• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
No Result
View All Result
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Cultura Libri

“Il covid 19 ai tempi dell’amore”, il nuovo romanzo di Ciro Formisano

IN ESSO SPICCA LA FIGURA DI ELENA, «INFERMIERA LESBICA E ANIMALISTA, CHE È UN MODELLO DI UMANITÀ»

Claudio Finelli by Claudio Finelli
5 Settembre 2020
in Libri

Lo scorso giugno, al termine del lockdown, è uscito on-line Il covid 19 ai tempi dell’amore, il secondo romanzo di Ciro Formisano, regista napoletano vincitore del Globo d’Oro 2018  con il film L’esodo, tratto dal suo precedente romanzo, in cui affrontava la drammatica realtà dei lavoratori esodati che hanno subito le conseguenze della Legge Fornero.

Il nuovo romanzo, che è scaricabile anche gratuitamente (in cambio è possibile fare una donazione ad associazioni che si occupano di difesa degli animali o alla Croce Rossa Italiana), racconta la storia d’amore tra Stefano e Camilla durante la quarantena. Stretti tra il silenzio dell’isolamento e la paura della malattia, Camilla e Stefano fanno i conti con le fragilità e le paure di una relazione su cui incombono fantasmi del passato, tensioni irrisolte, scheletri ingombranti e, talora, anche inutili.

Personaggio emblematico della narrazione è Elena, infermiera lesbica e animalista, che si divide tra il soccorso domiciliare a chi ha contratto il virus e la propria dedizione agli animali: insomma, un modello di altruismo che sembra portare con sé la speranza di un mondo migliore e più giusto. Per saperne di più su questo lavoro, raggiungiamo telefonicamente Ciro Formisano.

Ciro, il tuo ultimo romanzo racconta una storia d’amore e una storia d’amicizia durante l’emergenza Coronavirus. Secondo te il lockdown ha modificato il nostro modo di vivere i sentimenti e i rapporti d’amore?

Sicuramente ha cambiato il nostro approccio ai comportamenti e ai sentimenti. Basta osservare quanto sia differente, rispetto a prima, fare conoscenza con qualcuno per la difficoltà di evitare anche una semplice stretta di mano. Può sembrare una piccola differenza ma non lo è. Da secoli, la stretta di mano è il primo segno di fiducia tra due persone, sia nelle relazioni personali che in quelle professionali. Il post Covid rischia di cancellare un gesto conviviale tipicamente occidentale che avvicina due individui. Quindi, qualunque tipo di approccio è, a mio parere, seriamente compromesso, mentre per i rapporti in essere prima della quarantena, soprattutto per quelle persone che hanno “salvato” il proprio rapporto proprio in seguito ad una convivenza “forzata”, direi che la prova più grande l’hanno già superata.

Il romanzo restituisce l’idea che tutti i finali possono essere cambiati, se abbiamo la determinazione di prendere in mano la nostra vita. Il Coronavirus, insomma, potrebbe essere anche un’opportunità da cogliere per tornare padroni della propria esistenza e del proprio destino?

Il discorso sul “finale” – che sia il “finale” della vita reale o di un’opera di finzione, come un film o un romanzo (che tentano comunque di riportare un’immagine di realtà) – mi è sempre stato molto a cuore. L’eterno dilemma è raccontare una storia conoscendo già il finale o raccontarla così come si sviluppa, senza conoscerne l’epilogo, così come accade al lettore o allo spettatore. Camilla, protagonista insieme a Stefano del romanzo, nel corso della storia, esprime la propria protesta contro quei finali di film, anche molto famosi, che tentano di accarezzare lo spettatore, blandendolo dolcemente. Mi sembra una protesta molto singolare e inedita. Poi, però, accade qualcosa che riesce a stravolgere anche le idee di Camilla. E direi che a partire da questo presupposto, è possibile modificare finali prestabiliti o idee su qualunque aspetto. Per quel che riguarda gli effetti del coronavirus sulla nostra vita, credo che siamo ancora oggi, a fine estate, in una sorta di emergenza, iniziata nello scorso marzo. Per vedere gli effetti, soprattutto quelli positivi, di questa esperienza sulle nostre vite, credo che dovremo aspettare un bel po’. Almeno dovremo attendere che l’epidemia sia definitivamente scongiurata perché credo che gli effetti, soprattutto economici e occupazionali, non si siano ancora mostrati nella loro interezza.

Un personaggio di grande umanità, nel romanzo, è Elena. Come presenteresti questa figura che, apparentemente secondario, è invece portatrice di uno sguardo differente sulla paura, sulla vita e sull’amore?

Se Il covid 19 ai tempi dell’amore avesse un’eroina, quella sarebbe senz’altro Elena, con il suo grande amore di infermiera e di donna che perde la testa per un’altra donna che, in qualche modo, ricambia i suoi sentimenti. È un personaggio inatteso e di enorme umanità. Durante il suo lavoro si occupa di esseri umani, durante il suo tempo libero si occupa di animali bisognosi come i cani di un canile. Elena è un modello d’umanità.

Infine, il distanziamento sociale è un altro protagonista del tuo romanzo. Quali le modalità con cui i tuoi personaggi lo vivono?

Noi italiani abbiamo avuto serie difficoltà a gestire il distanziamento sociale. Io stesso ho notato che quando incontro qualcuno che conosco e inizio a chiacchierarci, tutte le regole del distanziamento vengono meno nel corso della discussione. Come se chiacchierando, perdessimo la paura del contagio. Questa è una forma di empatia tipicamente italiana, non nego che sia pericolosa o dannosa, ma di sicuro prevarica su ogni criterio di buon senso o regola da rispettare. I personaggi del mio romanzo sono obbligati al distanziamento poiché uno dei due è positivo ed entrambi trascorrono il periodo di lockdown nello stesso appartamento. Alcuni lettori mi hanno detto che ho reso giustizia a quel periodo, dal momento che ho inserito moltissimi elementi di riferimento a ciò che ognuno di noi ha vissuto durante quell’esperienza. Ho fortemente voluto che questo libro fosse scaricabile gratuitamente da tutti affinché potesse essere letto da un pubblico più ampio possibile perché amo molto il messaggio che comunica, un messaggio che mi auguro, resti dentro chiunque decida di leggerlo.

Tags: ciro formisanocoronaviruscovid-19lgbtlibripersone lgbti
ShareTweetSend
Previous Post

Non va in onda l’esibizione della musicista transgender H.E.R. alla finale di Musicultura

Next Post

A Venezia77 "Red Shoes". Falanga: «Grande onore: è un docufilm doloroso, intenso, divertente»

Next Post

A Venezia77 "Red Shoes". Falanga: «Grande onore: è un docufilm doloroso, intenso, divertente»

Comments 9

  1. houses for sale says:
    2 anni ago

    149582 353091Extremely interesting subject , thanks for putting up. 818659

  2. buy dumps shop script says:
    1 anno ago

    104963 562530I like this post really a lot. I will definitely be back. Hope that I can go by means of much more insightful posts then. Will likely be sharing your wisdom with all of my friends! 689407

  3. best balloon arch kits says:
    1 anno ago

    Howdy very nice blog!! Man .. Beautiful .. Amazing .. I will bookmark your site and take the feeds additionally…I’m happy to seek out a lot of useful information right here within the publish, we’d like work out more techniques in this regard, thank you for sharing.

  4. emergency plumber shinntown says:
    12 mesi ago

    944521 806763Oh my goodness! a amazing write-up dude. Thanks a great deal Nonetheless We are experiencing trouble with ur rss . Do not know why Not able to sign up to it. Maybe there is anybody getting identical rss problem? Anyone who knows kindly respond. Thnkx 924691

  5. the ultimate guide to composting says:
    12 mesi ago

    you are actually a good webmaster. The web site loading velocity is amazing. It seems that you are doing any unique trick. Furthermore, The contents are masterpiece. you’ve performed a great process on this subject!

  6. wu tranfer ug says:
    7 mesi ago

    508524 497827This really is a good subject to talk about. Sometimes I fav stuff like this on Redit. I dont think this would be the most effective to submit though. Ill take a look around your web site though and submit something else. 373661

  7. The Cyclecheats says:
    6 mesi ago

    718765 731631The next time I just read a weblog, I actually hope which it doesnt disappoint me up to this 1. Get real, Yes, it was my choice to read, but I personally thought youd have something interesting to convey. All I hear can be a handful of whining about something you can fix within the event you werent too busy trying to find attention. 342243

  8. sbo says:
    6 mesi ago

    150419 53329I ran into this page accidentally, surprisingly, this is an excellent internet site. The website owner has done an excellent job writing/collecting articles to post, the info here is actually insightful. You just secured yourself a guarenteed reader. 50621

  9. mossberg spx 930 says:
    5 mesi ago

    586323 367455The subsequent time I read a weblog, I hope that it doesnt disappoint me as a good deal as this one. I mean, I know it was my option to read, but I truly thought youd have something attention-grabbing to say. All I hear is a bunch of whining about something which you possibly can repair should you werent too busy on the lookout for attention. 981809

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

Di Mauro: «I miei versi trasmettono una verità e la verità è di per sé scandalosa in una società bigotta»

16 Novembre 2021
Facebook Twitter

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

Di Mauro: «I miei versi trasmettono una verità e la verità è di per sé scandalosa in una società bigotta»

16 Novembre 2021

IL GIORNALE

  • CHI SIAMO
  • SOSTIENI GAYNEWS
  • CONTATTI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA