• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
No Result
View All Result
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Salute

Hiv, nel 2018 per la 1° volta una marcata diminuzione delle nuove diagnosi in Italia

AUMENTA LIEVEMENTE IL NUMERO DELLE PERSONE CHE SI SCOPRONO SIEROPOSITIVE TROPPO TARDI

BARBARA SULIGOI by BARBARA SULIGOI
28 Novembre 2019
in Salute

Nel 2018 si è osservata per la prima volta una marcata diminuzione (di circa il 20% rispetto all’anno precedente) delle nuove diagnosi di in Italia. La riduzione interessa tutte le modalità di trasmissione, sia gli eterosessuali che gli MSM ed è probabilmente da attribuire in buona parte all’efficacia delle terapie antiretrovirali e alle nuove linee guida terapeutiche che prevedono un inizio precoce del trattamento dopo la diagnosi. Se tale riduzione si manterrà negli anni prossimi è tuttavia ancora da verificare.

Purtroppo aumenta la quota di persone (57% nel 2018) che scoprono di essere sieropositive molti anni dopo essersi infettate e vengono pertanto diagnosticate quando il loro sistema immunitario è già compromesso; questo è evidentemente l’effetto di una scarsa consapevolezza sulla diffusione ancora ampia di Hiv nel nostro Paese e del rischio che si corre di contrarre l’Hiv se non si seguono le regole del safe sex (sesso sicuro).

La riduzione delle nuove diagnosi appare più evidente al centro-nord che non al sud.

Viceversa, tra gli stranieri si osserva una relativa stabilizzazione delle nuove diagnosi evidenziando una possibile vulnerabilità di questa popolazione nell’accesso ai servizi di assistenza per Hiv.

I giovani tra i 25 e i 29 anni costituiscono il gruppo maggiormente colpito in termini di incidenza, sottolineando l’urgenza di strategie di prevenzione mirate agli adolescenti ed ai giovanissimi. Dai dati emerge altresì che l’offerta del test Hiv in contesti informali (test in piazza, auto test, test in strada, easy test, test in sedi extrasanitarie) costituisce uno strumento prezioso per raggiungere i giovani e identificare nuove diagnosi.

Se precocemente diagnosticata e trattata, l’infezione da Hiv presenta sempre di più i connotati di una patologia cronica. Altrimenti, in assenza di diagnosi, l’Hiv può restare asintomatico e silente per molti anni prima della comparsa dei primi sintomi. È pertanto cruciale informare in modo continuativo il cittadino (in particolare i giovani) sulla diffusione di questa infezione al fine di non sottovalutarne la rilevanza.

Non dimentichiamo che negli ultimi 10 anni stiamo osservando un aumento costante delle infezioni sessualmente trasmesse (Ist) e che la percentuale di positività all’HIV in queste persone è circa quarantacinque volte più elevata di quella stimata nella popolazione generale.

L’effettuazione del test Hiv, da eseguire ogni qualvolta ci si sia esposti a rapporti sessuali non protetti con persone di cui non si conosce bene lo stato di salute, e l’uso delle norme del sesso sicuro, che consentono di proteggersi non solo dall’Hiv ma anche da numerose altre Ist, costituiscono due strumenti cardine per la prevenzione ed il controllo di questa infezione tuttora dilagante.

I dati Hiv-Aids sono disponibili sul Notiziario dell’Iss alla pari dei dati Ist. Informazioni dettagliate vengono fornite dagli esperti del Telefono Verde Aids e Ist (800 861 061), dell’Istituto Superiore di Sanità o consultando il sito Uniti contro l’Aids.

 

Tags: aidshivisslgbtminoripersone lgbti
Share279TweetSend
Previous Post

Omotransfobia, ministra della Pari Opportunità: «Importante combatterla»

Next Post

Omotransfobia, la ministra Bonetti: «Proseguire il lavoro col Parlamento per una norma efficace»

Next Post

Omotransfobia, la ministra Bonetti: «Proseguire il lavoro col Parlamento per una norma efficace»

No Result
View All Result

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021
Facebook Twitter

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

IL GIORNALE

  • CHI SIAMO
  • SOSTIENI GAYNEWS
  • CONTATTI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA