• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
No Result
View All Result
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Mondo

Francia, terminata la missione parlamentare sulle terapie di conversione: si punta al reato specifico

LACHAUD (LFI) E VANCEUNEBROCK (LREM) HANNO AUDITO VITTIME E ASSOCIAZIONI: IL QUADRO È ALLARMANTE

Francesco Lepore by Francesco Lepore
12 Dicembre 2019
in Mondo

Al termine di una specifica missione parlamentare, di cui sono stati incaricati, Bastien Lachaud, deputato de La France Insoumise, e Laurence Vanceunebrock-Mialon, deputata de La République en marche, hanno ieri dichiarato che le cosiddette terapie di conversione devono diventare oggetto di un «reato specifico nel Codice penale francese».

Ciò avrebbe «un forte valore simbolico» e consentirebbe «di dare un chiaro segnale agli autori e alle vittime» di queste pratiche che, pur poco conosciute in Francia, «sembrano guadagnarvi terreno».

D’altra parte, come spiegato da Lauchaud in conferenza stampa, non si vuole affatto assegnare a un tale «divieto in linea di principio» una pena specifica per non livellare le condanne. Bisogna invece fare ricorso «agli altri articoli del Codice penale» a seconda della gravità dei fatti, alcuni dei quali configurabili a «veri e propri atti di tortura».

Audita dai relatori della missione, l’associazione Le Refuge, che ospita persone Lgbti respinte dalle loro famiglie, ha affermato di aver ricevuto  nel 2019 «in media una dozzina di chiamate, in netto aumento rispetto agli anni precedenti».

Mentre in molti Paesi la situazione è monitorata con attenzione sì da avere una stima annuale del numero delle vittime (nello scorso anno in Usa, ad esempio, circa 700.000), in Francia non esiste ancora una misurazione obiettiva del fenomeno. Lachaud e Vanceunebrock-Mialon hanno inoltre ricordato la riluttanza di molte vittime – a volte sotto l’influenza dei parenti – a denunciare per paura di ritorsioni.

L’inserimento di questo reato nel Codice penale, pertanto, «migliorerebbe la leggibilità statistica del fenomeno, potrebbe liberare le voci delle vittime, sensibilizzare le associazioni Lgbti, ancora troppo poco informate».

In caso contrario la missione raccomanda almeno di «assimilare» le terapie di conversione al «crimine di molestia sessuale» e di renderle «una circostanza aggravante per gli atti di violenza contro minori di età compresa tra 16 e 18 anni».

L’omosessualità, hanno ricordato Lachaud e Vanceunebrock-Mialon, è ancora considerata una malattia dai promotori di queste terapie, che coprono «un ampio spettro di pratiche spesso insidiose», classificate in tre categorie.

Le terapie religiose, organizzate principalmente dalle associazioni Torrents de vie (evangelica protestante) e Courage (cattolica), consistono nel convincere i partecipanti che è possibile convertirsi all’eterosessualità o nell’incoraggiare l’astinenza sessuale. Audite, queste due organizzazioni, come osservato dalla macroniana Vanceunebrock-Mialon, hanno progressivamente «strutturato i loro discorsi per consegnare “un messaggio affinato». Il termine «cura» è stato così sostituito con quello più ambiguo di «accompagnamento».

A essere vittime delle terapie religiose anche le persone Lgbti ebree e musulmane. «La missione – così i due relatori – ha anche ascoltato le testimonianze di persone che sono state vittime o testimoni di esorcismi, venendo così informata di casi di stupro, escissione e appello alla jihad».

Le terapie mediche sottopongono le vittime, a volte drogate, a sessioni di ipnosi o elettroshock. Infine, le terapie sociali prevedono il ricorso a matrimoni forzati.

Lachaud ha affermato che un disegno di legge in materia sarà presentato «nella prima metà del 2020».

GUARDA IL TRAILER DEL DOCUMENTARIO HOMOTHÉRAPIE, CONVERSION FORCÉE DI ARTE.TV

Tags: bastien lachaudcodice penalecouragedrogheebreiemmanuel macronfranciaipnosila republique en marchelaurence vanceunebrocklgbtmusulmaniomosessualitàpersone lgbtiterapie di conversioneterapie di riorientamento sessuale
Share141TweetSend
Previous Post

Zaia: «Non ho nulla contro le coppie omosessuali. Ma un bimbo deve avere una mamma e un papà»

Next Post

Coin (Lega): «Non vorrei svegliarmi con un burocrate sodomita». Penna (M5s): «Parole omofobe»

Next Post

Coin (Lega): «Non vorrei svegliarmi con un burocrate sodomita». Penna (M5s): «Parole omofobe»

No Result
View All Result

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021
Facebook Twitter

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

IL GIORNALE

  • CHI SIAMO
  • SOSTIENI GAYNEWS
  • CONTATTI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA