• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
No Result
View All Result
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Attualità

Sgombero Asilo, duro j’accuse del CTP: «Torino si è scoperta più violenta e meno solidale». Tra i manifestanti manganellati l’attivista Giuliano

GayNews by GayNews
14 Febbraio 2019
in Attualità

Su lo sgombero dell’Asilo in via Alessandria a Torino e le connesse manifestazioni di protesta stanno emergendo particolari, che danno un quadro ben diverso da quello fornito dalla sindaca Chiara Appendino e dalle forze di polizia.

Sabato, inoltre, nel corso della mobilitazione al quartiere Aurora, contrassegnata da episodi di violenza, 11 persone alla coda del corteo, che manifestavano in maniera del tutto pacifica, sono state manganellate da agenti in tenuta antisommossa e sbattute in galera per quattro notti. Tra di esse anche l’attivista Lgbti, d’origine spezzina, Andrea Giuliano. 

Su quanto successo nel capoluogo piemontese è oggi intervenuto il Coordinamento Torino Pride con una lettera aperta, di cui pubblichiamo integralmente il testo:

Da giovedì Torino è più povera e meno libera. Si è scoperta più violenta e meno solidale. Ha scoperto di voler marginalizzare la cultura del dissenso, l’autogestione, la diversità. Ha scoperto una voglia nuova di normalizzazione spietata. Sono giorni brutti, ma brutti davvero. Un mezzo esercito di mezzi della Polizia di Stato ha fatto piovere su Torino da tutto il nord Italia interi reparti in assetto antisommossa, armi e sirene, uomini, mezzi e denari.

Per cosa? Per sgomberare un pacifico centro di protagonismo sociale e arrestare sei pericolosissime persone. Pericolosissime, siamo sicuri? Un intero quartiere sotto assedio, la quotidianità sospesa e un nuovo ordine – nei fatti – militare. Nel silenzio. O tra gli applausi di una parte consistente e preoccupante delle istituzioni, per tacere del vergognoso delirio di una tale che ha evocato la necessità di “un po’ di scuola Diaz”.

Non entreremo qui nel merito dello sgombero – anche se sono molte tra noi le sensibilità estremamente critiche sulla sua effettiva necessità – ma intanto sul metodo. La violenza istituzionale (che ha prodotto una altrettanto inaccettabile violenza da parte di altri, che stigmatizziamo senza possibili compromessi), l’ingombrante presenza poliziesca hanno indotto e inducono paura, allarme e producono, nei fatti, enormi danni a tutto il tessuto sociale. Tutto questo per sgomberare con la forza uno spazio di cultura sociale storico, luogo di solidarietà e resistenza, nato su un tessuto abbandonato nei decenni dalla città, dalla politica istituzionale e dalle imprese che ora, invece, paiono di colpo essere interessate a eventi di cosiddetta riqualificazione, ossia speculazione.

È notizia di ieri, poi, l’invasione di mezzi pubblici da parte di agenti della Polizia di Stato in assetto di guerra urbana per condurre “arresti preventivi” di liberi cittadini che si stavano recando a un presidio del tutto pacifico per manifestare il proprio libero pensiero e la contrarietà alle prese di posizione della sindaca di Torino in merito allo sgombero. Il tutto riveste caratteri d’ingiustificata e spropositata violenza, certo guidata da precise indicazioni politiche del Ministero dell’Interno, occupato a creare situazioni di tensione e a favorirne l’esplosione, in modo da giustificare l’uso di strumenti di coercizione.

Ancora una volta una ricetta semplice per non affrontare problemi complessi come la povertà e l’emarginazione: trovare utili capri espiatori per il carico di peccati sociali di una città che non ha saputo o voluto, non solo negli ultimi anni, confrontarsi in modo autentico rispetto alle istanze sociali di intere fasce della popolazione. L’attacco è rivolto non solo ai centri sociali, ma a intere categorie indigeste di “nemici pubblici” quali le persone povere, migranti o non conformi. Gli eventi dell’Asilo non sono che un apriscatole simbolico per giungere in breve tempo a nuove situazioni di controllo e sopraffazione. Sostenere che l’Asilo fosse il principale responsabile delle difficoltà economiche di un intero quartiere è non solo una sciocchezza ma un’autentica dichiarazione programmatica che, in ultima analisi, giustifica l’apartheid sociale e la soppressione delle aree di dissenso.

In ultimo il Coordinamento Torino Pride si interroga e interroga amministratori e politici sulla evidente asimmetria di reazioni che ha riscontrato il gravissimo atto di intimidazione neofascista messo in atto da Forza Nuova ai danni di Pulmino Verde ONLUS, realtà da tempo impegnata a sostenere nei fatti la vita e la dignità delle persone migranti che attraversano le alpi piemontesi.

I prossimi a essere attaccati, probabilmente, saremo noi. Sappiano tutti che ci troveranno pronte e pronti, con al fianco le migliori energie di questo territorio, antifasciste e attiviste. Il CTP condanna ogni forma di violenza che non è mai giustificabile e non appartiene alla nostra storia e al metodo della nostra azione politica. Il fascismo strisciante che si muove per ora protetto dalle ombre sappia che non abbiamo alcuna paura. Nessuna e nessuno di noi tornerà a nascondersi o pensa di abbandonare la lotta.

Parimenti non tolleriamo in nessun modo che rappresentanti di istituzioni o della forza pubblica utilizzino termini quali “prigionieri” rivolti alle persone in stato di arresto.

Tags: andrea giulianoasiloaurorachiara appendinolgbtpersone lgbtisgomberotorino
ShareTweetSend
Previous Post

Un eschimese in Amazzonia, Ferracchiati: «Ho preso la frase di Porpora per tradurre la fragilità esistenziale d'una persona trans nella società»

Next Post

Ok dell'Europarlamento a due risoluzioni su minori intersex e azioni Lgbti. Viotti: «La Ue deve affermarsi come esempio per la tutela dei diritti»

Next Post

Ok dell'Europarlamento a due risoluzioni su minori intersex e azioni Lgbti. Viotti: «La Ue deve affermarsi come esempio per la tutela dei diritti»

Comments 6

  1. map search for homes says:
    2 anni ago

    126112 9407cool thanks for reis posting! btw are there feeds to your blog? Id enjoy to add them to my reader 293978

  2. Smart Rack says:
    1 anno ago

    889142 922146Hi! Great post! Please do tell us when I will see a follow up! 14562

  3. Vanessa Getty face says:
    1 anno ago

    972085 677621Right after study a lot of of the content material within your web website now, and i also truly a lot like your way of blogging. I bookmarked it to my bookmark website list and are checking back soon. Pls take a appear at my internet page also and inform me how you feel. 61008

  4. Pgslot says:
    9 mesi ago

    135052 601622so much amazing data on here, : D. 147732

  5. หนังเอวีซับไทย says:
    7 mesi ago

    465875 232455Hi! Excellent post! Please do tell us when I will see a follow up! 23137

  6. magic mushrooms for sale in us says:
    5 mesi ago

    760802 572681I enjoy this site, will certainly arrive back. Make sure you carry on writing high quality posts. 173724

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

Di Mauro: «I miei versi trasmettono una verità e la verità è di per sé scandalosa in una società bigotta»

16 Novembre 2021
Facebook Twitter

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

Di Mauro: «I miei versi trasmettono una verità e la verità è di per sé scandalosa in una società bigotta»

16 Novembre 2021

IL GIORNALE

  • CHI SIAMO
  • SOSTIENI GAYNEWS
  • CONTATTI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA