• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
No Result
View All Result
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Attualità

Uccisi dalla barbarie, sepolti dal silenzio

IL 25 APRILE DI 30 ANNI FA S'INAUGURAVA A BOLOGNA IL MONUMENTO ALLE VITTIME OMOSESSUALI DEL NAZIFASCISMO

Franco Grillini by Franco Grillini
23 Aprile 2020
in Attualità

Il 25 aprile del 1990 veniva inaugurato a Bologna, nei giardini di Villa Cassarini presso Porta Saragozza (al tempo sede nazionale d’Arcigay), il Monumento alle vittime omosessuali del nazifascismo: davanti a esso, già ieri, l’Anpi ha fatto deporre una corona di alloro, data l’impossibilità di poter celebrare insieme la festa della Liberazione a causa della pandemia da Covid-19.

Alla manifestazione erano presenti, oltre a una folta delegazione di gruppi Lgbti italiani e al sottoscritto nelle vesti di presidente nazionale d’Arcigay, la segretaria nazionale d’Arcigay Graziella Bertozzo, la presidente del Mit Marcella Di Folco, il sindaco di Bologna Renzo Imbeni, il console generale di Germania Manfred Steinkühler, il vicepresidente della comunità ebraica bolognese Lucio Pardo, le organizzazioni antifasciste Anpi, Aned, Appia, l’eurodeputato Enrico Falqui, rappresentanti dell’Intemational Lesbian and Gay Association (Ilga), l’attivista Vanni Piccolo, il segretario nazionale della Fgci Gianni Cuperlo, l’architetto Corrado Levi, autore del monumento, e l’ingegnere Giorgio Nelli, presidente della Cooperativa Edilfornaciai, che offrì e realizzò il monumento stesso.

 

1 of 12
- +

Negli anni ’80 molti di noi si chiedevano come mai sulla storiografia degli orrori nazisti in pochissimi avessero affrontato la persecuzione delle persone omosessuali. Fu così che mi misi alla ricerca delle fonti, trovando nelle organizzazioni antifasciste un’mportante collaborazione. Risalii in questo modo all’archivio di Stato, dove erano conservate le “schede” dei confinati omosessuali dal fascismo. Su mia proposta Arcigay affidò a Giovanni Dall’Orto la ricerca e l’esame degli archivi: ne scaturì un importantissimo studio che, in seguito, è stato utilizzato da molti ricercatori e che ha fatto luce su di una pagina di storia negletta e per tanto tempo trascurata. Prima di questa scoperta c’erano solo due film che ne avevano parlato: Gli occhiali d’oro, tratto dal libro omonimo di Giorgio Bassani, e Una giornata particolare di Ettore Scola con Sofia Loren e Marcello Mastroianni. Al saggio di Dall’Orto sono seguiti altri importanti contributi come quello di Cristoforo Magistro con la mostra sui confinati omosessuali in Basilicata. Mostra che ci ha fatto capire che il fenomeno dei confinati era ben più ampio del gruppo studiato alle isole Tremiti e a Ventotene, di cui parlava anche l’ex presidente Sandro Pertini.

Lo sterminio nazista fu brutale, sistematico e terribile perché i triangoli rosa nei lager erano i prigionieri trattati peggio, posto che sia possibile immaginare un peggio nel lager di Hitler. Non solo: le persone omosessuali furono le uniche a non essere liberate a partire dal quel 27 gennaio, in cui in tutto il mondo si celebra il Giorno della Memoria in ricordo della liberazione del campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau. È bene ricordare che la legge italiana, che ha istituito una tala giornata fu votata quasi all’unanimità dal Parlamento, perché la destra chiese e ottenne che nel testo non si parlasse dei triangoli rosa, dei rom, dei detenuti politici (guarda caso tutti di sinistra) e di altri soggetti che, insieme con gli ebrei, hanno popolato l’orrore dello sterminio sistematico dei nazisti contro le minoranze.

In alcune situazioni le persone col triangolo rosa passarono direttamente dai lager alle patrie galere, perché l’omosessualità era reato in molti Paesi. Con l’avvento al potere delle sinistre negli anni ’60 l’omosessualità in Europa fu decriminalizzata, ma gli studi su lager nazisti e confino fascista tardarono per molti anni a venire.

Il monumento di Bologna rimane a tutt’oggi l’unico monumento a terra in Italia. Sono state fatte molte iniziative che hanno inaugurato diverse targhe in ricordo dello sterminio. Ricordiamo quella a Triste nella Risiera di San Sabba, unico campo di sterminio italiano. Come pure, molti anni prima nel 1984, fu inaugurata la prima stele di granito rosa a forma di triangolo nel lager austriaco di Mauthausen alla presenza del compianto Beppe Tasca, presidente d’Arcigay Venezia.

Per ricordare e celebrare il 25 aprile Gaynews ripropone di seguito un mio editoriale, che fu pubblicato su L’Unità 30 anni fa, proprio il giorno dell’inaugurazione. Un affettuoso e grato ricordo va a un grande uomo che consentì la realizzazione del monumento: l’allora sindaco di Bologna Renzo Imbeni. Buon 25 aprile a tutti, non dimenticando mai che la libertà è stata conquistata a durissimo prezzo e che va quotidianamente difesa soprattutto in questi tempi di pandemia, dove più di qualche dittatorello ne sta approfittando per cancellare i diritti civili base della democrazia.

Quei triangoli rosa «sepolti dal silenzio»

Non c’è dubbio che l’elemento centrale dell’ideologia nazista è stato ed è il razzismo. È il razzismo che portò alla spaventosa esperienza dei lager dove trovarono la morte milioni di ebrei assieme a migliaia e migliaia di persone appartenenti alle altre «categorie» che il nazismo intendeva sterminare, ognuna delle quali veniva «marchiata» sui vestiti con un triangolo di diverso colore: rosso per gli oppositori politici, marrone per gli zingari, giallo per gli ebrei, verde per i detenuti comuni e cosi via fino al triangolo rosa per i detenuti omosessuali condannati in base all’articolo 175 del Codice penale tedesco e alle leggi successive appositamente emanate. Il problema omosessuale era un’autentica ossessione per i gerarchi nazisti, tant’è che la persecuzione antigay inizia immediatamente dopo la presa del potere da parte di Hitler il 30 gennaio del 1933.

Ventitré giorni dopo infatti vengono emanate le prime leggi che sciolgono le organizzazioni gay e ne vietano la propaganda e già nell’autunno dello stesso anno alcuni gay arrivano nel campo di concentramento di Fuhlsbuttel, mentre nell’ottobre del ’34 si costituisce addirittura uno speciale nucleo della polizia criminale incaricata di combattere l’omosessualità (la «Reichszentrale zur bekampfung del Homosexualitat»). Il fondatore e comandante delle famigerate SS Himmler – anch’esso ossessionato dallo straordinario potere che veniva attribuito all’omosessualità di minare la stabilità dello Stato nazista e la purezza della razza ariana – fece approvare una legge nel 1937 che estendeva la definizione di omosessualità; qualsiasi carezza, anche tra persone completamente vestite, qualunque gesto affettivo o allusione amorosa tra persone dello stesso sesso poteva essere interpretato come atto omosessuale: per la prima volta nella storia dell’umanità veniva messo fuorilegge anche il desiderio.

Quanti siano stati gli omosessuali che hanno perso la vita nei lager nazisti non si sa con esattezza; probabilmente alcune decine di migliaia. Ma i libri di storia ufficiali non parlano mai dello sterminio degli omosessuali; nessun studente di liceo ha saputo in questi anni che a Buchenwald, a Mauthausen, a Natzweiler, a Sachsenhausen, ad Auschwitz sono state trascinate anche delle persone con un triangolo rosa. Non è scritto neppure, sui libri di storia, che anche il fascismo italiano perseguitò gli omosessuali deportandoli al confino insieme agli antifascisti. È stato infatti nel 1986 che l’Arcigay, con l’aiuto dell’Associazione perseguitati politici antifascisti, ha portato alla luce l’archivio con le schede segnaletiche delle decine di ragazzi gay che incapparono nelle maglie della polizia fascista.

L’inaugurazione del monumento alle vittime omosessuali del razzismo nazifascista in occasione del 45° anniversario della lotta di liberazione ha quindi il significato di riportare alla luce un pezzo di storia negata ridando dignità e valore ai triangoli rosa «uccisi dalla barbarie e sepolti dal silenzio». Ma vuole essere soprattutto un contributo di impegno, di lotta e di memoria affinché nessuno dimentichi che l’olocausto – il più grande ed atroce massacro della storia dell’umanità – ha avuto alla sua radice quel razzismo e quel nazionalismo che sta oggi così pericolosamente risorgendo.

Nessuna celebrazione retorica quindi, ma un impegno preciso per conquistare all’antifascismo e all’antirazzismo le nuove generazioni, per far sì che non si ripetano le tragedie della storia e che si affermi il valore della vita umana indipendentemente dalle convinzioni politiche, religiose, del colore della pelle e delle preferenze sessuali.

Tags: 25 aprileanpiarcigaybolognaebreigiorno della memoriagraziella bertozzol'unitàmarcella di folcomitmonumento alle vittime omosessualinazifascismoparagrafo 175renzo imbeniromtriangoli rosa
Share702TweetSend
Previous Post

Giappone, le persone Lgbt temono outing e violazione della privacy per le misure anti-Covid19

Next Post

Taormina: «Non assumerei mai gay». Ma per la Corte Ue tali affermazioni violano il diritto europeo

Next Post

Taormina: «Non assumerei mai gay». Ma per la Corte Ue tali affermazioni violano il diritto europeo

Comments 15

  1. benelli super black eagle says:
    2 anni ago

    598334 296703An fascinating discussion may be valued at comment. I do believe which you basically write read more about this subject, it might not often be a taboo subject but normally persons are too few to dicuss on such topics. To a higher. Cheers 531756

  2. Fortune Games says:
    1 anno ago

    334554 579484Your writing is fine and gives food for thought. I hope that Ill have much more time to read your articles . Regards. I wish you which you often publish new texts and invite you to greet me 178244

  3. carding cc says:
    1 anno ago

    313121 210608Nice blog! Only issue is im running Firefox on Debian, and the site is seeking just a little.. weird! Maybe you could want to test it to see for yourself. 982834

  4. hair straighteners buying guide says:
    1 anno ago

    Nice post. I discover something harder on distinct blogs everyday. Most commonly it is stimulating to learn content using their company writers and practice a little from their site. I’d choose to apply certain using the content on my own weblog regardless of whether you do not mind. Natually I’ll supply you with a link on your web blog. Thank you sharing.

  5. Suanne Cargill says:
    11 mesi ago

    That article was absolutely what I am looking for.

  6. discuss#he said says:
    10 mesi ago

    31163 951462Wow! Thank you! I always wanted to write on my site something like that. Can I consist of a portion of your post to my web site? 498145

  7. Bighottrip Male Chaturbate says:
    10 mesi ago

    690398 450326Its great as your other content : D, appreciate it for posting . 144071

  8. pg slot says:
    10 mesi ago

    สุดยอด pg slot สุดฟิน เป็นเกมใหม่ ปัจจุบัน เกมยอดนิยม และก็นิยม เล่นกันเยอะๆโดยยิ่งไปกว่านั้นในฝั่งทางทวีปเอเชีย ของพวกเราโดยเกม PG slot จะเด่นในด้าน ของตัวเกม ระบบนำสมัย

  9. DevOps as a Service companies says:
    9 mesi ago

    581499 369880An intriguing discussion is worth comment. I believe which you ought to write regarding this subject, it may not be a taboo topic but usually persons are too few to chat on such topics. To one more location. Cheers 522430

  10. ラブドール says:
    8 mesi ago

    piperdoll リアルなダッチワイフの世界へようこそ。 最高のダッチワイフを見つけることになると、あなたは正しいページにたどり着きました! Yourdollは、世界中のダッチワイフのような生活のトップサプライヤーです。

  11. BETFIIX says:
    8 mesi ago

    ต้อนรับสมาชิกใหม่ของ เบทฟิกพีจีสมาชิกทุกท่านจะได้พบกับโปรโมชั่นสุดพิเศษ จัดหนัก จัดเต็ม แบบจุใจ ตลอดทั้งเดือน ในการเล่นเกมสล็อตค่าย BETFLIK ทางเข้าจากเว็บไซต์เบทฟิกพีจีน้องใหม่มาแรง

  12. sbo says:
    5 mesi ago

    527784 80498Often the Are typically Weight reduction strategy is unquestionably an low-priced and flexible weight-reduction plan product modeled on individuals seeking out shed some pounds combined with at some point sustain a far healthier your life. la weight loss 161414

  13. buy edible gummies online cannabis says:
    4 mesi ago

    413259 772265You got a quite great web site, Sword lily I observed it by way of yahoo. 902913

  14. sbo says:
    4 mesi ago

    335196 52728You ought to be a part of a contest 1st of the most effective blogs online. Let me suggest this weblog! 958721

  15. sbobet says:
    3 mesi ago

    812516 148743The digital cigarette makes use of a battery and a small heating element the vaporize the e-liquid. This vapor can then be inhaled and exhaled 971097

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

Di Mauro: «I miei versi trasmettono una verità e la verità è di per sé scandalosa in una società bigotta»

16 Novembre 2021
Facebook Twitter

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

Di Mauro: «I miei versi trasmettono una verità e la verità è di per sé scandalosa in una società bigotta»

16 Novembre 2021

IL GIORNALE

  • CHI SIAMO
  • SOSTIENI GAYNEWS
  • CONTATTI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA