• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
No Result
View All Result
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Cultura TV e cinema

Il Lovers Film Festival tra ieri, oggi e domani: a tu per tu con Giovanni Minerba e Vladimir Luxuria

INTERVISTA DOPPIA AL PRESIDENTE E ALLA NEO-DIRETTRICE DELLA RASSEGNA TORINESE

Cristina Leo by Cristina Leo
24 Giugno 2019
in TV e cinema

Dal 6 giugno Vladimir Luxuria è la nuova direttrice del Lovers Film Festival, primo festival cinematografico dedicato ai film Lgbqi+, che, fondato da Ottavio Mai e Giovanni Minerba, compirà il prossimo anno 35 anni di attività.

In occasione del 54° compleanno di Vladimir, che succede nell’incarico a Irene Dionisio, abbiamo intervistato tanto lei quanto Giovanni Minerba (che del festival è presidente) per valutare l’importante rassegna cinematrografica nella triplice ottica del passato, presente e futuro

Giovanni, qual è stata l’evoluzione del Lovers Film Festival dalla sua ideazione e creazione a oggi?

L’evoluzione di Da Sodoma a Hollywood, ora Lovers, si potrebbe analizzare attraverso molti aspetti, certamente quello più consono potrebbe/dovrebbe essere quello cinematografico. Partiamo da questo. Era il 1986 quando nacque Da Sodoma a Hollywood, a San Francisco già si celebrava il 10° anno di Frameline, il primo festival Glbt al mondo, poi sempre in America, a Los Angeles, cinque anni dopo nacque l’Outfest: il nostro arrivò per primo in Europa, già questo si può considerare un elemento importante.

Già qualcosa si era mosso in Italia, sempre a Torino, con Ottavio Mai, all’interno del FUORI, avevamo collaborato all’organizzazione di alcune rassegne tematiche, poi dopo il nostro primo film Dalla Vita di Piero, frequentando vari festival arrivò l’idea di provare a proporre il festival, non fu cosa semplice ma ce la facemmo. Fu questo il primo elemento positivo; riuscire a portare in Italia, a Torino, quei film che ritenevamo importanti e che non sarebbero mai stati visti da noi, quei “Film che cambiano la vita”. Allora non c’era internet, non c’era la comunicazione e la visibilità veloce di adesso. I film non si potevano inviare con il “telefax”, che era la cosa più veloce per comunicare; arrivavano dopo giorni e giorni le mitiche Vhs.

Ovviamente da allora potrei solo parlare di elementi positivi, perché la figura del “personaggio omosessuale” è stato sempre di più rappresentato in maniera più consona alla realtà, quindi una maggiore consapevolezza da parte degli autori, a partire da Gus Van Sant, che con il suo primo film Malanoche vinse a Torino, Todd Haynes anche lui qualche anno dopo a Torino, due fra gli autori che, come “presagiva” il nostro festival, da Sodoma sono poi arrivati a Hollywood. Questi fra i tantissimi elementi positivi, sicuramente non solo per me, anche per la marea di persone che hanno vissuto con noi in trentaquattro anni di festival.

Cito solo uno degli elementi negativi, si potrebbe dire, che negli anni che non è cambiato, cioè, ci sono stati, e ci saranno sempre forse, politici che ancora non hanno capito che certi film possono cambiare la vita, il pensiero, il cuore.

Come vede il futuro del Lovers? E cosa pensa della nomina di Vladimir Luxuria a direttrice del festival?

Non sono un cartomante di professione, ma anche in quello quando mi ci metto me la cavo, pertanto voglio pre-vedere un futuro sempre fantastico per questo festival, soprattutto perché lo desiderano in tanti, non solo io, fra i tanti oltre al nostro amato pubblico, c’è chi oltre all’impegno, il lavoro, la professionalità ci ha sempre messo il cuore, e lo hanno fatto indipendentemente da chi lo dirigeva, e credo che con lo stesso entusiasmo lo faranno con Vladimir alla direzione.

Per quanto mi riguarda, posso solo dire di conoscere Vlady da 25 anni circa, certo non posso dire di conoscerla perfettamente in tutte le sue sfaccettature, ma quasi. In tutte le occasioni che abbiamo avuto modo di fare delle cose insieme quello che mi ha più colpito è la passione, la serietà e la professionalità nel suo impegno, potrebbe già bastare. Poi, io ho sempre pensato che (oltre a me sia inteso, ahahahahah…) “nessuno è perfetto”, in attesa di smentita dico che ognuno è un umano; e non non credo  possa mai pensare il contrario. Quindi, sono contento della nomina di Vlady, e sono certo che lei, con la sua intelligenza, abbia la possibilità di confermare quello che in tutti questi anni ci hanno accumunato. Buon lavoro a Vlady!!!

Vladimir Luxuria, che cosa rappresenta per lei la nomina a direttrice artistica  del Lovers Film Festival?

Per me questa nomina è un grande riconoscimento ed attestato di fiducia, anche perchè viene da un comitato di esperti. Eravamo rimasti in quattro con dei buoni curricula. Sono felice della fiducia riposta in me. Adesso, dovrò conquistare la fiducia di tutti.

Ha già delle idee per la sua direzione artistica?

Premetto che qualunque decisione non sarà calata dall’alto ma sarà condivisa con una squadra che è rimasta la stessa, e che ha decretato il successo del Lovers Film Festival. Il nome del festival sarà un contributo alle diverse direzioni artistiche. Lovers Film Festival, per ricordare la direzione di Irene Dionisio, degli ultimi tre anni. Da Sodoma a Hollywood, per ricordare la creazione del festival da parte di Giovanni Minerba e Antonio Mai. I film in  arcobaleno sarà la mia aggiunta.

Il centro di tutto sarà il cinema, ma insieme ad altre performance che partendo dal Cinema interagiranno con altre arti, come il teatro la danza e la musica. Mi piacerebbe celebrare “la voce”. Per molto tempo la comunità Lgbtqi+ non ha avuto voce. Fino al 1968 a Hollywood vigeva il codice Hays; non si poteva parlare di omosessualità se non per denigrarla. Finalmente, dopo anni di battaglie, abbiamo una voce. Usando la metafora della voce, vorrei celebrare il passaggio dal cinema muto al sonoro, ricordando la prima regista donna e lesbica, Dorothy Arznar, che operò proprio in quegli anni di passaggio. Per celebrare il gender fluid ricorderemo Greta Garbo per i 30 anni, della sua scomparsa.

Infine, ci sarà una parte dedicata al gossip sulle persone Lgbtqi+, e su come è cambiato da Kenneth Anger, che scrisse Hollywood Babilonia, ai giorni nostri.

Tags: giovanni minerbalgbtlovers film festivalottavio maipersone lgbtitorinovladimir luxuria
Share489TweetSend
Previous Post

Ileana Capurro: «Col progetto "Ricomincio da dentro" un aiuto concreto alle detenute trans»

Next Post

16.000 persone al Pride di Salonicco. Vlachogiannis: «Pronti a ospitare l'EuroPride nel 2020»

Next Post

16.000 persone al Pride di Salonicco. Vlachogiannis: «Pronti a ospitare l'EuroPride nel 2020»

Comments 10

  1. ruger pc carbine for sale says:
    2 anni ago

    524659 152805Having been simply searching at useful weblog articles with regard to the project research when My partner and i happened to stumble on yours. Thanks for this practical details! 777684

  2. facebook login says:
    1 anno ago

    188966 769622I enjoy your writing style truly enjoying this web website . 627219

  3. richard mille watches replica says:
    1 anno ago

    420248 244149Water-resistant our wales in advance of when numerous planking. The particular wales surely are a selection of heavy duty snowboards that this height ones would be the same in principle as a new shell planking having said that with significantly far more height to assist you thrust outward within the evening planking. planking 748576

  4. white house market link says:
    1 anno ago

    956306 876621Does your internet site have a contact page? Im having trouble locating it but, Id like to send you an email. Ive got some suggestions for your weblog you might be interested in hearing. Either way, fantastic weblog and I look forward to seeing it develop over time. 241539

  5. DevOps consulting companies says:
    9 mesi ago

    438600 290496Nicely worded post will probably be sharing this with my readers this evening 869195

  6. nova88 says:
    9 mesi ago

    866231 384978bathroom towels should be maintained with a very good fabric conditioner so that they will last longer:: 61212

  7. sbo says:
    8 mesi ago

    43053 191097Typically I dont read this kind of stuff, but this was genuinely intriguing! 852210

  8. visit the website says:
    5 mesi ago

    749439 431493Just added this blog to my favorites. I enjoy reading your blogs and hope you keep them coming! 550351

  9. click over here now says:
    4 mesi ago

    939582 388169I like this internet blog really a lot so considerably superb info . 10427

  10. Keepers Creeper Mushrooms – 4 Oz, says:
    3 mesi ago

    804320 7775Basically received my first cavity. Rather devastating. I would like a super smile. Looking a whole lot more choices. Numerous thanks for the write-up 502513

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

Di Mauro: «I miei versi trasmettono una verità e la verità è di per sé scandalosa in una società bigotta»

16 Novembre 2021
Facebook Twitter

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

Di Mauro: «I miei versi trasmettono una verità e la verità è di per sé scandalosa in una società bigotta»

16 Novembre 2021

IL GIORNALE

  • CHI SIAMO
  • SOSTIENI GAYNEWS
  • CONTATTI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA