• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
No Result
View All Result
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Mondo

Usa, Megan Murphy perde la causa contro Twitter: account chiuso per transfobia

LA SCRITTRICE CANADESE CONDANNATA DA UN TRIBUNALE DI SAN FRANCISCO PER MISGENDERING

Cristina Leo by Cristina Leo
18 Giugno 2019
in Mondo

La scrittrice femminista canadese Meghan Murphy ha perso la sua causa contro Twitter. Il suo account resterà definitivamente chiuso a causa dei numerosi tweet transfobici.

Le opinioni di Murphy sulle questioni T sono consentanee a quelle delle Terf (femministe radicali trans escludenti) che di fatto, discriminano le persone trans.

La scrittrice aveva fatto causa a Twitter per aver bloccato il proprio account a seguito di alcuni tweet, accusando la società di violazione di contratto e limitazione della libertà d’opinione.

Ma un tribunale di San Francisco ha, invece, sentenziato, il 15 giugno, che sulla base  delle Communications Decency Act i servizi di rete sociali non possono essere considerati editori o responsabili di quanto pubblicato dai propri follower. Pertanto possono intervenire di diritto a limitare temporaneamente o a chiudere definitivamente quegli account che violano gli standard community.

L’account di Megan Murphy era stato temporaneamente bloccato il 15 novembre 2018 con la richiesta di eliminare i tweet transfobici perché in aperta violazione con la politica di condotta del social network, che annovera espressamente quali atti d’odio il «misgendering o deadnaming verso le persone transgender».

In generale, Twitter proibisce anche di bersagliare individui con messaggi ripetuti. La politica vieta anche i contenuti che intendono disumanizzare, degradare o rafforzare stereotipi negativi o dannosi su una categoria di persone.

I tweet incriminati di Megan Murphy risalivano rispettivamente all’11 e 15 ottobre 2018. Il primo recitava Gli uomini non sono donne, il secondo Qual è la differenza tra un uomo e una transessuale?.

Dopo aver rimosso i tweet, Megan Murphy aveva però twittato: «Questa è una fottuta cazzata @twitter. Non sono autorizzata a dire che gli uomini non sono affatto donne o a non fare più domande sulla nozione di transgenderismo?

Che una società con un fatturato di molti miliardi di dollari censuri ciò che è evidente e metta a tacere le persone che fanno domande su questo dogma è follia».

Quattro giorni dopo, il 19 novembre, Twitter aveva chiesto a Murphy di rimuovere anche questo tweet. Altri quattro giorni dopo, il 23 novembre, la scrittrice e blogger veniva bannata definitivamente.

Nel processo è stata fatta menzione, a motivo del blocco permanente, anche di un tweet dell’8 novembre, in cui Murphy identificava l’utente Twitter @trustednerd con il maschile “lui”.  Il tweet conteneva una foto della donna transgender Jessica Yaniv.

Dalla sentenza del tribunale di San Francisco è dunque emerso che l’hate speech verso una persona trans non è opinione ma semplicemente reato e, nello specifico, atto transfobico.

Tags: lgbtmegan murphypersone lgbtipersone transsan franciscoterftranstwitter
Share995TweetSend
Previous Post

Pavia, negato l’affitto a una coppia unitasi civilmente: «Non do la mia casa ai gay»

Next Post

Palermo, annunciati il madrino e la madrina del Pride: Vanni Piccolo e Pamela Villoresi

Next Post

Palermo, annunciati il madrino e la madrina del Pride: Vanni Piccolo e Pamela Villoresi

No Result
View All Result

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021
Facebook Twitter

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

IL GIORNALE

  • CHI SIAMO
  • SOSTIENI GAYNEWS
  • CONTATTI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA