• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
No Result
View All Result
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Attualità

Perugia, con 46 sì, 12 no, 12 astensioni Omphalos esce da Arcigay. Bucaioni: «Decisione sofferta»

INTERVISTA AL PRESIDENTE DELL'ASSOCIAZIONE UMBRA A DUE GIORNI DAL IX° CONGRESSO

rosario murdica by rosario murdica
17 Settembre 2019
in Attualità

Si è tenuto il 15 settembre a Perugia il IX° Congresso di Omphalos Lgbti. Con 46 voti a favore, 12 contrari e 12 astenuti è stata decisa l’uscita dell’associazione da Arcigay.

Abbiamo raggiunto il presidente Stefano Bucaioni per conoscere le motivazioni sottese a una tale scelta e, al contempo, gli obiettivi futuri.

 

1 of 6
- +

IX° Congresso di Omphalos e 27 anni di storia alle spalle. Quali sono le novità più rilevanti di questo Congresso?

Direi che la novità principale è la maturità politica e la solidità che Omphalos ha guadagnato in questi 27 anni. L’associazione è cresciuta a tal punto che oggi conta oltre 1200 socie e soci, tanti gruppi e servizi che toccano ambiti e tematiche che coinvolgono la nostra comunità, dalla salute allo sport, dalla scuola alla cultura, dalle attività ricreative a quelle formative. Omphalos è diventata un luogo fisico e politico di elaborazione avanzata che è riuscita nel tempo a produrre documenti e interventi anche complessi su tematiche come la gestazione per altri o le tematiche femministe e transfemministe. La sfida per i prossimi tre anni sarà mettere a sistema e rafforzare le azioni positive che siamo riuscite a creare, sviluppare nuovi servizi e continuare a interrogarci e a elaborare politiche positive per la nostra comunità e per la nostra rivoluzione.

Nei mesi scorsi la condanna del senatore Pillon ha avuto una forte risonanza nazionale. Quale il significato di una tale vicenda per le altre realtà Lgbt presenti sul territorio nazionale?

 La lotta all’omo-trans-bifobia e ai discorsi d’incitamento all’odio non passa certo attraverso denunce e querele: il lavoro principale rimane sul campo culturale, dell’educazione e dell’informazione. Dobbiamo però tirare una riga al di là della quale non siamo disposti a tollerare e le situazioni che la oltrepassano vanno stigmatizzate e sanzionate anche ricorrendo alle autorità giudiziarie. Quello che è successo con il senatore Pillon è proprio questo: il limite era stato ampiamente superato e Omphalos non ci ha pensato due volte a denunciare chi infangava sistematicamente il lavoro di tanti volontari e volontarie in un ambito importante quanto delicato come quello della scuola. Contro chi utilizza la “macchina del fango” come arma politica per screditare il lavoro dei propri avversari non si può dialogare, bisogna rispondere in maniera forte e decisa utilizzando gli strumenti che la giustizia ci mette a disposizione.

Autonomia è una parola che è a lungo risuonata in questo Congresso. Alla luce di una tale prospettiva ci puoi dire che cosa vi ha portato a uscire da Arcigay?

 È una decisione sofferta che viene però da molto lontano. Sosteniamo da anni che Arcigay vada profondamente ripensata e riformata. Il tempo delle associazioni nazionali generaliste e pesanti che controllano i loro territori e che pretendono di avere il primato di rappresentanza nel movimento Lgbti italiano non è più attuale, se mai lo sia stato. Il movimento è sempre più plurale e non si può non tenerne conto e ripensare gli strumenti di partecipazione e discussione. Arcigay ha un patrimonio di risorse e competenze grandissimo che risiede nelle sue associazioni territoriali: questo patrimonio va messo al servizio del movimento in un’ottica di servizio e di collaborazione, ripensando e allargando gli strumenti di partecipazione e isolando i vari padroncini abituati a gestire le associazioni come proprietà personali. L’abbiamo detto al congresso nazionale di Arcigay a Ferrara nel 2012, lo abbiamo ribadito al congresso di Napoli nel 2015 e ancora al congresso di Torino del 2018. Non ci si può certo rimproverare di non averci provato. Il risultato di questi otto anni di appelli e di richieste di cambiamento? Una serie di porte sbattute in faccia. Evidentemente non c’è la volontà politica di farlo e dopo ott anni direi che è giunto il momento per noi di impiegare energie e risorse altrove. Impiegarle nella (ri)costruzione di un movimento plurale, aperto, che sappia confrontarsi e discutere nel rispetto delle differenze di tutte le soggettività che lo compongono. Vorrei però spazzare il campo da ogni fraintendimento. La nostra decisione non rappresenta alcuna scissione, non siamo interessati a create un’altra associazione nazionale e non significa che Arcigay diventerà nostra avversaria. Il nostro è un passo di lato e come alleati continueremo a lottare insieme ad Arcigay e alle tante altre associazioni che compongono il movimento per i diritti e gli ideali comuni della nostra comunità.

La politica di Omphalos in materia di diritti è da sempre impegnata a porre in risalto ogni azione che contrasti ogni forma di fascismo e deriva autoritaria in nome della Resistenza. Cosa significa oggi per Omphalos un tale valore?

La nostra storia, da Stonewall ad oggi, è fatta di Resistenza. La resistenza di una comunità che vuole liberarsi, che lotta contro violenza e discriminazione, che ambisce a riappropriarsi delle strade, delle piazze, delle città, ma anche dei propri corpi e delle proprie differenze. L’abbiamo scritto nel nostro manifesto politico in occasione del Perugia Pride di quest’anno: resistiamo per dar voce a quella coscienza civile e sociale che ci porta a reclamare un paese e una società libere, laiche, consapevoli e rispettose di ogni narrazione e soggettività esistente. La resistenza è una parte fondamentale di ogni rivoluzione e quella che abbiamo iniziato a Stonewall cinquant’anni fa, anche se spesso ce lo scordiamo, era e rimane una favolosa rivoluzione che ora sta a noi saper portare avanti.

Tags: arcigayfascismolgbtomphalosomphalos lgbtipersone lgbtiperugiaresistenzasimone pillonstefano bucaioni
Share233TweetSend
Previous Post

Belgrado Pride, tra passato e futuro (GALLERY)

Next Post

Sorrento Pride: quel che resta dell’ultima marcia dell’orgoglio Lgbt del 2019 (GALLERY)

Next Post

Sorrento Pride: quel che resta dell'ultima marcia dell'orgoglio Lgbt del 2019 (GALLERY)

No Result
View All Result

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021
Facebook Twitter

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

IL GIORNALE

  • CHI SIAMO
  • SOSTIENI GAYNEWS
  • CONTATTI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA