• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
No Result
View All Result
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Attualità

RIBelleCiao, donne della sinistra Cgil, aderiscono alla campagna “Da’ voce al rispetto”

NEL COMUNICATO VIENE SPIEGATA LA NECESSITÀ DI UNA LEGGE CONTRO L'OMOTRANSFOBIA E LA VIOLENZA DI GENERE

GayNews by GayNews
21 Giugno 2020
in Attualità

Noi RIBelle diamo «voce al rispetto»! S’intitola così il comunicato di adesione alla campagna nazionale Da’ voce al rispetto per l’approvazione della legge contro le violenze e discriminazioni per orientamento sessuale, identità di genere e genere da parte di RIBelleCiao. Le donne, cioè, della minoranza di sinistra Riconquistiamo tutto della Cgil, guidata da Eliana Como.

La sindacalista, che è componente del direttivo della Cgil  ed è esperta d’arte secondo l’approccio femminista e di genere, animerà a Bergamo, dal 26 al 28 giugno, la manifestazione di protesta per chiedere verità sulle responsabilità circa i numerosi errori commessi nella gestione della crisi sanitaria da Covid-19. Errori che, come sostiene la stessa Como, «hanno portato nel nostro territorio alla strage di più di 6000 persone».


RIBelleCiao hanno aderito all’appello e alla campagna nazionale Da’ voce al rispetto, partendo dall’assunto che «la legge sull’omotransfobia, rimandata per anni, finalmente arriva in discussione in Parlamento. La bozza prevede sostanzialmente di estendere ai reati già previsti nel codice penale per la discriminazione «razziale, etnica e religiosa» quelli fondati «sul genere e sull’orientamento sessuale e sull’identità di genere. Nell’Ue tutti i grandi Paesi si sono adeguati alla raccomandazione del Parlamento Europeo che, nel 2006, chiedeva a gli Stati membri di legiferare su questa materia. L’Italia è rimasta tra i pochi a non averlo fatto».

Nel comunicato si ricorda anche che «la legge, se approvata, garantirebbe una pena specifica per i reati legati a episodi d’odio fondati sull’omofobia e sulla transfobia e, in generale, a tutti gli atti di odio determinati dal genere, quindi anche sessismo e misoginia. Con essa, verrebbero introdotte misure che finalmente riconoscerebbero l’intrecciarsi di diverse forme di disuguaglianza e violenza, fondate su un comune attacco eteropatriarcale. Ovviamente sarebbe soltanto un intervento parziale, perché odio e discriminazioni non si combattono soltanto inasprendo le pene, ma soprattutto garantendo presidi sul territorio e politiche attive, in particolare su scuola, sanità e lavoro, soprattutto per chi si trova in condizioni di maggiore vulnerabilità economica e sociale».

Ma per le donne della minoranza di sinistra della Cgil «sarebbe però un primo passo importante, al quale, non a caso, si oppone ferocemente la destra e il mondo del Family day, con la loro vergognosa cultura patriarcale, retrograda, sessista, omofoba e bigotta. Noi RIBelleCiao sosteniamo questa legge e la campagna #davocealrispetto, anche sapendo che servirà molto altro ancora per vivere in una società più giusta, dove ognuna e ognuno possa sentirsi libera/o di essere ciò che vuole e amare chiunque voglia».

 

Tags: cgilda' voce al rispettoddl zandonnemisoginiaomofobiaomotransfobiaribelleciaosessismo
Share302TweetSend
Previous Post

Identità di genere: disquisire di un concetto giuridicamente assodato ci porta indietro anni luce

Next Post

Da Arcigay Napoli al Mit: in aumento le adesioni di associazioni alla campagna “Da’ voce al rispetto”

Next Post

Da Arcigay Napoli al Mit: in aumento le adesioni di associazioni alla campagna "Da' voce al rispetto"

No Result
View All Result

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021
Facebook Twitter

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

IL GIORNALE

  • CHI SIAMO
  • SOSTIENI GAYNEWS
  • CONTATTI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

  • Oltre gli Attacchi DDoS: le nuove strategie di difesa del Web

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

  • Oltre gli Attacchi DDoS: le nuove strategie di difesa del Web

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA