• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
No Result
View All Result
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Mondo

Helena Dalli commissaria Ue all’Uguaglianza: una vita per i diritti delle donne e delle persone Lgbt

COMPONENTE DEL PARTITO LABURISTA, L'EX MINISTRA MALTESE DEGLI AFFARI EUROPEI HA 57 ANNI

Cristina Leo by Cristina Leo
11 Settembre 2019
in Mondo

“Sarà una commissione diversificata come l’Europa e forte come l’Europa”. Così, ieri, Ursula Gertrud von der Leyen, presidente eletta della Commissione europea, nell’annunciare i nomi dei 27 nuovi commissari.

Ad affiancarla tre vicepresidenti esecutivi, che saranno Frans Timmermans (Olanda), Margrethe Vestager (Danimarca) e Valdis Dombrovskis (Lettonia). Gli altri cinque vicepresidenti saranno invece Josep Borrell (Spagna), Vera Jourová (Repubblica ceca), Margaritis Schinas (Grecia), Maroš Šefcovic (Slovacchia) e Dubravka Šuica (Croazia).

La nuova Commissione sarà dunque composta da 13 donne e 14 uomini, fra i quali l’ex presidente del Consiglio Paolo Gentiloni agli Affari Economici e Monetari.

Ma la nomina più interessante in merito ai diritti delle donne, delle persone Lgbti e di tutte le minoranze è sicuramente quella della socialista maltese Helena Dalli all’Uguaglianza.

Nata il 29 settembre 1962, sposata e con due figli, la neo-commissaria, che ha un dottorato in sociologia politica e insegna sociologia economica e politica, politica pubblica e sociologia del diritto presso l’Università di Malta, può vantare una carriera politica di lungo corso.

Eletta nel 1996 al parlamento di Malta tra le file del Partito Laburista e nominata segretario parlamentare per i Diritti della donna nel gabinetto del primo ministro Edward Fenech-Adami, è stata successivamente rieletta per cinque volte.

Durante la XII° legislatura (2013-2017) Helena Dalli è stata ministra del Dialogo sociale, degli Affari dei consumatori e delle Libertà civili. Grazie al suo impegno si è giunti all’approvazione della legge sulle unioni civili (14 aprile 2014) e all’ampliamento delle protezioni antidiscriminazione nella Costituzione maltese in riferimento all’identità di genere e orientamento sessuale.

Nell’aprile 2015 Dalli ha ottenuto l’approvazione di una legge che stabilisce diritti di ampio respiro per le persone transgender e intersessuali. Il Gender Identity Gender Expression and Sex Characteristics Act prevede il diritto all’identità di genere, all’integrità corporea e all’autonomia fisica nonché il riconoscimento del proprio genere autodeterminato sui documenti ufficiali.

Il 16 giugno 2016 l’allora ministra Dalli annunciava che il Governo stava preparando un testo di legge che, approvato dal Parlamento nel novembre 2016, ha bandito le terapie di conversione a Malta, facendo così dell’isola il primo Paese d’Europa a introdurre questa normativa.

Durante la stessa legislatura ha introdotto un fondo nazionale per il congedo di maternità a cui tutti i datori di lavoro contribuiscono indipendentemente dal genere dei loro dipendenti, al fine di proteggere le donne dalla discriminazione durante il processo di assunzione. Nel 2017 ha presentato al Parlamento un disegno di legge per la legalizzazione del matrimonio egualitario, approvato dal Parlamento il 12 luglio

Il lavoro di Dalli nel settore dell’uguaglianza ha portato Malta a diventare lo Stato che offre la migliore protezione legale alle persone Lgbti in Europa sì da mantenere, per quattro anni consecutivi, il 1° posto nell’indice dei Paesi Ue stilato da Ilga.

Non si può comunque non rilevare come Helena Dalli, esponente di punta del governo Muscat, sia stata al centro di forti attacchi  da parte della blogger e giornalista d’inchiesta Daphne Caruana Galizia, uccisa il 16 ottobre 2017.

 

 

 

Tags: commissione europeadirittihelena dallilgbtpersone lgbtiue
Share961TweetSend
Previous Post

Netflix guarda all’India: film e serie in esclusiva in collaborazione con Karan Johar, re di Bollywood

Next Post

Bergamo, contattava uomini attraverso app per incontri e li derubava: arrestato un 21enne

Next Post

Bergamo, contattava uomini attraverso app per incontri e li derubava: arrestato un 21enne

No Result
View All Result

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021
Facebook Twitter

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

IL GIORNALE

  • CHI SIAMO
  • SOSTIENI GAYNEWS
  • CONTATTI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

  • L’Importanza della Qualità sui Numeri: Perché Scegliere Creator con Follower Veri

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

  • L’Importanza della Qualità sui Numeri: Perché Scegliere Creator con Follower Veri

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA