• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
No Result
View All Result
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Attualità

“Attraversare i confini”, la lettera aperta d’area Lesbicx su identità di genere e ddl Zan

OLTRE 200 LE FIRMATARIE TRA LESBICHE, FEMMINISTE, TRANSFEMMINISTE E SOSTENITRICI

GayNews by GayNews
9 Luglio 2020
in Attualità

Sulla questione identità di genere e ddl contro l’omo-lesbo-bi-transfobia e la misoginia le donne tornano a prendere la parola, dimostrando ancora una volta come le voci della cultura femminista non siano univoche ma plurali e diversificate. A riprova, inoltre, che, a fronte del posizionamento contrario alla legge da parte di poche eppure ampiamente rilanciate dai media, quello favorevole è più ampio e consistente di quel che si pensi.

La lettera aperta Attraversare i confini, pubblicata oggi su Il Manifesto e firmata da oltre 200 lesbiche, femministe, transfemministe e sostenitrici (la lista delle aderenti è in costante aggiornamento), proviene dalla dinamica area Lesbicx ed è stata redatta da Carla Catena, Paola Guazzo, Elisa Manici e Roberta Padovano.

Eccone il testo integrale:

Desideriamo esprimere e rendere pubblico un posizionamento lesbico  in dissenso con l’unica voce lesbica per ora emersa nel confronto politico e sociale che precede la discussione parlamentare del Ddl Zan sui crimini d’odio verso donne, lesbiche, gay, bisessuali e trans*. Non ci riconosciamo, infatti, nella critica di alcune all’espressione “identità di genere”, nominata nella legge insieme a sesso, genere e orientamento sessuale. Come lesbiche, da sempre attraversiamo i confini dei generi assimilando la rottura degli schemi eterosessuali, che ci impongono di aderire a un ruolo e ad aspettative che il patriarcato prescrive sui nostri corpi. Ognuna lo ha fatto con la sua libera declinazione soggettiva, attraverso un’identità lesbica che non è fissa e immutabile nel tempo e che non ha bisogno di essere difesa né di arroccarsi sulle categorie biologiche per continuare a (r)esistere.

Riteniamo che lo schema che assegna i ruoli sociali in base al sesso anatomico di nascita, o attribuito alla nascita, sia da superare, e che questo sia un cambiamento non rimandabile ancora a lungo sul piano storico. Le nostre esistenze lesbiche  esprimono  il rifiuto degli schemi identitari decisi dal patriarcato fin dai tempi sei-settecenteschi del passing di genere, che permetteva alle donne di vivere una vita più libera travestendosi da uomini. Non si tratta solo di un orientamento sessuale, per noi non è mai stato solo questo: è stato uscire da gabbie di sottomissione, umiliazione e sfruttamento reali, come le schiave fuggitive di cui ha parlato Monique Wittig. Anche la butch fin dagli anni Cinquanta ha rappresentato una “identità di genere”, declinata in modo dirompente: è stata una scelta di libertà attraverso la negazione del ruolo sociale della donna. La nostra identità di genere risiede nella liberazione dei corpi, insieme a chi condivide la nostra rivolta. Perché è dalla nostra rivolta e dalle contaminazioni che essa comporta che ri-partiamo continuamente per definire e costruire insieme l’essere lesbica.

Cancellare l’identità di genere significa negare la base stessa del posizionamento esistenziale e politico di milioni di persone lesbiche, bisessuali, trans*, non binarie, intersex. Non sono la quantità di ormoni o il sesso assegnato alla nascita a creare violenza e discriminazione, è il posizionamento nel mondo, che nasce da un rapporto critico con i generi e soprattutto con i ruoli a essi attribuiti.

Non esiste alcuna “fobia”, l’odio è un problema sociale e va risolto con cambiamenti sociali. Anche questa legge, che appoggiamo, fa parte di questi cambiamenti.  Difenderemo con ogni mezzo il diritto a esprimere le soggettività e le identità di genere nel modo più libero, contro ogni tipo di discriminazione e violenza sia  fisica che sistemica. Il femminismo eterosessista e destrorso non è femminismo, ma un cavallo di Troia del patriarcato.

Lesbiche, femministe, transfemministe, sostenitrici:

Katia Acquafredda, Patrizia Adamo, Diana Agostinello, Ilaria Alloggio, Rossana Aluigi, Maria Laura Annibali, Silvia Antosa, Gabriella Arcadu, Donatella Arione, Francesca Arsale, Angela Azzaro, Mari Cira Battaglia, Alessandra Benato, Anna Benedusi Pagliano, Daniela Bentrovato, Sofia Bergonzani, Stefania Bertolini, Graziella Bertozzo, Alice  Biagi, Elena Biagini, Barbara Bonomi Romagnoli, Giada Bonu, Rachele Borghi, Aurora Bulla, Beatrice Busi, Paola Cabutti, Silvia Calderoni, Grazia Maria Caligaris, Yele Canali Ferrari, Giovanna Capelli, Martina Cappai, Enrica Capussotti, Ylenia Valentina Carbone, Giulia Carta, Antonia Caruso, Silvia Casassa, Francesca Caston, Cecilia Casula, Carla Catena, Francesca Cavarocchi, Tosca Cellini, Lidia Cirillo, Elisa Coco, Cinzia Colaprico, Valentina Coletta, Alda Colombera, Eliana Como, Silvia Conca, Tiziana Coni, Maria Micaela Coppola, Elisa Corridoni, Giulia Costa, Manuela Costa, Lulù Crescimbeni, Mariagiulia Cretella, Eva Croce, Anna Crozzoletto, Agathe H.L. Cruaud, Giulia Dalena, Antonella D’Annibale, Beatrice Da Vela, Pia De  Bellis, Carla Dedola, Silvia De Gasperi, Sara De Giovanni, Maya De Leo, Anna Della Ragione, Valeria De Natale, Nunzia Di Dio, Serenella Di Gioia, Rita Di Pietrangeli, M. Costanza Di Salvia,Valentina Di Stefano, Grazia Di Canio, Stefania Doglioli, Liliana Ellena, Federica Fabbiani, Maria Grazia Fabrizi, Daniela Lourdes Falanga, Maria Falcitelli, Eugenia Fattori, Caterina Fava, Antonia Anna Ferrante, Carmen Ferrara, Elisabetta Ferrari, Maria Filice, Fabiola Fiore, Laura Fontanella, Piera Forlenza, Giusy Fotia, Maddalena Fragnito, Alice Frappampina, Elisa Fraulini, Antonella Furgiale, Claudia Furlanetto, Paola Gabrielli, Debora Galbiati Ventrella, Antonella Garofalo, Vittoria Gatti, Marinella Gaudio,  Flavia Giberti, Maria Ginaldi, Elisa Gobbi, Lilia Giugni, Francesca Gravina, Roberta Grella, Paola Guazzo, Cinzia Guerrieri, Tania Guiducci, Annamaria Ilardo, Maria Laricchia, Gaia Lazzati, Chiara Leoncini, Verdiana Leone, Roberta Li Calzi, Anita Lombardi, Chiara Lora, Antonella Luce, Deborah Luchini, Annarita Lupoli, Monica Maggi, Angela Mancini, Elisa Manici, Daniela Maracich, Maddalena Marchetto, Michela Mariotto, Teresa Masciopinto Alessia Massaro, Simona Massei, Elisa Mastroianni, Lea Melandri, Loretta Meluzzi, Rossana Mennella Esposito, Monica Mercantini, Ricke Merighi, Francesca Merizi, Giulia Merlo, Eleonora Missana, Irene Moretti, Daniela Morgante, Carmen Morgia, Ilaria Nassa, Mary Nicotra, Sara Nissoli, Silvia Nugara, Patrizia Ottone, Roberta  Padovano, Marta Palvarini, Francesca Paoloni, Rosy Paparella, Elisabetta Papini, Irene Pareschi, Diletta Parrino, Michela Pascali, Anna Pascuazzo, Irene Pasini, Silvia Pastore, Sandra Pellizzon, Antonia Peressoni, Vincenza Perilli, Emanuela Perini, Ludovica Pesaresi, Judith Pinnock, Benedetta Pintus, Valentina Pinza, Chiara Pizzuti, Cristina Pizzuto, Polina Poletti, Sara Pollice, Daniela Portonero, Patrizia Poselli, Michela Poser, Rossana Praitano, Anna Pramstrahler, Roberta Proietti, Fiorella Puglia, Antonella Quinci, Savina Ragno, Camilla Ranauro, Alessandra Riberi, Giuliana Righi, Paola Rivetti, Paola Rizzi, Valeria Roberti, Maria Romano, Ilaria Rondinelli, Elena Rosso, Cecilia Ruiz López, Irene Russo, Renata Rustichelli, Chiara Sabatelli, Loretta Sabattini, Deborah Salmaso, Rosanna Santoro, Elisa Liz Schiavoni, Maria A. Siriani, Giulia Siringo, Alessandra Staiano, Luisa Stagi, Antonella Stasi, Federica Tarsi, Monica Tassi, Donatella Tirelli, Ilaria Todde, Daniela Tomasino, Cristina Torazza, Pierina Trivero, Daniela Vassallo, Veronica Vennettilli, Anna Vernarelli, Maura Verra, Giziana Vetrano, Ida Vigliarolo, Rossella Vigneri, Elena Violante, Cinzia Visciano, Lara Vodani, Ottavia Voza, Sonia Zammitti, Fiore Zaniboni,  Marinella Zetti, Lilith Zulli.

 

Tags: ddl zandonnefemministeidentità di generelesbichelgbtomofobiapersone lgbtitransfemministe
Share437TweetSend
Previous Post

Omotransfobia, Guarnieri: «Ritengo auspicabile che questa legge sia approvata quanto prima»

Next Post

Lamorgese disponibile a rivedere la dicitura “padre”-“madre” su documenti di minori per espatrio

Next Post

Lamorgese disponibile a rivedere la dicitura "padre"-"madre" su documenti di minori per espatrio

No Result
View All Result

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021
Facebook Twitter

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

IL GIORNALE

  • CHI SIAMO
  • SOSTIENI GAYNEWS
  • CONTATTI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA