• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
No Result
View All Result
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Cultura Libri

Nelle librerie “Leonardo andrebbe al Pride?” di Stefano Paolo Giussani

INTERVISTA ALLO SCRITTORE E GIORNALISTA LOMBARDO, IL CUI VOLUME EDITO DA ROBIN È L'ULTIMO DEI SUO LIBRI

GayNews by GayNews
22 Marzo 2020
in Libri

La nuova collana editoriale Libera Mente di Robin – Biblioteca del Vascello ha l’ambizione di raccogliere testi, di qualsiasi genere, legati alle tematiche Lgbt. Ed è proprio in questa collana che, ad inizio 2020, è stato pubblicato Leonardo andrebbe al Pride?, il nuovo lavoro di Stefano Paolo Giussani.

Giornalista e documentarista di cui abbiamo apprezzato lavori di narrativa come Il ring degli angeli e L’ultima onda del lago, Giussani ci offre stavolta un progetto agile e ben documentato in cui recupera la figura del grande genio del Rinascimento italiano proiettandolo, appunto, nella dimensione libera ed emancipata del Pride.

Un interrogativo, quello relativo all’ipotetica partecipazione di Leonardo al Pride, che funge da provocazione per riflettere, invece, sulla libera creatività e sulla polimorfa personalità del grande artista italiano, una personalità talmente insofferente ai vincoli e agli schemi che, come giustamente nota Luca Paladini nella postfazione, si sarebbe trovata indubbiamente a suo agio nelle colorate fantasmagorie dei nostri Pride.

Come è noto, gli studiosi hanno spesso discusso intorno al probabile orientamento omosessuale di Leonardo, intorno ai suoi amori con giovani quali il Salai o Francesco Melzi, intorno alle tracce lasciate nelle opere d’arte e negli scritti. Ma Giussani, che comunque correda l’opera di documenti che avallerebbero l’omosessualità leonardesca, va oltre e prova a restituirci la grande contemporaneità del genio rinascimentale, la sua umanità e la sua visione di una natura fluida e multiforme.

Il libro si avvale, inoltre, di un’interessante prefazione di Giuliano Pisapia.

Ma per saperne di più su Leonardo andrebbe al Pride?, raggiungiamo telefonicamente Stefano Paolo Giussani.

Stefano, come è nata l’idea di scrivere questo libro?

L’idea nasce dalla constatazione che chi ha scritto o parlato di Leonardo ha detto tutto tranne la parte che mi interessava. Anche nel documentario Leonardo Cinquecento che ho scritto per la Magnitudo Film non ho potuto toccare la parte che mi interessava, per quanto il produttore Francesco Invernizzi avesse espresso il desiderio di raccontare quanto Leonardo fosse contemporaneo a noi nell’approccio alla tecnica, alla scienza e all’arte. Ecco, con questa angolazione originale, a me è venuto di aggiungere come Leonardo sarebbe contemporaneo oggi perfino nel campo affettivo. Lo considero un atto dovuto nei suoi confronti. L’atto mancante nel film. Ancora meglio, lo definirei un’ipotesi di sceneggiatura per un nuovo documentario. Peraltro, immaginandolo così, lo avrei volentieri proposto al compianto Max Croci, a cui peraltro il libro è dedicato. Avrebbe sicuramente aggiunto quella nota pop a Leonardo che farebbe impallidire ogni influencer d’acqua dolce.

Perché possiamo ritenere solo apparentemente provocatorio l’interrogativo relativo alla possibile partecipazione di Leonardo al Pride?

Leonardo era curioso per ogni elemento originale che potesse ammirare. Un Pride è una concentrazione di originalità senza paragoni. Coniugando le due affermazioni, direi che non solo è molto probabile che ci sarebbe andato, ma anche che avrebbe progettato il più fico dei carri. Lo immagino anche a prendersi appunti e fare un sacco di foto, con lo smartphone protetto da una cover favolosa e di valore inestimabile perché fatta da lui, ovviamente.

Si è spesso discusso intono alla presunta omosessualità di Leonardo. Che idea ti sei fatto di questa circostanza, durante il tuo lavoro di approfondimento propedeutico alla redazione di questo volume?

Sull’omosessualità, credo che solo il diretto interessato potrebbe rispondere. E non sono affatto sicuro che risponderebbe in modo diretto. Di sicuro possiamo affermare che fosse una persona con il culto della diversità e la curiosità per ogni elemento che lo circondava.

Di lui racconto le abitudini, le attitudini, il modo di vestire, le opere che furono nascoste al pubblico perché giudicate troppo sfrontate, le relazioni con la famiglia biologica e con quella affettiva che si costruì. Sono tutti elementi che mi hanno aiutato a tratteggiare una figura non solo geniale ma capace di affascinare e porsi domande in direzione di una certa fluidità sessuale.

C’è qualche documento o qualche personaggio che – a tuo parere – “certificano” in maniera abbastanza verificabile un suo diverso orientamento sessuale?

Potranno raccontare un sacco di cose su Leonardo, ma l’unico elemento certo che associa il suo nome a una pulsione sessuale definita è l’atto di accusa ancora conservato negli archivi della città di Firenze. Lo riporto integralmente, inquadrato in una scena di fiction che possiamo immaginare avvenuta attorno al tavolo di chi doveva confutare la veridicità della denuncia. Il verdetto è indubbiamente propendente per l’omosessualità. Sull’altra sponda, hanno cercato di dimostrare suoi rapporti con prostitute o figure femminili che avrebbero intrattenuto relazioni con lui. Tutto è possibile, ma citando fonti e riportando fatti, punto per la improbabilità di un Leonardo eterosessuale. Ci rimane l’ipotesi che il Maestro potesse essere disinteressato al sesso. Anche qui, però, intervengono le più recenti scoperte: i disegni venuti alla luce che rivelano un certo erotismo. Non è Leonardo che strizza l’occhio a YouPorn, ma ci hanno fantasticato in molti. Attenendomi ai documenti, ne ho fatto l’oggetto d’indagine dell’ultimo capitolo.

Leonardo come iniziatore di un processo di emancipazione e liberazione che riguarda l’intera società e passa attraverso Stonewall: questa l’idea espressa da Giuliano Pisapia nella prefazione. Credi sia un’interpretazione persuasiva del genio di Leonardo?

Giuliano Pisapia è uno che di tutela dei diritti se ne intende e ne ha fatto una propria bandiera. Da avvocato ha probabilmente ravvisato degli elementi che affermano emancipazione e libertà di espressione, valori non negoziabili oggi ma che sono frutto di secoli di battaglie.

Personalmente non so se possiamo definire Leonardo un iniziatore, sicuramente fu un promotore e uno che non ebbe timore a mettere tutto per iscritto e disegnato. Non essendo storico dell’arte, non posso entrare nel merito del commento degli studi di natura o di anatomia. DI certo, quelli che lo hanno studiato – e non sono in pochi – evidenziano il valore di una figura che abbandona il codice binario maschio-femmina per propendere in direzione di una fluidità di genere. Fluidità, si badi bene, che lui considera naturale e non artificiale. Alla faccia di chi oggi, a cinque secoli di distanza, nega che sia naturale l’esistenza di individui che non si riconoscono nei modelli canonici stile “io sono Giorgia”.

Nel libro emerge, talora, una velata critica agli studiosi di Leonardo. Quali difficoltà o ostilità hai incontrato nel relazionarti a loro?

Un documentarista non fornisce risposte, ma le cerca negli esperti ponendo le domande giuste. Non ho avuto nessuna difficoltà e non posso formulare nessuna critica di merito agli studiosi. Da uomo della strada pieno di curiosità per una delle figure più importanti dell’umanità, mi ha stupito come i critici si spacchino su certi temi e come in passato sia successo che si siano attaccati tra di loro per le attribuzioni o per certe interpretazioni relative alle opere. Posso comprendere comunque che trovarsi d’accordo su migliaia di pagine di codici e pochissime opere certe, non sia un obiettivo semplice. Da Massimo Cacciari con le sue implicazioni filosofiche sulla mente di Leonardo ad Antonio Natali che è l’unico uomo al mondo ad avere supervisionato tre restauri su altrettante opere del Maestro, tutti mi hanno insegnato qualcosa. Andrea Baldinotti ha coniato l’espressione di “fallito di gande successo”. L’apprezzo molto, coraggiosa oltre che particolarmente azzeccata.

Quali problematiche hai dovuto affrontare durante il lavoro di raccolta e organizzazione documentaria?

Ho sempre comunque cercato di riferirmi a storici autorevoli che usano criteri scientifici di analisi. Vengo da una scuola documentaria che non cerca il sensazionalismo facile. Ho ritenuto corretto citare anche quelli che vedono in Leonardo una specie di Gandalf incorniciato da un’aurea di mistero. In cinque secoli, vi garantisco che se ne sono sentite di cotte e di crude, però ho sempre tenuto presente l’affermazione di Claudio Giorgione in merito all’Uomo Vitruviano, il disegno più famoso: in molti hanno cercato l’espressione di significati occulti, ma in realtà non è altro che un ottimo disegno a modello di proporzioni riferibili all’architetto romano Vitruvio. Leonardo è scienza, non Harry Potter. Fu un instancabile osservatore e raccoglitore di spunti, senza misteri perché ha sempre scritto tutto, vederci dell’occulto è una mancanza di rispetto. La problematica è stata semmai cosa scegliere tra le migliaia di pagine e disegni lasciati.

 

Tags: culturagiuliano pisapialgbtlibriluca paladinimilanopersone lgbtipriderobin edizionistefano paolo giussani
Share97TweetSend
Previous Post

Covid-19, il video di Atn - Associazione Transessuale Napoli: un appello alla responsabilità

Next Post

Addio ad Alberto Arbasino, genio anticonformista, il cui talento ha arricchito l'Italia

Next Post

Addio ad Alberto Arbasino, genio anticonformista, il cui talento ha arricchito l'Italia

Comments 14

  1. prevent screen recording says:
    2 anni ago

    982270 443602My spouse and I stumbled over here from a different site and thought I may as well check things out. I like what I see so now im following you. Look forward to going over your web page repeatedly. 185146

  2. best dumps shop says:
    2 anni ago

    926175 623458Hey! Im at work surfing around your weblog from my new apple iphone! Just wanted to say I love reading via your blog and look forward to all your posts! Keep up the outstanding work! 725809

  3. buy psychedelics online says:
    1 anno ago

    263096 878958This plot doesnt reveal itself; it has to be explained. 57076

  4. University Essay Examples says:
    1 anno ago

    695743 893578Hi! Someone in my Facebook group shared this internet site with us so I came to check it out. Im surely loving the data. Im book-marking and is going to be tweeting this to my followers! Outstanding blog and great style and style. 312561

  5. Phygital Retailing says:
    1 anno ago

    808810 409475I real delighted to uncover this internet site on bing, just what I was searching for : D also bookmarked . 27718

  6. the best sleep spray says:
    12 mesi ago

    One more thing. In my opinion that there are many travel insurance web-sites of trustworthy companies that allow you to enter your journey details and have you the quotations. You can also purchase the particular international holiday insurance policy online by using the credit card. All you should do is usually to enter your own travel details and you can understand the plans side-by-side. You only need to find the program that suits your financial budget and needs and after that use your credit card to buy them. Travel insurance on the web is a good way to take a look for a respectable company for international travel insurance. Thanks for expressing your ideas.

  7. scooter rental in new orleans says:
    11 mesi ago

    218549 360053I dont think Ive read anything like this before. So great to uncover somebody with some original thoughts on this subject. thank for starting this up. This internet site is something that is required on the internet, someone with slightly originality. Very good job for bringing something new to the internet! 618620

  8. omega constellation ladies 123 15 24 60 05 003 24 mm steel set with diamonds steel says:
    11 mesi ago

    181513 649519When I initially commented I clicked the -Notify me when new comments are added- checkbox and now each time a remark is added I get four emails with the same comment. Is there any manner you possibly can take away me from that service? Thanks! 542678

  9. dumps + Pin says:
    10 mesi ago

    271052 119606Vi ringrazio, considero che quello che ho letto sia ottimo 933872

  10. replica christian laboutin sales says:
    8 mesi ago

    385836 399094Wow, cool post. Id like to write like this too – taking time and real effort to make a great article but I procrastinate too significantly and never appear to get started. Thanks though. 894654

  11. sbobet says:
    4 mesi ago

    530819 807120This website is usually a walk-through you discover the details it suited you about this and didnt know who require to. Glimpse here, and youll undoubtedly discover it. 555932

  12. 홀덤사이트 says:
    4 mesi ago

    811649 624885Wow, incredible blog layout! How long have you been blogging for? you make blogging appear straightforward. The overall look of your internet site is wonderful, as nicely as the content! xrumer 728025

  13. psilocybin for sale usa​ says:
    4 mesi ago

    320912 94093An really interesting examine, I may well not agree completely, but you do make some extremely legitimate factors. 34653

  14. maxbet says:
    3 mesi ago

    723143 660881just couldnt leave your internet internet site before suggesting that I really loved the normal details a person provide for your visitors? Is gonna be again ceaselessly to check up on new posts 173551

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

Di Mauro: «I miei versi trasmettono una verità e la verità è di per sé scandalosa in una società bigotta»

16 Novembre 2021
Facebook Twitter

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

Di Mauro: «I miei versi trasmettono una verità e la verità è di per sé scandalosa in una società bigotta»

16 Novembre 2021

IL GIORNALE

  • CHI SIAMO
  • SOSTIENI GAYNEWS
  • CONTATTI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA