• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
No Result
View All Result
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Cultura Spettacoli

Torna in scena a Roma “L’effetto che fa”, la pièce sull’omicidio di Luca Varani. Così ne parlano gli attori protagonisti

Claudio Finelli by Claudio Finelli
2 Aprile 2019
in Spettacoli

Dopo il successo registrato nella scorsa stagione teatrale, torna in scena dal 2 al 7 aprile, all’Off/Off Theatre di Roma la pièce teatrale L’effetto che fa.

 
Liberamente ispirata al caso dell’omicidio Varani “l’fffetto che fa“ fu la risposta che Manuel Foffo e Marco Prato diedero agli inquirenti quando fu loro chiessto come mai avessero torturato e ucciso il giovane Luca Varani. Lo spettacolo, che prova a penetrare sentimenti, emozioni e sofferenze sia dei carnefici sia della vittima, è scritto e diretto dal giovane regista Giovanni Franci e vede in scena tre attori under 35, coetanei dei veri protagonisti della storia, Valerio Di Benedetto, Riccardo Pieretti e Fabio Vasco. 
 
Gaynews ha deciso di contattare i tre attori durante le prove dello spettacolo e chiedere loro come ci si sente a portare in scena personaggi segnati da una storia così profonda di violenza, dolore e sofferenza.
 
Riccardo Pieretti, che in scena interpreta Luca Varani, ha affermato: “Il regista e autore Giovanni Franci ammanta di grande simbolismo la figura di Luca Varani, in senso quasi cristologico. Da attore, nel cercare di adempiere a questo compito, sono posto di fronte ad una responsabilità etica finora insondata in campo teatrale. Che io sappia, infatti, nessuno ha mai interpretato su di un palco la vittima di un omicidio, diventato caso di cronaca nera, accaduto appena tre anni fa. Interpretare Luca Varani comporta un grande rispetto e un grande amore. Il primo nei confronti di chi ha subito gli effetti di questa vicenda, il secondo nei confronti del mio mestiere.”

 
Valerio Di Benedetto, che in scena è Manuel Foffo, il giovane nel cui appartamento al Collatino è avvenuto l’omicidio, ha dichiarato: “L’errore che si potrebbe fare in questi casi è quello di porci con giudizio nelle azioni e nei pensieri del personaggio. Questo porterebbe ad avere distanza e una controproducente superiorità, che ci impedirebbe di riconsegnare la verità più profonda, che invece cerchiamo di fare con questo testo. Non sta a noi giudicare, non è il nostro ruolo. Noi siamo solo a servizio della storia e per farlo dobbiamo empatizzare al massimo con la sofferenza e l’oscurità dei protagonisti, cercando un punto di incontro con quella che è la nostra sofferenza, la nostra oscurità. Toccare l’umanità dell’altro partendo dalla nostra umanità. Questo, per me, è l’unico modo per affrontare un personaggio, qualsiasi esso sia. Non ci dobbiamo mai dimenticare che stiamo raccontando una storia e ogni storia sarà sempre pervasa dall’umanità dei suoi protagonisti.”

 
Infine, Fabio Vasco, che interpreta Marco Prato, il personaggio forse più controverso della drammatica notte al Collatino, ha detto: “Sicuramente per me è stato difficile approcciarmi al personaggio di Marco Prato ma dall’altra parte è stata una sfida poterlo interpretare, studiarlo e capire la sua disperazione. Quando interpreti un personaggio molto lontano da te, la cosa che non bisogna assolutamente fare è giudicarlo ma bisogna cercare di entrare nella sua testa e capire perché si è arrivati a tanto e cosa lo ha portato a fare qual che ha fatto. Sono partito da alcune cose in comune con Prato, per esempio l’insicurezza adolescenziale, poi ho sviluppato tutto il suo percorso formativo, umano ed emotivo tramite il testo di Giovanni in cui viene fuori tanto di Marco Prato, della sua vita e della sua famiglia.”
 
Tags: cronacalgbtluca varanimanuel foffomarco pratopersone lgbtiteatro
ShareTweetSend
Previous Post

La Spezia: Rosa Maria e Lorella, militari della Marina, si uniscono civilmente. La ministra Trenta: «Esempio d'importante evoluzione culturale»

Next Post

Siracusa Pride, stabilita la data al 22 giugno. Caravini: «Sarà il risultato d'un impegno condiviso tra Arcigay e associazioni locali»

Next Post

Siracusa Pride, stabilita la data al 22 giugno. Caravini: «Sarà il risultato d'un impegno condiviso tra Arcigay e associazioni locali»

Comments 6

  1. blue meanies mushrooms says:
    1 anno ago

    562495 689167Write more, thats all I have to say. Literally, it seems as though you relied on the video to make your point. You definitely know what youre talking about, why waste your intelligence on just posting videos to your site when you could be giving us something informative to read? 40707

  2. บาคาร่า1688 says:
    1 anno ago

    21615 813008Chaga mushroom tea leaf is thought-about any adverse health elixir at Spain, Siberia and plenty of n . Countries in europe sadly contains before you go ahead significantly avoidable the main limelight under western culture. Mushroom 81811

  3. cvv carding says:
    12 mesi ago

    674248 297469Perfectly written topic material , thanks for selective data . 587061

  4. 레깅스룸 says:
    11 mesi ago

    126947 601634Merely wanna input on few common issues, The web site style is perfect, the topic material is rattling superb : D. 952243

  5. Devops Services says:
    8 mesi ago

    649166 411961 You should take part in a contest for among the best blogs on the internet. I will recommend this internet site! 980573

  6. good unicc 2022 says:
    8 mesi ago

    666154 182449I was examining some of your content on this internet site and I believe this site is rattling instructive! Maintain putting up. 55014

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

Di Mauro: «I miei versi trasmettono una verità e la verità è di per sé scandalosa in una società bigotta»

16 Novembre 2021
Facebook Twitter

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

Di Mauro: «I miei versi trasmettono una verità e la verità è di per sé scandalosa in una società bigotta»

16 Novembre 2021

IL GIORNALE

  • CHI SIAMO
  • SOSTIENI GAYNEWS
  • CONTATTI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA