• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
No Result
View All Result
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Attualità

Tonti all’attacco del webfilm Riccione: «Omofobo e sessista». La Rai: «Nessun intento offensivo»

LA CONTROREPLICA DI ARCIGAY RIMINI: «BRUTTO SCIVOLONE. AMMETTA L'ERRORE» (VIDEO)

GayNews by GayNews
7 Agosto 2019
in Attualità

Non si placa la querelle per il webfilm Riccione che, ideato da Rai Pubblicità e realizzato dalla casa di produzione Melasento, avrebbe dovuto promuovere la nota località balneare romagnola presso «un pubblico giovane».

Questo, almeno, il parere espresso orgogliosamente da Stefano Caldari, assessore comunale al Turismo, allo Sport e alla Cultura, che ha poi cercato di smarcarsi dalla polemica, dichiarando che l’amministrazione di Riccione non ha mai concesso alcun patrocinio o sostegni particolari al corto Rai.

Ma la pezza, nel caso in questione, risulta essere peggiore del buco, perché a riprova di una collaborazione tra Comune di Riccione e Rai Pubblicità al riguardo resta un post trionfalistico della sindaca Renata Tosi, che smentisce in toto le affermazioni di Caldari.

A sollevare la questione il 5 agosto il locale comitato Arcigay Alan Turing che, attraverso il presidente Marco Tonti, ha definito, il web movie di quasi 40 secondi, «uno spot becero e sessista» e, nello specifico, «un concentrato di banalità, luoghi comuni, consumo di alcol fino all’ubriachezza, ma soprattutto inarrivabile in quanto omofobia e sessismo».

A essere particolarmente lampante, continua Arcigay, «l’omofobia profonda del personaggio gay basato sullo stereotipo trito e ritrito di quello che ci prova con tutti, che lancia occhiate libidinose, che prova a toccare i protagonisti, e che per questo rischia di essere aggredito (sempre nel webmovie) da uno degli altri personaggi, i “veri maschi”.

Una rappresentazione che si pensava ormai superata e relegata alle commediole degli anni ’80 e che invece Riccione rilancia con energia». Il tutto condito dallo scambio di battute: «Puoi chiamarmi Checco. Eh sì, me lo immaginavo che potevo chiamarti checca».

Ma a colpire è anche «la sponsorizzazione e il product placement di Durex, coi loro preservativi. In una scena iniziale uno dei protagonisti si rivolge a una sex worker, e mostrare in quel momento il preservativo sarebbe almeno stato un messaggio di prevenzione e di tutela della salute. E invece i preservativi vengono mostrati attaccati allo specchietto retrovisore di un tassista come “promemoria” per non fare più figli.

In una scena successiva il tassista investe la bicicletta di una bambina e il tassista offre un preservativo al papà (con la bambina presente) come per dire: avresti dovuto pensarci prima. Non parliamo del fatto che l’esposizione alla luce solare nel cruscotto dell’auto può compromettere l’integrità dei profilattici, anche in questo caso un messaggio molto discutibile. Sorprende che la Durex abbia accettato di sponsorizzare questo tipo di pubblicità intriso di sessismo, omofobia, di alcol a fiumi, di sesso non protetto, di uso scorretto del loro prodotto».

Non si è affatta attendere la replica di Rai Pubblicità, che in una nota ha scritto: «Leggiamo con sorpresa e dispiacere alcune dichiarazioni polemiche che si sono susseguite negli ultimi giorni in relazione al film web Riccione. È utile ricordare che essendo un prodotto costruito per la distribuzione su Youtube, il film è composto da alcune delle realtà di maggior successo del mondo dei Creators del digitale. Da questi vengono quindi ripresi tormentoni e stili comici evidentemente legati al nonsense propri del contesto di riferimento.

Nello specifico, ad esempio, il personaggio del bagnino, evocato nei giorni scorsi, è diventato un tormentone social, proprio dopo avere partecipato, sempre in chiave parodistica, ad una nota trasmissione televisiva, interpretando il ruolo di rappresentante della “squadra del gay pride”.

Nessun intento offensivo quindi, e sarebbe assolutamente improprio creare collegamenti con temi e situazioni reali. Si tratta di un video web di intrattenimento nonsense di natura comica e di sottolineatura parodistica di luoghi comuni, che non rappresenta, ne ha mai avuto l’obiettivo di rappresentare in maniera realistica la città di Riccione».

Risposta ritenuta apprezzabile ma insufficiente da Marco Tonti, che ha ribadito: «Non si scherza sulla violenza».

I motivi sono stati così indicati dal presidente di Arcigay Rimini: «“Puoi chiamarmi Checco” “Eh sì me lo immaginavo che potevo chiamarti checca”.

La Rai, in seguito alle dichiarazioni di Arcigay Rimini, ha sottolineato che non esisteva nessun intento offensivo nella loro produzione che si è sviluppata sui tormentoni di youtuber e autori “che piacciono ai giovani”. Se da una parte possiamo apprezzare questa dichiarazione d’intenti a posteriori, risulta ancora molto indigesto il risultato che abbiamo potuto vedere.

La Rai è la tv pubblica e la maggiore industria culturale di questo Paese, e vedere che se ne lava le mani dicendo, in pratica, “abbiamo solo assecondato quello che volevano fare gli youtuber e comunque è una parodia” è una dichiarazione di fallimento culturale molto preoccupante. Un prodotto può essere più o meno riuscito, ma da un ente pubblico ci aspettiamo molta più responsabilità sui contenuti.

La difesa poi del fatto che l’attore abbia partecipato nella fazione “gay pride” a una nota trasmissione non è un vaccino contro l’omofobia di cui è intriso lo sketch. L’intento parodistico presuppone intelligenza e sottigliezza, e soprattutto consapevolezza di quello che si fa. Al di là della rappresentazione stereotipata e molesta che se ne è stata data (in dispregio ai decenni di battaglie culturali che quotidianamente portiamo avanti), il passaggio più inquietante è lo scatto d’ira del personaggio “corteggiato” che deve essere trattenuto a forza per non agire una violenza fisica scatenata solo dal fatto che il bagnino immagina che gli altri due protagonisti maschi abbiano una relazione: “Non l’avevo capito che stavate insieme” dice il bagnino gay – “no ma tu non hai capito niente” (si alza in modo minaccioso) – “no fermati”, dice l’altro cercando di trattenerlo – “Io mi devo fermare?!” e rivolto al bagnino “Ma come ti permetti”. Il bagnino indietreggia spaventato e scappa.

Sarà anche una parodia, ma è la parodia di fenomeni di violenza e aggressioni omofobiche che purtroppo succedono ogni giorno, che sono successe anche nelle città della riviera romagnola con una preoccupante frequenza nelle ultime settimane e che purtropo continuano a succedere. Scherzare così sulla vita delle persone è misero e ingiustificabile perché suggerisce che una violenza fisica, ma anche solo verbale, è una cosa su cui si può ridere.

La Rai e il cast protagonista di questo bruttisimo scivolone dovrebbero ammettere l’errore e scusarsi con le moltissime persone che si sono giustamente sentite offese e ferite, magari tornando in Romagna per un evento pubblico di solidarietà. Un evento magari sponsorizzato da Durex la quale, dietro mia comunicazione, si è limitata finora a rispondere “grazie per il suo interessamento nel nostro marchio».

Tags: arcigay riminidurexlgbtmelasentoomofobiapersone lgbtirairai pubblicitàriccioneriminisessismostefano caldari
Share550TweetSend
Previous Post

Cagliari, Gabriele Bergamin insultato e aggredito sul bus perché gay: «Nessuno è intervenuto»

Next Post

Polonia, continua la crociata anti-Lgbt. Milewski: «I Pride, marce immorali e di senzadio»

Next Post

Polonia, continua la crociata anti-Lgbt. Milewski: «I Pride, marce immorali e di senzadio»

Comments 5

  1. order micro dose magic mushroom online for sale overnight delivery in usa canada uk australia cheap says:
    8 mesi ago

    682341 982106hi there, your website is discount. Me thank you for do the job 117981

  2. glock 19 says:
    7 mesi ago

    587732 168751hi!,I like your writing so significantly! share we maintain up a correspondence extra approximately your post on AOL? I require a specialist on this space to solve my problem. May possibly be that is you! Looking ahead to peer you. 588295

  3. best gym bags says:
    3 mesi ago

    I’d ought to check with you here. Which is not something I do! I love to reading an article that may get people to feel. Also, thanks for allowing me to comment!

  4. betflix68 says:
    3 settimane ago

    787955 157793Outstanding post, I conceive website owners really should learn a great deal from this blog its real user pleasant. 647624

  5. check says:
    1 settimana ago

    What i do not understood is actually how you are no longer really much more smartly-appreciated than you may be right
    now. You’re very intelligent. You understand therefore significantly in the case of this subject, produced me personally imagine it from a lot of various angles.
    Its like men and women aren’t interested until it’s something to do with Girl gaga!
    Your personal stuffs great. At all times deal with
    it up!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

Di Mauro: «I miei versi trasmettono una verità e la verità è di per sé scandalosa in una società bigotta»

16 Novembre 2021
Facebook Twitter

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

Di Mauro: «I miei versi trasmettono una verità e la verità è di per sé scandalosa in una società bigotta»

16 Novembre 2021

IL GIORNALE

  • CHI SIAMO
  • SOSTIENI GAYNEWS
  • CONTATTI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA