• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
No Result
View All Result
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Cultura Spettacoli

“L’Enigma dell’amore” in scena all’Off/Off. Grossi: «Parlo di Urlichs, pioniere della causa Lgbt»

INTERVISTA AL REGISTA, CO-AUTORE CON SAVERIO AVERSA DELLA PIÈCE DEDICATA AL "PADRE DEL MOVIMENTO"

Claudio Finelli by Claudio Finelli
14 Gennaio 2020
in Spettacoli

Ancora una volta l’Off/Off Theatre di Roma, lo spazio teatrale diretto da Silvano Spada, volge lo sguardo verso la discriminazione, motivata da orientamento sessuale o identità di genere, e propone uno spettacolo dedicato alla memoria di una figura storica del  movimento Lgbt+: Karl Heinrich Urlichs.

Da stasera fino al 19 gennaio andrà in scena con Fabio Pasquini e Francesco Maccarinelli, L’Enigma dell’amore, pièce diretta da Fabio Grossi, autore del testo insieme a Saverio Aversa, che per la prima volta in Italia focalizza l’attenzione sul ricordo di Urlichs. Già nel XIX° secolo lo studioso dedicò la propria vita e le proprie riflessioni alla sconfitta dei pregiudizi e delle persecuzioni rivolte alle persone considerate diverse per il proprio orientamento sessuale.

Nel 1862 Urlichs, vero e proprio antesignano del movimento, mise al corrente i familiari del proprio orientamento sessuale definendosi urningo o uranista. Termine, per il quale aveva preso ispirazione dal Simposio di Platone dove Venere Urania è la dea degli amori omosessuali. Scrisse il saggio L’enigma dell’amore fra maschi, con il criptonimo di Numa Numantis, e propose le definizioni urning (gay), urnind (lesbica), dioning (bisessuale) e zwitter (ermafrodito).

Fu proprio Urlichs a fare il primo coming out della storia pubblicando una dichiarazione a favore di un uomo arrestato per atti omosessuali. Il 29 agosto 1867 durante il congresso dei giuristi a Monaco di Baviera chiese una risoluzione per abrogare le leggi contro le persone omosessuali. Fece appena in tempo ad iniziare il discorso che venne zittito da urla e tumulti. Nel 1879, dopo aver pubblicato l’ultimo saggio sull’uranismo, ammalato e deluso, si trasferì in Italia morendo a L’Aquila il 14 luglio 1895. La sua eredità è stata raccolta da molti studiosi, primo fra tutti Magnus Hirschfeld, ma anche Karl-Maria Kertbeny, John Addington Symonds ed altri.

Ecco perché L’enigma dell’amore è uno spettacolo significativo in un momento sociale come quello attuale, dove si assiste a un’escalation di violenze omotransfobiche.

«Le memoria è la storia dell’uomo – ha dichiarato il regista Fabio Grossi raggiunto telefonicamente da Gaynews – Urlichs è stato un pioniere della causa Lgbt+ e può essere considerato il nonno del movimento e con coraggio ha difeso la sua vita e le sue scelte.

Oggi sono stati acquisiti diritti che solo fino a pochi anni fa erano impensabili ma tanti ancora vanno legittimati e ricordare la vita di quest’uomo può aiutarci a combattere sempre per ciò che è giusto. Rita De Santis, ex presidente d’Agedo, nel 2013, dopo aver visto questo spettacolo, mi disse: Assistere a questa rappresentazione vale più che partecipare a tre convegni».

 

Tags: fabio grossilgbtoff/off theatrepersone lgbtirita de santissaverio aversasilvano spada
Share127TweetSend
Previous Post

Indonesia, è isteria dopo la condanna di Sinaga: il sindaco di Depok ordina raid nelle case di persone Lgbt

Next Post

Regionali Emilia-Romagna, Mori (Pd) replica a Fdi: «La legge sull’omotransfobia è una conquista»

Next Post

Regionali Emilia-Romagna, Mori (Pd) replica a Fdi: «La legge sull’omotransfobia è una conquista»

Comments 5

  1. cannabis oils says:
    1 anno ago

    828313 426238dog grooming is the specialty of my sister, she truly loves grooming every dog in our house 510027

  2. best 4k blu ray player uk says:
    1 anno ago

    Superb read, I just passed this onto a colleague who was doing a little study on that. And he actually bought me lunch because I located it for him smile So let me rephrase that: Thanks for lunch!

  3. click here for more info says:
    10 mesi ago

    634509 208936Really educating story, saved your site for hopes to read more! 584481

  4. escorts near me says:
    8 mesi ago

    444320 44566What host are you using? Can I get your associate link on your host? I desire my website loaded up as quickly as yours lol 729770

  5. where did molly drug come from, says:
    4 mesi ago

    524199 220329Hello! I could have sworn Ive been to this blog before but soon after browsing by way of some of the post I realized its new to me. Anyways, Im certainly pleased I discovered it and Ill be book-marking and checking back often! 137254

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

Di Mauro: «I miei versi trasmettono una verità e la verità è di per sé scandalosa in una società bigotta»

16 Novembre 2021
Facebook Twitter

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

Di Mauro: «I miei versi trasmettono una verità e la verità è di per sé scandalosa in una società bigotta»

16 Novembre 2021

IL GIORNALE

  • CHI SIAMO
  • SOSTIENI GAYNEWS
  • CONTATTI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA