• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
No Result
View All Result
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Mondo

Russia, le persone trans bersaglio del ddl Mizulina: previsto il divieto del cambio legale di genere

PRESENTATO ALLA DUMA, IL TESTO MODIFICA AL CODICE DELLA FAMIGLIA IN LINEA CON LA RIFORMA COSTITUZIONALE

Francesco Lepore by Francesco Lepore
12 Agosto 2020
in Mondo

Il 14 luglio un gruppo di parlamentari russi, tra cui la senatrice Yelena Mizulina, già presidente del Comitato della Duma di Stato per le Politiche della Famiglia, delle Donne e dei Bambini e decorata di medaglia dal World Congress of Families nel 2014 (quando l’edizione moscovita fu nominalmente sospesa), ha presentato alla Camera bassa dell’Assemblea federale della Russia un disegno di legge recante modifiche al Codice della Famiglia (Semejnyj kodeks).

In linea con la recente riforma costituzionale, voluta da Putin e approvata per via referendaria il 1° luglio, sulla base della quale la carta ha recepito la definizione di matrimonio quale «unione tra un uomo e una donna», i parlamentari proponenti chiedono un divieto esplicito del matrimonio tra persone dello stesso sesso e adozioni per le stesse. Inoltre, sulla scorta di quanto avvenuto in Ungheria, si vuole introdurre sul certificato anagrafico la dicitura «sesso di nascita» sì da vietare qualsiasi rettifica a livello documentale per persone transgender e vietare alle stesse di contrarre matrimonio. Ciò significa che il dato anagrafico, registrato alla nascita, sarà immodificabile al pari del nome assegnato, per cui resterà proscritto quello d’elezione anche in caso di intervento di riassegnazione chirurgica del sesso o terapia ormonale.

Il testo non specifica se si potranno o meno modificare altri documenti né il futuro dei matrimoni già contratti. Si sa con certezza che avrà anche un effetto retroattivo, obbligando le persone trans, che hanno già modificato i loro documenti, a cambiare nuovamente il loro certificato di nascita.

«Il disegno di legge – così la senatrice Mizulina, coautrice del disegno di legge, il 14 luglio – pone fine alla pratica di registrare il matrimonio tra persone dello stesso sesso, comprese le persone transgender, e, quindi, l’adozione di bambini da parte di tali coppie».

Quattro giorni dopo ci sono state proteste contro tale iniziativa legislativa a Mosca e a San Pietroburgo, che hanno portato all’arresto di 30 persone. Condanna è stata espressa anche da associazioni Lgbti e ong russe. A livello internazionale si è invece mobilitata All Out attraverso una petizione lanciata dal senior campaign manager Yuri Guaiana e rivolta a Vjačeslav Viktorovič Volodin, presidente della Duma di Stato, invitandolo «a respingere questa proposta di legge e sostenere una norma contro le discriminazione, incluse quelle basate sull’orientamento sessuale e l’identità di genere».

E proprio Guaiana ha dichiarato a Gaynews: «La proposta di legge presentata alla Duma segue il modello della legge ungherese contro i diritti delle persone trans e intersex a riprova del legame tra quei regimi. Con il pretesto di adeguare la legge agli emendamenti costituzionali adottati recentemente con un plebiscito, la proposta di legge renderebbe le persone trans cittadine e cittadini di serie B contravvenendo così all’articolo 19 della Costituzione russa. Dobbiamo mobilitarci per aiutare i russi a impedire che questo avvenga e fermare questa ondata omoteansfobica che si sta pericolosamente diffondendo».

Tags: codice di famigliadumalgbtpersone lgbtirussiavladimir putin
ShareTweetSend
Previous Post

Kassowitz, ospite di Cinema in piazza a Ostia: «Obbligatoria la lotta Lgbt: la mentalità cambierà»

Next Post

Franca Valeri e la serata romana “Ai miei amici omosessuali” di Arcipelago Gay: ricordi del 1985

Next Post

Franca Valeri e la serata romana "Ai miei amici omosessuali" di Arcipelago Gay: ricordi del 1985

No Result
View All Result

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021
Facebook Twitter

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

IL GIORNALE

  • CHI SIAMO
  • SOSTIENI GAYNEWS
  • CONTATTI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

  • Oltre gli Attacchi DDoS: le nuove strategie di difesa del Web

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

  • Oltre gli Attacchi DDoS: le nuove strategie di difesa del Web

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA