro Formisano

IN ESSO SPICCA LA FIGURA DI ELENA, «INFERMIERA LESBICA E ANIMALISTA, CHE È UN MODELLO DI UMANITÀ»

Claudio Finelli by Claudio Finelli
5 Settembre 2020
in Libri
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsApp

Lo scorso giugno, al termine del lockdown, è uscito on-line Il covid 19 ai tempi dell’amore, il secondo romanzo di Ciro Formisano, regista napoletano vincitore del Globo d’Oro 2018  con il film L’esodo, tratto dal suo precedente romanzo, in cui affrontava la drammatica realtà dei lavoratori esodati che hanno subito le conseguenze della Legge Fornero.

Il nuovo romanzo, che è scaricabile anche gratuitamente (in cambio è possibile fare una donazione ad associazioni che si occupano di difesa degli animali o alla Croce Rossa Italiana), racconta la storia d’amore tra Stefano e Camilla durante la quarantena. Stretti tra il silenzio dell’isolamento e la paura della malattia, Camilla e Stefano fanno i conti con le fragilità e le paure di una relazione su cui incombono fantasmi del passato, tensioni irrisolte, scheletri ingombranti e, talora, anche inutili.

Personaggio emblematico della narrazione è Elena, infermiera lesbica e animalista, che si divide tra il soccorso domiciliare a chi ha contratto il virus e la propria dedizione agli animali: insomma, un modello di altruismo che sembra portare con sé la speranza di un mondo migliore e più giusto. Per saperne di più su questo lavoro, raggiungiamo telefonicamente Ciro Formisano.

Ciro, il tuo ultimo romanzo racconta una storia d’amore e una storia d’amicizia durante l’emergenza Coronavirus. Secondo te il lockdown ha modificato il nostro modo di vivere i sentimenti e i rapporti d’amore?

Sicuramente ha cambiato il nostro approccio ai comportamenti e ai sentimenti. Basta osservare quanto sia differente, rispetto a prima, fare conoscenza con qualcuno per la difficoltà di evitare anche una semplice stretta di mano. Può sembrare una piccola differenza ma non lo è. Da secoli, la stretta di mano è il primo segno di fiducia tra due persone, sia nelle relazioni personali che in quelle professionali. Il post Covid rischia di cancellare un gesto conviviale tipicamente occidentale che avvicina due individui. Quindi, qualunque tipo di approccio è, a mio parere, seriamente compromesso, mentre per i rapporti in essere prima della quarantena, soprattutto per quelle persone che hanno “salvato” il proprio rapporto proprio in seguito ad una convivenza “forzata”, direi che la prova più grande l’hanno già superata.

Il romanzo restituisce l’idea che tutti i finali possono essere cambiati, se abbiamo la determinazione di prendere in mano la nostra vita. Il Coronavirus, insomma, potrebbe essere anche un’opportunità da cogliere per tornare padroni della propria esistenza e del proprio destino?

Il discorso sul “finale” – che sia il “finale” della vita reale o di un’opera di finzione, come un film o un romanzo (che tentano comunque di riportare un’immagine di realtà) – mi è sempre stato molto a cuore. L’eterno dilemma è raccontare una storia conoscendo già il finale o raccontarla così come si sviluppa, senza conoscerne l’epilogo, così come accade al lettore o allo spettatore. Camilla, protagonista insieme a Stefano del romanzo, nel corso della storia, esprime la propria protesta contro quei finali di film, anche molto famosi, che tentano di accarezzare lo spettatore, blandendolo dolcemente. Mi sembra una protesta molto singolare e inedita. Poi, però, accade qualcosa che riesce a stravolgere anche le idee di Camilla. E direi che a partire da questo presupposto, è possibile modificare finali prestabiliti o idee su qualunque aspetto. Per quel che riguarda gli effetti del coronavirus sulla nostra vita, credo che siamo ancora oggi, a fine estate, in una sorta di emergenza, iniziata nello scorso marzo. Per vedere gli effetti, soprattutto quelli positivi, di questa esperienza sulle nostre vite, credo che dovremo aspettare un bel po’. Almeno dovremo attendere che l’epidemia sia definitivamente scongiurata perché credo che gli effetti, soprattutto economici e occupazionali, non si siano ancora mostrati nella loro interezza.

Un personaggio di grande umanità, nel romanzo, è Elena. Come presenteresti questa figura che, apparentemente secondario, è invece portatrice di uno sguardo differente sulla paura, sulla vita e sull’amore?

Se Il covid 19 ai tempi dell’amore avesse un’eroina, quella sarebbe senz’altro Elena, con il suo grande amore di infermiera e di donna che perde la testa per un’altra donna che, in qualche modo, ricambia i suoi sentimenti. È un personaggio inatteso e di enorme umanità. Durante il suo lavoro si occupa di esseri umani, durante il suo tempo libero si occupa di animali bisognosi come i cani di un canile. Elena è un modello d’umanità.

Infine, il distanziamento sociale è un altro protagonista del tuo romanzo. Quali le modalità con cui i tuoi personaggi lo vivono?

Noi italiani abbiamo avuto serie difficoltà a gestire il distanziamento sociale. Io stesso ho notato che quando incontro qualcuno che conosco e inizio a chiacchierarci, tutte le regole del distanziamento vengono meno nel corso della discussione. Come se chiacchierando, perdessimo la paura del contagio. Questa è una forma di empatia tipicamente italiana, non nego che sia pericolosa o dannosa, ma di sicuro prevarica su ogni criterio di buon senso o regola da rispettare. I personaggi del mio romanzo sono obbligati al distanziamento poiché uno dei due è positivo ed entrambi trascorrono il periodo di lockdown nello stesso appartamento. Alcuni lettori mi hanno detto che ho reso giustizia a quel periodo, dal momento che ho inserito moltissimi elementi di riferimento a ciò che ognuno di noi ha vissuto durante quell’esperienza. Ho fortemente voluto che questo libro fosse scaricabile gratuitamente da tutti affinché potesse essere letto da un pubblico più ampio possibile perché amo molto il messaggio che comunica, un messaggio che mi auguro, resti dentro chiunque decida di leggerlo.

Tags: ciro formisanocoronaviruscovid-19lgbtlibripersone lgbti
ShareTweetSend
Previous Post

Non va in onda l’esibizione della musicista transgender H.E.R. alla finale di Musicultura

Next Post

A Venezia77 "Red Shoes". Falanga: «Grande onore: è un docufilm doloroso, intenso, divertente»

Claudio Finelli

Claudio Finelli

Next Post

A Venezia77 "Red Shoes". Falanga: «Grande onore: è un docufilm doloroso, intenso, divertente»

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

“Uncle Frank” di Alan Ball : il viaggio alle origini di un gay americano a inizi anni ‘70

21 Gennaio 2021

Ad Andria manifesti funebri al maschile per la 49enne trans Gianna. E Taffo li riscrive

20 Gennaio 2021

Biden nomina Rachel Levine viceministra alla Salute: è la prima persona trans a una carica federale

20 Gennaio 2021

www.different.dating

Tag

alessandro zan antonello sannino arcigay arcigay napoli bologna cinema circolo di cultura omosessuale mario mieli coronavirus covid-19 cultura ddl zan discriminazioni donne famiglie arcobaleno franco grillini Gay gpa hiv identità di genere lega lesbiche lgbt libri m5s matrimonio egualitario matteo salvini milano mit monica cirinnà napoli omofobia omosessualità omotransfobia pd persone lgbti persone trans persone transgender pride roma torino trans transfobia transgender unioni civili usa

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

“Uncle Frank” di Alan Ball : il viaggio alle origini di un gay americano a inizi anni ‘70

21 Gennaio 2021

Ad Andria manifesti funebri al maschile per la 49enne trans Gianna. E Taffo li riscrive

20 Gennaio 2021

Biden nomina Rachel Levine viceministra alla Salute: è la prima persona trans a una carica federale

20 Gennaio 2021

IL GIORNALE

CHI SIAMO
scopri di più su GayNews

SOSTIENICI
sostieni GayNews, il primo giornale LGBT d’Italia

REDAZIONE
scopri da chi è composta la redazione di GayNews

CONTATTI
contatta la nostra redazione o il direttore Franco Grillini

PUBBLICITÀ
fare pubblicità online su GayNews è facile e conveniente

Copyright © 2017 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna. Designed by CR3ARE

No Result
View All Result
  • HOME
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • IL GIORNALE
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
    • CONTATTI

Copyright © 2017 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna. Designed by CR3ARE

Per migliorare l'esperienza di navigazione utilizziamo i cookie. impostazioniACCETTA LEGGI DI PIÙ
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Necessari Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.