• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
No Result
View All Result
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Mondo

L’Italia verso la Revisione periodica universale: anche associazioni Lgbt a rapporto a Ginevra

L'UPR DEL NOSTRO PAESE DA PARTE DEL CONSIGLIO DIRITTI UMANI È FISSATO IL 4 NOVEMBRE. IL DOCUMENTO FINALE L'8

Francesco Lepore by Francesco Lepore
10 Ottobre 2019
in Mondo

Ong e associazioni italiane, che hanno redatto rapporti alternativi a quello nazionale in materia di diritti umani, sono a Ginevra dove, venerdì 11 ottobre, saranno ascoltate, in pre-sessione, al Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite in vista della Revisione periodica universale (Upr). Procedura, questa, in virtù della quale tutti i 192 Paesi Onu, compresi gli attuali 47 Stati membri del Consiglio, si sottopongono, ogni quattro anni, a un esame complessivo della situazione dei diritti umani al loro interno.

Presente nella città svizzera anche Yuri Guaiana, presidente di Certi Diritti e responsabile per le questioni transnazionali, per chiedere a 30 Missioni permanenti di sostenere i diritti umani delle persone Lgbti in vista dell’Upr dell’Italia, che avrà luogo, nell’ambito della 34° sessione del Consiglio, il 4 novembre.

A tal fine Certi Diritti, grazie anche al supporto di Ilga World, ha preparato un documento insieme con Arcigay, Centro Risorse Lgbti, OII-Italia e Gaycs Lgbt, la cui sintesi è stata oggetto di presentazione in incontri bilaterali a Ginevra.

 

1 of 2
- +

1.

2.

Contattato da Gaynews, Yuri Guaiana ha così commentato: «Per un’intera settimana ho fatto incontri bilaterali con i rappresentanti di oltre 30 Missioni permanenti alle Nazioni Unite per chiedere di fare delle raccomandazioni all’Italia sui diritti delle persone Lgbti.

A ogni missione abbiamo chiesto raccomandazioni diverse, tenendo in considerazione le priorità dei vari Stati, il loro rispetto dei diritti umani delle persone Lgbti e varie considerazioni geopolitiche. Tra le richieste avanzate ci sono una legge contro l’omo-transfobia, anche in considerazione delle notizie su un possibile dibattito in Parlamento, una strategia nazionale contro le discriminazioni, il riconoscimento dei figli di genitori dello stesso sesso alla nascita, l’accesso alle adozioni anche a coppie dello stesso sesso e single, il divieto di interventi chirurgici cosmetici su bambini intersex, i diritti delle persone trans e dei richiedenti asilo Lgbti».

I dati dei documenti alternativi, compreso quello delle associazioni Lgbti, confluiranno nel report finale che, basato anche sul rapporto nazionale redatto dal nostro governo e sulla raccolta informazioni operata dallo stesso Unhrc, sarà redatto dal Segretario del Consiglio e da una troika di Stati membri, che, per l’Italia, saranno Sud Africa, Australia e Slovacchia.

Esso sarà distribuito in sessione il 6 novembre e adottato l’8 dalla plenaria, per essere quindi incluso nel rapporto del Consiglio all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Il documento conterrà “raccomandazioni” all’Italia in materia di diritti umani. Il nostro Paese potrà accettarle subito o avere tempo, fino a marzo 2020, per sottoporle a valutazione e fare quindi sapere quali definitivamente adottare.

Tags: arcigayginevraitalialgbtpersone lgbtirevisione periodica universaleunhcryuri guaiana
Share102TweetSend
Previous Post

A Roma 1° edizione del Festival del giornalismo libero, organizzato da Rete #NoBavaglio e Udu

Next Post

Uganda, Governo annuncia un nuovo “Kill the Gays Bill”: pena di morte per «atti omosessuali gravi»

Next Post

Uganda, Governo annuncia un nuovo "Kill the Gays Bill": pena di morte per «atti omosessuali gravi»

No Result
View All Result

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021
Facebook Twitter

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

IL GIORNALE

  • CHI SIAMO
  • SOSTIENI GAYNEWS
  • CONTATTI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA