• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
No Result
View All Result
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Attualità

Massimo Milani si unirà con Gino Campanella dopo 42 anni di vita insieme: il rito a Giarre

LA CERIMONIA IL 31 OTTOBRE A 40 ANNI DAL RINVENIMENTO DEI CORPI DEGLI "ZITI" GIORGIO E TONI

Francesco Lepore by Francesco Lepore
5 Luglio 2020
in Attualità
Ph. Sonia Ghezzi

Un Pride diverso quello che ha avuto luogo ieri a Palermo. Un Pride ripensato nella forma ma non nell’essenza, che, in ragione delle misure di sicurezza imposte per il contenimento della diffusione del Covid-19, si è strutturato in 12 presidi diffusi lungo il centro storico.

Momento conclusivo della manifestazione il sit-in in piazza Verdi, davanti al Teatro Massimo, che è stato segnato dall’emozionante intervento di Massimo Milani, figura storica del Palermo Pride e fondatrice, il 9 dicembre 1980, con il compagno Gino Campanella, su idea di don Marco Bisceglia, del primo circolo di Arcigay (quello appunto palermirtano). Circolo che sorse 40 giorni dopo il rinvenimento dei cadaveri di Giorgio Agatino Giammona e Antonio Galatola, conosciuti come gli “ziti” (fidanzati) di Giarre.

E sul palco del Palermo Pride Massimo Milani, oltre a ricordare lo scrittore, poeta e attivista gay Nino Gennaro (fondatore del gruppo Teatro Madre) nel 25° anniversario della morte, ha pubblicamente annunciato che il 31 ottobre, 40° anniversario del delitto di Giarre, si unirà civilmente con Gino, gravemente ammalato negli ultimi mesi. Il successivo ballo tra Massimo e Gino sulle note de La cura di Battiato ha commosso l’intera piazza.

Oggi Massimo con un lungo post – in cui ha formalmente ringraziato Paolo Patanè, ex presidente di Arcigay nazionale e direttore generale del Coordinamento dei Comuni Unesco Sicilia, il quale si è attivato presso il sindaco di Giarre per rendere possibile la celebrazione dell’unione civile – ha scritto:

«Il 31 ottobre prossimo “sposerò” Gino a Giarre.  È un desiderio che mi è deflagrato, potente dentro in questi ultimi giorni. Gino è stato tra la vita e la morte per una grave malattia infettiva, sono stati giorni durissimi. “Vederlo” solo per telefono  per due mesi, per i noti motivi, in quelle condizioni mi ha devastato. Il suo modo di affrontare la malattia con saggezza, sempre con il sorriso, senza mai una imprecazione ha accresciuto il senso di ammirazione nei suoi confronti: era un tesoro di uomo da curare da proteggere, da amare ancora di più. È stato allora che ho pensato: io questo scrigno di gentilezza lo devo sposare!

La nostra trentennale battaglia per i matrimoni per tutt* è stata sopratutto una lotta contro una discriminazione e una libertà di scelta, ma non era stato mai contemplato nella nostra vita. Siamo stati sempre polemici con l’attuale legge ghetto per persone lglbt+, discutibile e discriminatoria sopratutto verso i figli delle coppie. Allora quale è il senso di questa unione civile? Il desiderio di gridare al mondo, fino a che sarà possibile, l’amore per questo uomo, la voglia di fare una grande festa di rinascita di uscita definitiva da un periodo oscuro. Un matrimonio “inutile” perché non contempla nessuna ragione vile di “roba”, di interessi economici, nessuna ipocrita promessa di fedeltà, ma allo stesso tempo “sublime”. Una specie di “matrimonio postumo” a coronamento di una vita passata insieme che festeggia 42 anni di convivenza.

C’è inoltre un fortissimo senso simbolico e politico che rende tutto questo fondamentale. Il luogo è il giorno scelto : Giarre 31 ottobre. A 40 anni dal vile duplice omicidio dei due giovani amanti Giorgio e Toni, uccisi perché il loro amore alla luce del sole non era tollerabile per quella società retrograda il nostro ritorno a Giarre dopo 40 anni sarà allora non solo un doveroso e caro omaggio a Giorgio e Toni, una occasione per ricordare quello che eravamo, ma soprattutto una possibilità per Giarre, non certo di riparare all’irreparabile ma di pacificazione e di affermazione che quello che è successo 40 anni fa non dovrà e potrà succedere mai più. E allora ci vediamo a Giarre, con chi vorrà condividere con noi questo giorno di festa e di memoria.

Ps Non possiamo non ricordare Nino Gennaro, a 25 anni dalla morte, che accorse con noi a Giarre per due volte in quegli anni. Un grazie sentito a Paolo Patanè».

Tags: giarregino campanellalgbtmassimo milanipalermopalermo pridepersone lgbti
Share2838TweetSend
Previous Post

Viotti: «Il Paese ha bisogno di Pride: mettiamo in piazza i nostri corpi, le nostre storie, le nostre vite»

Next Post

Legge omotransfobia, Corrado Lorefice, arcivescovo di Palermo, apprezza la lettera di Ali d'aquila

Next Post

Legge omotransfobia, Corrado Lorefice, arcivescovo di Palermo, apprezza la lettera di Ali d'aquila

Comments 7

  1. dumps website says:
    2 anni ago

    193759 454851I wish I had a dime for every bad write-up Ive read lately. I also wish other writers had your talent and style. Thank you. 759254

  2. nova88 says:
    10 mesi ago

    887633 457688The vacation trades offered are evaluated a variety of inside the chosen and simply excellent value all around the world. Those hostels are normally based towards households which you will locate accented via charming shores promoting crystal-clear fishing holes, concurrent of ones Ocean. Hotels Discounts 423746

  3. สล็อตเว็บตรง says:
    9 mesi ago

    796407 417932I gotta favorite this site it seems handy quite beneficial 872753

  4. rapid herpes test says:
    9 mesi ago

    282351 665582You seem to be really skilled within the way you write.::~ 925597

  5. สล็อตวอเลท ไม่มีขั้นต่ำ says:
    7 mesi ago

    919025 200514Although youre any of the lucky enough choices, it comes evidently, even though capture the fancy with the specific coveted by ly folks other valuable you you meet may possibly properly have hard times this specific dilemma. pre owned awnings 77460

  6. cc shop live says:
    4 mesi ago

    950677 128923This is the fitting blog for anybody who desires to uncover out about this subject. You notice a great deal its almost onerous to argue with you (not that I truly would wantHaHa). You undoubtedly put a brand new spin on a topic thats been written about for years. Nice stuff, simply wonderful! 23221

  7. bullet journal template says:
    3 mesi ago

    28215 135915Um, consider adding pictures or far more spacing to your weblog entries to break up their chunky look. 338904

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

Di Mauro: «I miei versi trasmettono una verità e la verità è di per sé scandalosa in una società bigotta»

16 Novembre 2021
Facebook Twitter

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

Di Mauro: «I miei versi trasmettono una verità e la verità è di per sé scandalosa in una società bigotta»

16 Novembre 2021

IL GIORNALE

  • CHI SIAMO
  • SOSTIENI GAYNEWS
  • CONTATTI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA