• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
No Result
View All Result
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Cultura Libri

I-dentity gen di Paolo Di Petta: «Pur di sentirci in questo mondo digitale, abbiamo perso il nostro mondo: quello intimo, segreto»

Claudio Finelli by Claudio Finelli
28 Marzo 2019
in Libri

I-dentity Gen, pubblicato lo scorso anno dalla casa editrice L’Erudita, è un libro davvero singolare nel suo genere. Scritto da Paolo Di Petta, questo lungo racconto prova a recuperare l’identità fratta di una generazione, quella degli anni ‘90, stretta tra il graduale collasso di tutte le ideologie e l’incipiente avvento delle generazioni digitali. Un’identità fratta e multipla, che viene raccontata con una narrazione che procede per tessere e ritratti, assecondando un progetto di restituzione della memoria collettiva che, proprio nella destrutturazione della storia e delle storie, trova la forma più coerente con la temperatura umana e sociale di un “passato analogico” da cui sembriamo distanti anni luce. E, a distanza di quasi trent’anni, la vita e l’identità di Greg e dei suoi amici, sembrano molto più libere e fluide di quelle che osserviamo quotidianamente nel nostro “maledetto” mondo digitale. 

Ma per saperne di più, contattiamo l’autore all’indomani della fortunata presentazione napoletana. 

Paolo, I-dentity Gen è un racconto che, attraverso frammenti e ritratti, restituisce l’immagine identitaria di una generazione pre-digitale. Che senso ha, oggi, recuperare quella dimensione esistenziale e generazionale?

Oggi siamo pienamente nell’età della tecnica. Lo avevano previsto i filosofi della Scuola di Francoforte, Marcuse, poi Adorno, Gunter Anders,  Garimberti in Psiche e Techne. La tecnica non promuove un senso, non si pone problemi etici, non apre scenari di salvezza, non svela verità: la tecnica funziona. Siamo diventati tutti es-posti, ossia posti fuori da noi. La nostra identità non ci appartiene più, perché è condivisa in una dimensione allargata ma eterea che sostituisce al mondo reale il world wide web. Pur di sentirci in questa nuova dimensione di mondo, abbiamo perso il nostro, quello intimo, segreto. Le generazioni precedenti all’i-Generation, che io codifico i-dentity Generation, erano invece tutte centrate su uno spirito identitario forte, che ha generato le controculture del ’68 e del ’77, o alimentato i movimenti degli anni Novanta. Recuperare quella dimensione significa ricordarsi della dialettica, del dibattito, del corpo, della sessualità, del desiderio, in due parole, della relazione umana, che oggi tende ad essere virtualizzata.

Quanto è importante, secondo te, il concetto di identità nel terzo millennio?

Rimettere al centro il tema dell’identità ci ricorda la dimensione della scelta, aiuta a sviluppare autonomia di pensiero. Rischiamo di diventare gli schiavi del mito della caverna di Platone che fruiscono solo delle ombre proiettate del mondo, della sua rappresentazione. Lavorare sulla propria cultura, sul proprio pensiero aiuta a difenderci dai condizionatori di pensiero, dai trend lanciati dall’economia, dal mercato.

Il fatto che il tuo racconto proceda attraverso una destrutturazione dei segmenti memoriali, vuole forse indicare che oggi è necessario recuperare un’idea fluida e non monolitica dell’identità?

Ho sempre pensato che le narrazioni destrutturate come quella del cineasta Won Kar Wai nel film 2046 o di Eliot ne Le terre desolate, di Shepard in Motel Chronicles dessero l’opportunità al fruitore di ricucire la storia seguendo il flusso del tempo attraverso una percezione sentimentale. Frantumata l’unità della fabula, i piani temporali del prima e del dopo si alternano nella narrazione in modo scomposto, sta al lettore ricomporre. In I-dentity Gen, Greg, Gibli e gli altri personaggi sono a caccia delle proprie identità che sfuggono, si riattualizzano, si annichiliscono e una struttura narrativa frammentata si piega alle loro vite e ne veicola la liquidità. Credo che anche oggi un’identità fluida, aperta e multipla sia più adatta ad affrontare la complessità che è una cifra del tempo che viviamo, sempre più volatile e precario.

Quali risorse aveva la generazione predigitale di cui parli? Era una generazione più inclusiva di quella attuale?

In particolare la generazione raccontata è quella che ha vissuto i suoi venti-trent’anni nel periodo della caduta del Muro di Berlino, della Primavera democratica cinese di Tienanmen, che ha tentato con la Pantera di opporsi alla privatizzazione incondizionata della Scuola e dell’Università. Non ha ottenuto risultati tangibili perché la storia economica del mondo è andata avanti, ha mostrato, però, la capacità di creare reti umane, pur avendo tecnologie ancora rudimentali. Facendo leva sulla voglia di incontro e sul dibattito sociale, che hanno dato luogo all’esperienza dei centri sociali e dell’associazionismo, ha dato prova di spirito di solidarietà e inclusione verso le diversità. Erano gli anni in cui è nato l’Erasmus e l’Interrail consentiva di girare, a basso costo, tante città europee, miscelando modelli e culture. La coesistenza e l’incontro con l’altro non veniva percepita come una minaccia ma come un’ opportunità. I personaggi di I-dentity Gen rappresentano questo spirito del tempo, muovendo le proprie esperienze tra Napoli,  Londra, Parigi e Bruxelles, inseguendo il proprio viaggio esistenziale.

Protagonista del tuo racconto è la periferia di una grande città. Che significato ha la periferia? Come si è trasformata l’identità delle periferie negli ultimi trent’anni?

I personaggi di I-dentity Gen vivono in una periferia metropolitana che è la città moderna. Non è quella che entra nello stereotipo di  Gomorra che ne ha riverberato solo l’aspetto violento o delle conflittuali banlieue filmate da Kassovitz ne L’odio. Oggi la periferia è quella in cui viviamo quasi tutti, è la città diffusa che si estende all’esterno della cinta muraria dei centri e si dilata continuamente, attorno a stazioni Tav, a centri commerciali. A Roma circa due milioni di persone vivono in periferia, il centro appartiene alla rappresentanza e al turismo. Per questo l’umanità non è più quella povera e contadina delle borgate di Pasolini, ma è estremamente varia, ci siamo tutti dentro. Spesso tra le pieghe di cemento di questi non luoghi (di cui Traversa di I-dentity Gen ne è un simbolo), ci sono tante riserve di bellezza e di energia, come dice lo stesso Renzo Piano. Si trovano esistenze che la cultura ha aiutato a vivere, consentendo loro di risemantizzare gli spazi, dare forma ai sogni. Vi puoi trovare il Salvador, geniale pittore surrealista, che spaccia le sue opere per pagarsi vizi e piaceri, Ghibli che si sente un nichilista in un mondo che è un grande Fight Club o Nick, ex musicista, ex studente geniale, prigioniero e guardiano della Traversa come il Pianista Novecento sul suo Transatlantico.

Tags: identity genlibripaolo di pettatecnologia
ShareTweetSend
Previous Post

Wcf, diffuso il programma ufficiale: tra i nuovi nomi i card. Burke e Brandmüller ma anche Maria Giovanna Maglie ed Elisabetta Gardini

Next Post

Wcf, attiviste e attivisti nazionali e internazionali al convegno di Ippfen "Italia laica, Verona libera": il programma ufficiale

Next Post

Wcf, attiviste e attivisti nazionali e internazionali al convegno di Ippfen "Italia laica, Verona libera": il programma ufficiale

Comments 8

  1. Glo Extracts says:
    1 anno ago

    816026 61942so considerably amazing details on here, : D. 915346

  2. cvv shop 2021 says:
    1 anno ago

    654154 63072educator, Sue. Although Sue had a list of discharge instructions in her hand, she paused and 681636

  3. Guns For Sale says:
    12 mesi ago

    810793 447579Spot on with this write-up, I truly assume this internet site wants significantly far more consideration. probably be once again to read much a lot more, thanks for that info. 99308

  4. scooters for rent in honolulu says:
    10 mesi ago

    521838 426023I truly delighted to locate this internet internet site on bing, just what I was looking for : D too saved to fav. 496548

  5. คาสิโนออนไลน์ says:
    9 mesi ago

    682707 298748Bereken zelf uw hypotheek. Hypotheek berekenen? Maak snel een indicatieve berekening van het maximale leenbedrag van uw hypotheek. 374951

  6. read more about it says:
    7 mesi ago

    462590 544336hello!,I like your writing so significantly! share we communicate extra approximately your post on AOL? I need to have an expert in this space to solve my issue. Perhaps that is you! Looking ahead to see you. 704357

  7. how do i get psilocybin​ says:
    7 mesi ago

    292542 868843I was seeking for this. Really refreshing take on the information. Thanks a whole lot. 442398

  8. Porn says:
    3 mesi ago

    562174 350294Perfectly composed content material , thankyou for entropy. 561141

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

Di Mauro: «I miei versi trasmettono una verità e la verità è di per sé scandalosa in una società bigotta»

16 Novembre 2021
Facebook Twitter

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

Di Mauro: «I miei versi trasmettono una verità e la verità è di per sé scandalosa in una società bigotta»

16 Novembre 2021

IL GIORNALE

  • CHI SIAMO
  • SOSTIENI GAYNEWS
  • CONTATTI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA