• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
No Result
View All Result
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Attualità

Lo Sportello Trans di Ala Milano compie 10 anni. Antonia Monopoli: «Rischiamo la chiusura»

INTERVISTA ALL'ATTIVISTA TRANSGENDER, CHE HA FONDATO NEL 2009 L'IMPORTANTE SERVIZIO

Cristina Leo by Cristina Leo
21 Giugno 2019
in Attualità

Sabato 22 giugno lo Sportello Trans di Ala Milano festeggerà i suoi dieci anni di attività costellati da successi ma anche difficoltà.

Ne abbiamo ripercorso la storia con l’ attivista Antonia Monopoli, da 10 anni responsabile del servizio, che ha condiviso con noi le sue gioie, ma anche le sue preoccupazioni per il futuro del servizio rivolto a persone trans e Gender variant.

Antonia, quando e come inizia la tua collaborazione con Ala Milano Onlus, che ha portato alla nascità dello Sportello Trans?

Lo Sportello Trans nasce nel 2009. Alla fine del 2008 mi ero dimessa a causa d’incomprensioni con i componenti del direttivo dell’associazione di volontariato “La Fenice”, di cui facevo parte. Desideravo continuare le attività e mi rivolsi ad Ala Milano Onlus, che avevo conosciuto nel  2005. All’epoca Ala Milano Onlus aveva in piedi un progetto chiamato “Transiti”. Tra le attività progettuali era prevista la partecipazione a un corso semestrale per  peer educator. Vi presi parte senza alcuna aspettativa. Nel 2009, quando mi rivolsi ad Ala Milano Onlus per proporre l’apertura di uno Sportello Trans, trovai piena accoglienza al riguardo. Mi hanno così aiutato nello strutturare un servizio, grazie al quale, per ben 10 anni, abbiamo dato una concreta opportunità a chi non aveva alcun punto di riferimento nel formulare richieste.

Domani si svolgerà il decennale dello Sportello Trans, di cui sei responsabile. Puoi fare un bilancio di questi anni di lavoro e di impegno?

Domani, dalle ore 19:00 alle ore 22:00, si terrà una festa per i 10 anni di attività sul territorio milanese. Il servizio, come dicevo sopra, nacque con l’obiettivo di accogliere, ascoltare, orientare e accompagnare le persone che si rivolgono allo Sportello. Negli anni successivi ho capito che ci doveva essere una presa in carico dell’utenza per svolgere un tutoring educativo. Abbiamo così organizzato e svolto, in collaborazione con un’artista terapista dell’Accademia delle Belle Arti, un laboratorio sull’identità di genere volto a persone transgender e cisgender. Successivamente abbiamo creato un gruppo sull’autonarrazione attraverso la fiaba in collaborazione con uno psicoterapeuta. Nel 2014 abbiamo iniziato a organizzare dei gruppi di mutuo aiuto, ancora operanti due volte al mese, nonché eventi volti a sensibilizzare la cittadinanza a contrastare la transfobia e le discriminazioni verso le persone trans.

Lo Sportello svolge inoltre un’attività d’accoglienza con colloqui il mercoledì mattina e primo pomeriggio. Dal 2009 sono presenti due psicoterapeuti di sostegno, mentre nel 2015 abbiamo aggiunto alla rete multidisciplinare altri professionisti convenzionati con il servizio: tra questi uno psicoterapeuta per le valutazioni, un’endocrinologa, un avvocato, una ginecologa, un chirurgo e due psichiatri nel caso servissero. Il servizio collabora con lo Sportello Lavoro di Ala Milano e collabora con i servizi del e sul territorio nazionale.

Qual è la maggiore soddisfazione che hai avuto in questi anni e quale è stato, se c’è stato, un momento di grande difficoltà?

Sono tante le soddisfazioni che ho avuto in questi 10 anni. In primo luogo, i ringraziamenti da parte delle ragazze e dei ragazzi che ho aiutato nel loro percorso di liberazione. Li sento e li vedo sereni e realizzati. Altra soddisfazione: nel 2014 ho iniziato a organizzare i gruppi di auto mutuo aiuto con tre persone presenti. Oggi, invece, ci troviamo anche in 32 persone ed è bello sentirsi come in una famiglia, dove ci si aiuta a vicenda come si può anche e soprattutto con una parola di conforto. Negl ultimi due/tre anni ho visto sempre più genitori accompagnare i figli minori e maggiorenni e partecipare al gruppo.

Devo però anche dire che mantenere un servizio in vita per tutti questi anni è stato molto difficile. In 10 anni siamo riusciti a portarlo avanti a mozzichi e bocconi. Pochissimi finanziamenti, tra cui uno minimale dell’Unar. Soprattutto la Chiesa Valdese ha destinato dei finanziamenti nel corso di questi 10 anni. Ala Milano, da parte sua, ha cercato di includere alcune nostre attività all’interno di progetti sulla prevenzione Hiv e Mst, sulla riduzione del danno, sulla coesione sociale. Nell’ultimo anno abbiamo fatto tanta fatica ad andare avanti.

Nonostante l’autrofinanziamento del servizio da parte dell’associazione, le donazioni dai professionisti convenzionati, il tesseramento annuale dell’utenza e altre piccole raccolte di fondi minori, lo Sportello rischia di chiudere. Il 1° luglio dovrebbero essere sospese le attività benché abbia l’agenda piena di appuntamenti. Sono un po’ disperata, lo ammetto. L’utenza è già entrata nel panico e io mi sento impotente a sopperire alla mancanza di finanziamenti, necessari per dare continuità alle attività di un punto di riferimento che ha contribuito alla storia delle persone transgender.

Tags: ala milanoantonia monopolilgbtmilanopersone lgbtipersone transgendersportello transtrans
Share1010TweetSend
Previous Post

James Martin: «Il documento vaticano sul gender? Assenti le voci di scienziati e persone Lgbt»

Next Post

Georgia, rinviato il Tbilisi Pride dopo le proteste antirusse e i sanguinosi scontri del 20 giugno

Next Post

Georgia, rinviato il Tbilisi Pride dopo le proteste antirusse e i sanguinosi scontri del 20 giugno

Comments 5

  1. buying weed online in usa says:
    1 anno ago

    194473 29332Yay google is my world beater aided me to locate this outstanding site! . 862411

  2. Online casino says:
    1 anno ago

    540321 246841I discovered your blog internet site on google and examine quite a few of your early posts. Continue to maintain up the superb operate. I just extra up your RSS feed to my MSN News Reader. In search of forward to reading a lot more from you later on! 77943

  3. คาสิโนออนไลน์เว็บตรง says:
    9 mesi ago

    935175 229748Bookmarked your wonderful site. Fabulous function, exclusive way with words! 348749

  4. เงินด่วน says:
    4 mesi ago

    853994 78724I enjoy the beneficial details you supply inside your articles. 195600

  5. บ้านแลกเงิน says:
    4 mesi ago

    866397 283441Really clean internet site , thanks for this post. 796028

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

Di Mauro: «I miei versi trasmettono una verità e la verità è di per sé scandalosa in una società bigotta»

16 Novembre 2021
Facebook Twitter

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

Di Mauro: «I miei versi trasmettono una verità e la verità è di per sé scandalosa in una società bigotta»

16 Novembre 2021

IL GIORNALE

  • CHI SIAMO
  • SOSTIENI GAYNEWS
  • CONTATTI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA