• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
No Result
View All Result
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Cultura TV e cinema

Addio a Franca Valeri, protagonista della scena italiana, che amò, riamata, la comunità Lgbti

L'ATTRICE AVEVA COMPIUTO 100 ANNI IL 31 LUGLIO SCORSO

Claudio Finelli by Claudio Finelli
9 Agosto 2020
in TV e cinema

Dopo aver spento le sue 100 candeline lo scorso 31 luglio, è spirata alle 07:42 di oggi, nella sua casa di Roma, Franca Valeri, mattatrice della scena italiana, circondata dall’affetto della famiglia. Una grande artista che ha attraversato, con il suo sarcasmo e la sua irriverente eleganza, un secolo complesso e ricco di avvenimenti,  molti drammatici, segnandolo con i suoi personaggi e il suo temperamento. Un’artista particolarmente cara alla comunità Lgbti tanto da meritarsi “sul campo” il ruolo di icona gay.

«Ho scoperto che cosa ci unisce: l’ironia». Con queste parole, infatti, pronunciate nel corso della serata d’apertura della 24° edizione dell’allora Torino Glbt Film Festival del 2009 (attualmente Lovers Film Festival), Franca Valeri suggellava il feeling che da sempre la legava alla comunità Lgbti.

Un feeling che si è consolidato negli anni, proprio grazie all’ironia, a quella musa ulcerosa che ha sempre alimentato l’arte della grande interprete, rendendola fiera espressione di un’ineguagliabile vis iconoclasta: la verificabile abilità di ribaltare, ricorrendo alla raffinatissima arma del motto arguto, stereotipi e luoghi comuni, rivelando la meschinità del pregiudizio e dell’ignoranza.

Oggi che Franca Valeri entra a far parte del Pantheon imperituro delle dive del mondo contemporaneo, avendo vissuto un secolo di trionfi e successi, la redazione di Gaynews ricorda con affetto e riconoscenza questa grande protagonista del teatro e del cinema italiano, una riconoscenza e un affetto che hanno origini lontane, probabilmente a partire da una scena memorabile di un film del 1962, diretto da Vittorio Caprioli e scritto e interpretato dalla stessa Franca Valeri: Parigi o cara. In una scena di questa commedia, infatti, la protagonista Delia, interpretata dalla Valeri, incontra a Parigi il fratello Claudio, che non vedeva da tanto tempo e, comprendendone al volo l’omosessualità, la recepisce e l’accetta con una naturalezza assolutamente inedita e singolare per i tempi.

Il film, d’altronde, come ci ricorda il giornalista Aldo Dalla Vecchia, nel recentissimo volume Viva la Franca, pubblicato da Grahe.it, «è permeato di un’estetica camp straordinaria» e rivela, quindi, una sorta di legame culturale “ante litteram” tra la Valeri e l’immaginario Lgbti.

D’altronde, è proprio Franca Valeri che, nel 2011, quando ricevette il titolo di Queen of Comedy nel corso del 25° Festival Mix di Milano, parlò di “legame culturale” per spiegare la reciproca simpatia che da anni la legava piacevolmente alla comunità Lgbti.

«Sospettavo che ci fosse un feeling prepotente» – aveva dichiarato nel 2011 l’attrice sul palco del teatro Piccolo di Milano – «È molto tempo che ci amiamo, è una forma di reciproca intelligenza». Un amore, quello tra la comunità Lgbti e Franca Valeri, che vivrà per sempre. Un amore indissolubile: addio, grandissima Franca!

Tags: cinemafranca valerilgbtpersone lgbti
ShareTweetSend
Previous Post

Salvini: «No a legge che processa chi dice: Il bimbo ha bisogno di mamma e papà». Zan: «Fake news»

Next Post

Alla luce del sole: Bruno Tommassini si racconta a Franco Grillini

Next Post

Alla luce del sole: Bruno Tommassini si racconta a Franco Grillini

No Result
View All Result

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021
Facebook Twitter

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

IL GIORNALE

  • CHI SIAMO
  • SOSTIENI GAYNEWS
  • CONTATTI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA