Fino a domenica 17 Febbraio, presso il Teatro Piccolo Bellini di Napoli, andrà in scena Un eschimese in Amazzonia, progetto scenico di Liv Ferracchiati, ultimo capitolo della trilogia dell’identità ideato dalla stessa regista. Un eschimese in Amazzonia ha vinto il Premio Scenario 2017 e porta in scena un confronto tra una persona transgender – l’eschimese – e la società, qui rappresentata dal coro.
Il titolo prende spunto da una dichiarazione dell’attivista trans e sociologa Porpora Marcasciano, figura di spicco del transfemminismo italiano, e fa riferimento a quel contesto socio-culturale che «compromette, ostacola e falsifica un percorso che potrebbe essere dei più sicuri e dei più tranquilli».
Per saperne di più, abbiamo contattato Liv Ferracchiati durante le repliche napoletane dello spettacolo.
Un eschimese in Amazzonia fa parte della sua trilogia dell’identità: ci presenta questo progetto?
La trilogia dell’identità consta di tre capitoli, tre spettacoli, che affrontano i temi del transgenderismo e, soprattutto, dell’identità delle persone FtM. Il tentativo è quello di raccontare il viaggio mentale che una persona transgender compie senza far uso di ormoni o interventi chirurgici per riappropriarsi della propria identità. Io ho voluto raccontare l’ordinarietà e la normalità del transgenderismo. Per far ciò ci siamo serviti di opere importanti di riferimento per gli studi di genere, come quelle di Judoth Butler, ma anche delle registrazioni che abbiamo fatto intervistando tante persone transgender.
Cosa accade in questo suo progetto per la scena?
Un eschimese in Amazzonia utilizza un linguaggio teatrale un po’ diverso. Il linguaggio si svolge su due piani: la parola strutturata quasi musicale del coro che rappresenta la società e la parola improvvisata dell’eschimese. Riprendo la celebre frase della leader del Mit Porpora Marcasciano perché le persone transgender, cioè gli eschimesi, vivrebbero un’esistenza molto serena se non fosse la società ad essere impreparata ad accoglierli. La fragilità della parola improvvisata è la metafora della difficoltà che vive l’eschimese che non sa come raccontare la sua condizione. Un eschimese in Amazzonia gioca molto con il pubblico e lo fa in maniera ironica e con leggerezza.
La presenza di un eschimese in Amazzonia mette in crisi le regole sociali vigenti. Quali regole in particolare sono messe in discussione da tale presenza?
L’eschimese mette in crisi la percezione dei ruoli di genere perché osservare sul palco un performer che vive al maschile essendo percepito con un corpo femminile mette in crisi un sistema di valori che prevede che un uomo sia quello che biologicamente ha un determinato corredo cromosomico e un organo genitale maschile. Non basta la biologia però per la costruzione dell’identità di genere ma si tratta di un adeguamento culturale che l’individuo opera durante la propria crescita e della mente che fa funzionare tutto il corpo come corpo maschile o femminile.
Secondo lei, a che punto è la notte, soprattutto in Italia, relativamente alle questioni che riguardano l’identità di genere?
L’Italia sta conoscendo un periodo di diminuzione dell’apertura verso ciò che è considerato diverso. Ovviamente, è una convenzione decidere ciò che è diverso e ciò che è uguale. La parola diversità è bella perché siamo tutti diversi ed è bello esaltare la diversità di ognuno anche delle persone cisgender. Poi siamo anche tutti molti simili nei percorsi di vita perché nasciamo e andiamo verso la morte. Sicuramente, c’è un inasprimento dei rapporti sociali relativamente a determinati temi perché la politica dell’attuale governo lavora sul l’intolleranza e non sulla tolleranza, è un gioco a raccogliere dei voti attraverso la paura, un gioco che può essere premiato nel breve termine ma che porterà a una situazione disastrosa.
Però ci sono anche dei varchi di speranza per esempio abbiamo messo in scena al Teatro India di Roma Un eschimese in Amazzonia davanti a delle classi di liceo e i ragazzi erano entusiasti del linguaggio utilizzato è molto sereni rispetto alla tematica affrontata è questo mi fa ben sperare nel futuro.
336332 446690I like this weblog very considerably so a lot very good info . 563092
500319 499606I believe you did an awesome job explaining it. Confident beats having to research it on my own. Thanks 284254
55767 183627The planet are actually secret by having temperate garden which are usually beautiful, rrncluding a jungle that is undoubtedly surely profligate featuring so several systems by way of example the game courses, golf process and in addition private pools. Hotel reviews 244345
41780 976489Some genuinely select articles on this internet web site , bookmarked . 330495
582506 407031You produced some decent points there. I looked on-line for any problem and located most individuals will go in conjunction with together with your website. 710731
155637 995344Nice blog here! soon after reading, i decide to buy a sleeping bag ASAP 550798
896901 33443Ill correct away grasp your rss feed as I cant in finding your e-mail subscription hyperlink or e-newsletter service. Do youve any? Please let me understand so that I could subscribe. Thanks. 294280
628933 982579i was just surfing along and came upon your weblog. just wanted to say very good job and this post genuinely helped me. 78035
5148 989071What a lovely weblog. I will surely be back once more. Please preserve writing! 416987
248446 518170Actually instructive and fantastic structure of content material , now thats user friendly (:. 721343
401951 365570Hey! Do you know if they make any plugins to protect against hackers? Im kinda paranoid about losing everything Ive worked hard on. Any recommendations? 962612
851726 230121Admiring the time and energy you put into your blog and in depth data you offer. It is excellent to come across a weblog every once in a while that isnt the same old rehashed material. Great read! Ive bookmarked your web site and Im adding your RSS feeds to my Google account. 908885
140946 684492Very intriguing topic , thanks for putting up. 690574