• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
No Result
View All Result
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Attualità

Resistenza e comunità Lgbt: un sodalizio nato tra le barricate delle Quattro Giornate di Napoli

ANTONIO AMORETTI, EX PARTIGIANO E PRESIDENTE PROVINCIALE DI ANPI NAPOLI, RICORDA IL RUOLO DEI FEMMINIELLI

GayNews by GayNews
25 Aprile 2020
in Attualità

«Quando ero ragazzo, qualche volta mi fermavo a guardare in un terraneo in cui si riuniva un gruppo di femminielli per fare delle feste ed erano simpatici. Poi quei femminielli me li sono ritrovati, quando ho combattuto tra piazza Carlo III, piazza Cavour e il Museo, a combattere anche loro contro i tedeschi e i fascisti».

Con queste parole, qualche anno fa, durante un incontro organizzato presso la sede del Comitato Arcigay Antinoo di Napoli, Antonio Amoretti, presidente provinciale dell’Anpi, ultimo partigiano in vita delle Quattro Giornate di Napoli, si rivolgeva a militanti Lgbt+ per raccontare il protagonismo dei femminielli durante la resistenza partigiana che portò Napoli ad essere la prima città europea a liberarsi dal giogo nazifascista in maniera autonoma e indipendente.

Amoretti, che è stato insignito del premio Antinoo d’oro nel 2017, è stato testimone, insieme con la moglie Rosa, della prima unione civile celebrata a Napoli. Proprio insieme alla comunità Lgbt+ napoletana ha collocato, il 1° ottobre 2018, una targa in ricordo della resistenza dei femminielli nei pressi del “vascio” di Vincenzo, o femminiell’ morto da alcuni anni. L’abitazione di Vincenzo, per decenni luogo di incontro e riunione dei femminielli della zona, fu anche ritrovo degli stessi durante la seconda guerra mondiale. Femminielli che, coordinati da Vincenzo, affrontarono coraggiosamente lo scontro con i nazofascisti tra il 27 e il 30 settembre del 1943.

Antonio Amoretti, che oggi ha 93 anni, anche in tempi di quarantena farà sentire la propria voce nella giornata del 25 aprile. Infatti sarà uno dei protagonisti della diretta Storie di Resistenza che si terrà stasera, alle ore 18.00, sulla pagina Facebook del Comitato Anpi di Torre Annunziata insieme con il sindaco di Torre Annunziata Vincenzo Ascione, il sindaco di Boscotrecase Pietro Carotenuto, il presidente del Centro studi storici “Nicolò d’Alagno” Vincenzo Marasco e Antonello Sannino che, oltre a essere consigliere nazionale di Arcigay, è anche presidente dell’Anpi di Torre Annunziata.

La saldatura tra Anpi e comunità Lgbt+ è ormai una realtà e non solo nel capoluogo partenopeo, se è vero che oggi Amoretti è stato in diretta, alle 11.00, con l’associazione Arc di Cagliari, mentre il 26 aprile, alle 21.00, sarà su Instragam con Coming-Aut Lgbti+ Community Center di Pavia per raccontare la resistenza dei femminielli durante le Quattro Giornate di Napoli

Un sodalizio, quello tra Anpi e comunità Lgbt+, che ebbe un suo momento di evidenza popolare durante il Pride di Napoli del 1996, il primo del Sud Italia. È ancora Antonio Amoretti che nel corso di un incontro pubblico con la comunità Lgbt+ racconta: «Durante il primo mandato da sindaco di Antonio Bassolino, avevamo organizzato il Congresso nazionale dell’Anpi al cinema Fiorentini di Napoli ed eravamo circa trecento delegati. Era il 29 giugno 1996 e contemporaneamente c’era il Gay Pride in città. Allora io presi la parola, perché gestivo l’assemblea, e invitai tutti i congressisti a uscire e ad applaudire la comunità omosessuale che sfilava. E così fu fatto».

Tags: 25 aprileantonello sanninoantonio amorettiantonio bassolinoarc cagliariarcigay napolicoming aut paviafemminiellinapolinazifascismopridequattro giornateresistenza
Share737TweetSend
Previous Post

25 aprile, la memoria dimenticata delle partigiane lesbiche: il caso di Gianna Ciao

Next Post

Davide Crispino, attore e campione di nuoto, protagonista del corto “Venere è un ragazzo”

Next Post

Davide Crispino, attore e campione di nuoto, protagonista del corto "Venere è un ragazzo"

No Result
View All Result

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021
Facebook Twitter

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

IL GIORNALE

  • CHI SIAMO
  • SOSTIENI GAYNEWS
  • CONTATTI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA