• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
No Result
View All Result
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Attualità

Carenza Testoviron e Sustanon, ministero della Salute: «Via libera all’importazione di farmaci analoghi». Identità InTRANSigenti: «Attendiamo»

GayNews by GayNews
22 Aprile 2019
in Attualità

Il 17 aprile, tre giorni dopo il flash mob  Dont’play with my life – Non giocare con la mia vita, organizzato in Piazza del Popolo dal Collettivo Identità InTRANsigenti, la deputata pentastellata Gilda Sportiello ha presentato un’interrogazione a risposta immediata in Commissione Affari Sociali sulle Iniziative per rendere disponibili i medicinali Testoviron e Sustanon per le persone transessuali.

In realtà, benché tra i farmaci a base di testosterone irreperibili ci siano anche il Testogel e il Nebid, va ricordato che essi, oltre a essere indispensabili per persone FtM come trattamento ormonale sostitutivo (Tos), lo sono anche per la salute di uomini cis affetti da alcune patologie.

A tale atto di sindacato ispettivo, indirizzato alla ministra della Salute Giulia Grillo e cofirmato dai deputati del M5s Massimo Enrico Baroni, Celeste D’Arrando, Mara Lapia, Stefania Mammì, Rosa Menga, Francesco Sapia, Doriana Sarli, Giorgio Trizzino, Francesca Troiano e Leda Volpi, è stata data risposta scritta dal sottosegretario Armando Bartolazzi.

Nel merito il numero 3 del dicastero ha dichiarato: «A tali medicinali è stata attribuita la classe di rimborsabilità C (non rimborsabili dal Servizio sanitario nazionale-S.S.N.), con regime di fornitura Rnrl (ricetta non ripetibile limitativa: in quanto medicinali vendibili al pubblico dietro prescrizione di Centri ospedalieri o di medici specialisti).  La disforia di genere non rientra, pertanto, tra le indicazioni autorizzate di tali specialità medicinali. 

Sotto il profilo regolatorio, va ricordato che Aifa può valutare l’inserimento di una nuova indicazione terapeutica per un medicinale in commercio solo se l’Azienda farmaceutica titolare dell’AIC presenta una richiesta di estensione di indicazione terapeutica, supportata da evidenze scientifiche correlate. 

D’altro canto, la legge n. 648 del 23 dicembre 1996 consente di erogare a carico del Ssn medicinali da impiegare per una indicazione terapeutica diversa da quella autorizzata, a seguito della richiesta proveniente dalla Commissione Tecnico-Scientifica di Aifa, da Associazioni di malati, Società scientifiche, Aziende sanitarie, Università ed Istituti, di ricovero e cura a carattere scientifico, previa attenta valutazione delle evidenze scientifiche a sostegno. 

Ebbene, con riferimento al trattamento della disforia di genere negli adolescenti, si fa presente che l’Agenzia ha già valutato con esito favorevole la richiesta di inserimento nelle liste, di cui alla legge n. 648 del 1996, del farmaco Triptorelina, previo parere favorevole del Consiglio nazionale di Bioetica. 

Inoltre, Aifa ha ricevuto la richiesta di valutazione dell’inserimento negli elenchi di cui alla legge n. 648 del 1996 per ulteriori undici farmaci, impiegati per il trattamento della disforia di genere. In considerazione della delicatezza della materia, tale richiesta è attualmente in corso di approfondita valutazione, il cui esito sarà pubblicato nel sito istituzionale dell’Aifa quanto prima. 

Con riguardo alla carenza di alcuni dei medicinali a base di testosterone, l’Agenzia ha comunicato che essa è dovuta a problemi produttivi o alla cessata commercializzazione permanente: circostanze, queste, comunque costantemente monitorate da Aifa sulla base di ben collaudate procedure. 

Il ministero della Salute, tuttavia, è ben consapevole del disagio procurato ai pazienti da tali carenze, nonché dell’importanza per gli stessi di tale classe di medicinali e per questo motivo, nel decretolegge che verrà esaminato nella odierna seduta del Consiglio dei ministri, è stata proposta anche una norma che rafforzi le misure preventive per evitare la carenza di farmaci, introducendo una sanzione da applicare nel caso in cui non siano rispettate le norme sull’allerta. 

Infine, tornando al caso specifico, proprio al fine di ridurre l’impatto sui pazienti della carenza dei medicinali oggetto del presente atto ispettivo, in attesa della risoluzione definitiva delle problematiche di tipo produttivo/commerciale, informo che Aifa ha tempestivamente rilasciato alle strutture sanitarie richiedenti l’autorizzazione all’importazione dell’analogo medicinale commercializzato all’estero, ai sensi del decreto ministeriale 11 maggio 2001».

La risposta del ministero della Salute è stato accolta positivamente dal Collettivo che, su Facebook, ha tenuto però a ribadire: «Per questo provvedimento del Governo, mirato alla irreperibilità dei farmaci attraverso un’autorizzazione dell’Aifa all’importazione dei farmaci commercializzati dall’estero, potremmo tirare un piccolo sospiro di sollievo ed aspettare che i farmaci arrivino veramente nelle farmacie italiane.

Nel frattempo vogliamo sottolineare che il Collettivo Identità InTRANsigenti non farà un passo indietro fino a quando il problema non sarà completamente risolto».

L’emergenza, dunque, per Identità InTRANSgenti – al pari di tante altre associazioni T come, ad esempio, Sunderam Identità Transgender Onlus, che circa l’irreperibilità dei farmaci ha lanciato, giorni addietro, una petizione su Change.org – sarà rientrata solo quando torneranno reperibili nelle farmacie i farmaci a base di testosterone.

Tags: armando bartolazzigilda sportiellogiulia grilloidentità intransigentim5sministero della salutepersone transgendersunderam identità transgendertestosteronetrans
ShareTweetSend
Previous Post

Nicole García Aguilar, rifugiata trans honduregna in Usa, torna in libertà: 6 mesi sotto custodia dell’Ice in un centro maschile per migranti

Next Post

I docufilm che cambiano la vita: Elsi Perino racconta la sezione documentari del Lovers Film Festival

Next Post

I docufilm che cambiano la vita: Elsi Perino racconta la sezione documentari del Lovers Film Festival

No Result
View All Result

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021
Facebook Twitter

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

IL GIORNALE

  • CHI SIAMO
  • SOSTIENI GAYNEWS
  • CONTATTI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA