• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
No Result
View All Result
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Cultura TV e cinema

A Torino anteprima nazionale de “Gli anni amari”. Adriatico: «Mieli pezzo importante della nostra storia»

INTERVISTA AL REGISTA. ALLA PROIEZIONE TORINESE, PROMOSSA DA LOVERS, PRESENTE ANCHE VLADIMIR LUXURIA

Maurizio Gelatti by Maurizio Gelatti
7 Marzo 2020
in TV e cinema

Lunedì 9 marzo, alle 21:00, il Lovers Film Festival promuove a Torino l’anteprima del film Gli anni amari di Andrea Adriatico, che sarà nelle sale a partire da giovedì 12. A causa dell’emergenza Covid-19 la capienza della sala del Cinema Massimo sarà limitata a 150 posti in ottemperanza alle prescrizioni del decreto del presidente del Consiglio dei ministri del 4 marzo 2020.

La proiezione sarà seguita da un dibattito, a cui interverranno il regista stesso, il direttore del Museo nazionale del Cinema Domenico De Gaetano e Vladimir Luxuria, direttrice del Lovers Film Festival, la più antica rassegna cinematografica sui temi Lgbti+ d’Europa e terza nel mondo, che quest’anno compie 35 anni.

In occasione dell’anteprima abbiamo intervistato il regista Andrea Adriatico.

Lunedì a Torino ci sarà l’anteprima de Gli anni amari. Ne è contento?

Finalmente il film vede la luce nelle sale. Dopo l’anteprima di Torino al Cinema Massimo grazie a Lovers, arriverà al cinema il 12 marzo, nell’anniversario della morte di Mario Mieli. Purtroppo Gli anni amari esce in giorni piuttosto “amari” per il coronavirus, e quindi sarà solo nelle sale che decideranno di tenere aperto con le distanze di sicurezza. Ad ogni modo tornerà nuovamente a Torino dopo l’anteprima, dal 12, e poi a Roma, Genova, Bologna, Palermo, ma anche in altre città come Grosseto e Ascoli Piceno. La mappa delle uscite è in continuo aggiornamento nel sito ufficiale del film, dove stanno anche il trailer e una gallery.

Il film parla di Mario Mieli. Come lo fa?

Lo fa raccontandolo come persona e come intellettuale di punta del movimento “frocio” degli anni 70. Confrontarsi con un protagonista della vita pubblica richiede prima di tutto di capire il suo pensiero, la sua azione, ma anche di trovare il modo di restituire la sua vicenda a quarant’anni di distanza, non solo a un pubblico che ha memoria di quel periodo, ma soprattutto a chi non lo conosce. Per questo abbiamo lavorato in un continuo bilanciamento tra la ricostruzione filologica e ‘chiavi’ contemporanee che consentano un aggancio con il presente: per carità, nessuna forzatura o distacco dalla verità storica, ma il tentativo appunto di arrivare più direttamente a far conoscere Mario Mieli e quel periodo pensando a cosa ne rimane oggi e a cosa è importante ritornare senza nostalgia ma con la consapevolezza di una nuova riflessione soprattutto sul tema dei diritti lgbt. D’altra parte, come dicevo, abbiamo voluto raccontarlo anche come persona. Per rispetto di Mario, la sua figura non può essere solo quella di un’icona, ma deve tener conto della sua biografia intima, complessa e tormentata. E che alla fine, per noi, è soprattutto quella di un adolescente che ha trovato con coraggio una propria strada di affermazione e identità.

Perché ritiene che sia importante che il pubblico conosca la storia di Mieli?

Anzitutto perché è un pezzo non marginale della nostra storia. E per “nostra” mi riferisco non solo agli omosessuali, ma a tutti. Mario Mieli ha lottato non solo per l’affermazione dell’omosessualità, ma soprattutto per la liberazione di ogni persona dalle gabbie sociali e psicologiche, e quindi sessuali, che vengono imposte. Una battaglia importante che è passata in secondo piano negli anni ’80 quando dall’utopia di Mario Mieli della rivoluzione sessuale si è passati a una più concreta lotta per i diritti. Ecco, ricordare anche l’utopia, mentre si lotta per le cose concrete, è importante. E poi è importante perché attraverso di lui si ricostruisce un periodo chiave ma rimosso della nostra storia recente: gli “amari” anni ’70. E infine, mi piace pensare di poter raccontare la vita di qualcuno che ha sempre sovvertito le regole e le aspettative, un personaggio “imprendibile” e non facilmente etichettabile. Seguire questa figura, anche nelle sue evoluzioni più assurde e incomprensibili (spesso anche dentro una precarietà psichica), credo sia un esercizio importante per gli spettatori: forzare le regole e i confini come atto estremo è, almeno idealmente, una necessità, e allora trovare questa attitudine in qualcuno come Mario Mieli può aiutarci a comprendere meglio anche le regole e i confini nei quali siamo, che siano giusti o ingiusti.

L’anteprima è promossa da Lovers, il più antico festival Lgbt d’talia. Quale crede sia oggi il ruolo delle rassegne Lgbti+ in Italia e nel mondo?

Fondamentale. La cinematografia a tematica Lgbti+ e quella espressione di un impegno portato avanti da persone lgbt hanno ormai superato la fase pionieristica e anche quella del riconoscimento artistico e sociale. Manca però un adeguato riscontro nella diffusione, e quindi nella conoscenza. Non mi riferisco ai pochi film e ai pochi registi famosi, spesso legati a una pratica della narrazione omosessuale secondo modelli più mainstream o su trame più ‘accettabili’, ma alla fitta rete di film indipendenti e di tematiche meno accomodanti, che solo nei festival riescono a trovare un buon riscontro. Questi festival danno questa opportunità e mi auguro che contribuiscano a far fare al cinema lgbt il salto definitivo per la sua diffusione.

 

 

Tags: andrea adriaticocinemafilmlgbtlovers film festivalmario mielipersone lgbtivladimir luxuria
Share427TweetSend
Previous Post

Lorenzon vince MasterChef 9 con finale a sorpresa. In ginocchio chiede al fidanzato: «Mi vuoi sposare?»

Next Post

Valentina Fluchaire è Miss International Queen 2020. E la cinese Lacey commuove il pubblico

Next Post

Valentina Fluchaire è Miss International Queen 2020. E la cinese Lacey commuove il pubblico

Comments 9

  1. fake Grand Carrera Tag Watch says:
    11 mesi ago

    442613 429379Thank you for your great post! It has long been extremely useful. I hope that you will proceed sharing your wisdom with us. 3203

  2. aquaracer vs seamaster says:
    10 mesi ago

    276805 200451Excellent site you got here! Please maintain updating, I will def read more. Itll be in my bookmarks so far better update! 320398

  3. buy cc fullz says:
    10 mesi ago

    886623 523961Aw, it was a extremely very good post. In idea I would like to devote writing such as this furthermore,?C spending time and specific work to produce a great post?- nonetheless so what can I say?- I waste time alot and never at all appear to obtain one thing completed. 601057

  4. DevOps Service Providers says:
    9 mesi ago

    760214 574558Youre so cool! I dont suppose Ive read anything such as this before. So nice to get somebody with some original thoughts on this subject. realy we appreciate you starting this up. this fabulous site are some items that is required on the internet, somebody with a bit originality. beneficial function for bringing a new challenge on the world wide internet! 700018

  5. หลังคาชิงเกิ้ลรูฟ says:
    7 mesi ago

    246172 504381quite nice post, i certainly enjoy this fabulous website, persist with it 374687

  6. Sample 5Th Grade Persuasive Essays says:
    5 mesi ago

    113440 300275I admire the beneficial facts you offer inside your articles. I will bookmark your weblog and also have my children verify up here often. Im very positive theyll learn plenty of new items proper here than anybody else! 724619

  7. best face mask says:
    5 mesi ago

    This is the precise weblog for anybody who needs to seek out out about this topic. You realize so much its almost onerous to argue with you (not that I actually would need aHa). You definitely put a brand new spin on a topic thats been written about for years. Great stuff, simply nice!

  8. digital transformation consulting says:
    5 mesi ago

    932306 662702I got what you intend,bookmarked , very decent internet site. 571504

  9. 형광툰 says:
    4 mesi ago

    613540 874179Woh I like your posts , saved to fav! . 730134

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

Di Mauro: «I miei versi trasmettono una verità e la verità è di per sé scandalosa in una società bigotta»

16 Novembre 2021
Facebook Twitter

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

Di Mauro: «I miei versi trasmettono una verità e la verità è di per sé scandalosa in una società bigotta»

16 Novembre 2021

IL GIORNALE

  • CHI SIAMO
  • SOSTIENI GAYNEWS
  • CONTATTI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA