• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
No Result
View All Result
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Attualità

Luciano Moia presenta “Chiesa e omosessualità” in videoconferenza con omosessuali credenti

A ORGANIZZARE L'EVENTO COL CAPOREDATTORE DI AVVENIRE CAMMINI DI SPERANZA, TENDA DI GIONATA E FONDO SAMARIA

Gianni Geraci by Gianni Geraci
20 Giugno 2020
in Attualità

Occorre riconoscere a Luciano Moia l’onestà di non aver tentato in alcun modo di presentare il suo ultimo libro per quello che non è. Eppure la tentazione deve essere stata forte, perché il 18 giugno, alla presentazione online del libro Chiesa e omosessualità. Un’inchiesta alla luce del magistero di papa Francesco, le tre associazioni di omosessuali credenti che agiscono a livello nazionale (Cammini di Speranza, la Tenda di Gionata e l’Associazione Fondo Samaria) erano riuscite a radunare poco meno di duecento partecipanti, provenienti quasi esclusivamente dal mondo dei gruppi di omosessuali credenti che, ormai da quattro decenni, chiedono alla chiesa cattolica di riconoscere il valore e il significato della loro esperienza di fede.

Lui, molto correttamente, ha detto che il suo «non è un libro a favore dell’omosessualità» e sarebbe stato strano il contrario, visto che contiene interviste come quelle a padre Víctor de Luna, coordinatore nazionale dell’Apostolato Courage che, riprendendo il percorso dei “dodici passi” degli Alcoolisti Anonimi, tratta l’omosessualità come una dipendenza da superare o come quella di padre Maurizio Faggioni, professore di Bioetica all’Accademia Alfonsiana, che definisce “comprensibili perplessità” le forti resistenze che, durante il Sinodo del 2014, avevano incontrato le domande provenienti dai fedeli sull’effettiva capacità delle comunità cattoliche di accogliere le persone omosessuali «garantendo loro uno spazio di fraternità».

I meriti del suo lavoro sono invece altri. Il primo è quello di aver saputo cogliere, tra le pieghe dei documenti elaborati durante il pontificato di papa Francesco, una novità che i più non sono in grado di cogliere (dopo aver osservato che nessuno di questi documenti, anche quando parla di omosessualità citando il magistero precedente, osserva che è: «Difficile quindi sostenere che questi “silenzi” possano essere letti come una conferma dei documenti del passato e neppure – sarebbe davvero insultante – come banale dimenticanza» e si chiede: «Non può essere invece un invito alla riflessione? Un desiderio di chiarire, verificare, approfondire?»).

Il secondo è invece quello di aver dato spazio davvero a tutti, anche a chi, della condizione omosessuale ha una visione radicalmente diversa da quella negativa che emerge nelle interviste già citate a padre de Luna e a padre Faggioni.

Proprio partendo da questa scelta di affrontare il tema del rapporto tra fede cattolica e vita omosessuale Gianni Geraci, uno che non ha mai nascosto la sua omosessualità e la sua adesione al cattolicesimo, ha osservato che quella fatta da Moia, comprendendo tante realtà differenti, è «molto più universale e quindi molto più “cattolica” di tutte le scelte fatte in precedenza dagli autori che hanno affrontato lo stesso tema». Detto questo ha fatto notare la diversa accoglienza che il libro ha incontrato nei due mondi a cui ha dato ugualmente voce: da un lato gli attacchi con cui gli ambienti vicini a Faggioni e a de Luna parlano di “crociata catto-gay” con tanto di avviso secondo cui: «Ratzinger aveva avvertito già 34 anni fa: nella Chiesa una lobby gay vuole sovvertire l’insegnamento sulla sessualità»; dall’altro l’invito a una presentazione serena in cui si è apprezzata questa tensione nel vivere la chiesa come il luogo in cui si dovrebbe realizzare «la convivialità delle differenze».

A questo punto Geraci si è chiesto fino a che punto certi integralisti cattolici siano davvero capaci di vivere quella universalità e quella capacità di incontro con cui è diverso da loro che da un significato concreto al termine “cattolico”. Il fatto è, ha concluso Geraci, che l’omosessualità, nella chiesa, fa ancora molta paura, soprattutto in quei settori che non sono ancora riusciti a fare i conti con la loro omosessualità (repressa, velata, nascosta, vissuta nell’ipocrisia, ma mai condivisa all’interno della comunità ecclesiale così come raccomanda il motto: «nisi caste, saltem caute»).

Sulla stessa linea anche Cristina Simonelli, presidente del Coordinamento teologhe italiane, autrice, come Geraci, di uno dei tanti contributi diversi che fanno parte del libro di Moia.

È stata lei a notare quanto sia paradossale l’aggettivo “coraggioso” che Moia aveva utilizzato per descrivere alcune parole di papa Francesco (ve la ricordate per esempio, la famosa frase in cui dice, a proposito di una persona omosessuale: «Chi sono io per giudicare?») e per elogiare la perseveranza di alcuni religiosi che si continuano a spendere per far notare l’urgenza di una pastorale inclusiva nei confronti di omosessuali, lesbiche e transessuali. «Insomma! – ha esclamato suscitando il consenso di tutti – Se si definisce coraggioso chi non fa altro che predicare il vangelo, allora vuol dire che nella chiesa c’è qualcosa che non funziona!». E detto da lei, che ha iniziato ad occuparsi di persone Lgbt dopo che, coinvolta come teologa in un’iniziativa di chiarimenti sull’allarme gender che gli stessi ambienti che ora stanno criticando aspramente il libro di Moia, lanciavano fino a qualche anno fa, è stata accusata di essere “lesbica”. «Mi accusate di essere lesbica? Bene! Visto che non vedo niente di male nell’essere lesbica e che ho una carissima amica che vive in coppia con una sua compagna, da adesso in poi non mi tiro più indietro e, da storica della chiesa e teologa, studierò, parlerò, pubblicherò scritti che si occupano delle persone omosessuali e del loro sacrosanto diritto di sentirsi a pieno titolo parte di quella chiesa che, o è davvero inclusiva con tutti, anche a costo di ripensare alle tradizioni in cui si era addormentata, o chiesa non è».

E per dare concretezza a questo suo impegno ha ricordato il dibattito che attraversò la Chiesa a cavallo tra il III e il IV secolo, quando si approdò, dopo un confronto caratterizzato da alcuni momenti drammatici alla scoperta, nella rivelazione stessa, di tantissimi brani che spingono al perdono e alla riconciliazione.

 

Tags: chiesa cattolicalgbtluciano moiaomofobiaomosessuali credentiomosessualitàpersone lgbti
Share194TweetSend
Previous Post

Vladimir Luxuria sostiene la campagna "Da' voce al rispetto": «Battaglia di civiltà»

Next Post

Il Napoli Pride dedicato a Sarah Hijazi. Sarà presente Zan, relatore della legge anti-omotransfobia

Next Post

Il Napoli Pride dedicato a Sarah Hijazi. Sarà presente Zan, relatore della legge anti-omotransfobia

Comments 11

  1. สโบเบ็ต says:
    2 anni ago

    879095 285888noutati interesante si utile postate pe blogul dumneavoastra. dar ca si o paranteza , ce parere aveti de inchiriere vile vacanta ?. 601483

  2. https://sway.office.com/ppzTBGA6rKTpE2DF says:
    1 anno ago

    321366 669006I basically couldnt go away your site before suggesting that I truly enjoyed the normal information an individual supply on your visitors? Is gonna be back frequently to be able to inspect new posts. 241347

  3. best cvv shop online says:
    1 anno ago

    380040 165998Thanks for the data provided! I was locating for this information for a long time, but I wasnt able to uncover a reliable source. 883289

  4. nova88 says:
    11 mesi ago

    701927 76348I like what you guys are up too. Such smart work and reporting! Carry on the superb works guys I?ve incorporated you guys to my blogroll. I believe it will improve the value of my web web site 672899

  5. DevOps Services says:
    8 mesi ago

    668610 817880Hello, Neat post. There is an issue along with your site in internet explorer, may test thisK IE nonetheless could be the marketplace chief and a big section of folks will pass more than your excellent writing due to this problem. 539797

  6. demo pg slot says:
    7 mesi ago

    demo pg slot ทดลองเล่นเกมสล็อตออนไลน์ฟรี กับ พีจีสล็อต เว็บสล็อตอันดับ 1 ที่ผู้เล่นมากมายจากทั่วโลกให้การยอมรับ ว่าเป็นเว็บที่ดีที่สุดตลอดมา มาพร้อมโปรโมชั่นมากมายที่ขนมาให้

  7. demo pg slot says:
    7 mesi ago

    demo pg slot Try to play free online slots games with PG slots, the number 1 slot website that is accepted by many players from around the world. That is the best website ever. Comes with many promotions that are brought to you

  8. rencontres Limoges says:
    7 mesi ago

    285720 227823Hosting a weblog composing facility (in a broad sense) requires unlimited space. So I suggest you to discover such web hosting (internet space provider) that offer flexibility inside your internet space. 387780

  9. sbobet says:
    5 mesi ago

    773286 386378Its a shame you dont have a donate button! Id without a doubt donate to this brilliant blog! I suppose for now ill settle for book-marking and adding your RSS feed to my Google account. I appear forward to fresh updates and will share this weblog with my Facebook group. Chat soon! 819755

  10. pay69 slot says:
    4 mesi ago

    pay69 slot เว็บไซต์พนันบอลออนไลน์ พนันออนไลน์ ที่ยอดเยี่ยม พีจีสล็อต จบปัญหาเกี่ยวกับการฉ่อทุจริตจาก Agent มีการอัพเดทวิถีทางการติดต่อทุกหนทาง อัพเดทปากทางเข้าแบบ Real time

  11. เงินด่วนออนไลน์ โอนเข้าบัญชี ได้จริง says:
    3 mesi ago

    443274 897887Yay google is my king aided me to locate this great web site ! . 730005

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

Di Mauro: «I miei versi trasmettono una verità e la verità è di per sé scandalosa in una società bigotta»

16 Novembre 2021
Facebook Twitter

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

Di Mauro: «I miei versi trasmettono una verità e la verità è di per sé scandalosa in una società bigotta»

16 Novembre 2021

IL GIORNALE

  • CHI SIAMO
  • SOSTIENI GAYNEWS
  • CONTATTI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA