• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
No Result
View All Result
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Attualità

Arcigay lancia la ricerca Silver Rainbow sulle persone anziane Lgbt. Lelleri: «Uno studio corretto e significativo per l’intera comunità»

Claudio Finelli by Claudio Finelli
30 Gennaio 2019
in Attualità

Quanto sono visibili le persone anziane Lgbt? Sono preoccupate di invecchiare? Uomini e donne nello stesso modo? Sono più soddisfatti della propria vita sessuale i giovani, gli adulti oppure gli anziani? E per quanto riguarda l’amore? 

Sono questi alcuni dei temi approfonditi dalla ricerca Silver Rainbow. Azioni multilivello per l’invecchiamento positivo della popolazione anziana Lgbt, il contrasto alle solitudini involontarie, il dialogo intergenerazionale e la promozione dell’accoglienza e della visibilità in contesti non Lgbt, progetto realizzato da Arcigay in collaborazione con Arci Pesca Fisa e con il sostegno del ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

La ricerca si fonda, invero, sull’elaborazione di un sondaggio anonimo, rivolto a tutta la popolazione maggiorenne, sia Lgbt sia eterosessuale, in Italia e all’estero, attraverso cui far emergere la percezione, le risorse e i bisogni della collettività Lgbt anziana ed elaborare, sulla base di quanto raccolto, risposte efficaci.

La terza e quarta età Lgbt è questione molto complessa e davvero nuova. Le persone anziane Lgbt spesso vivono una doppia invisibilità, come persone Lgbt e come persone anziane, spesso estranee alla stessa collettività Lgbt abituata a una comunicazione giovanilista e a un linguaggio che è già quello di una generazione sostanzialmente risolta.

«Mancano modelli di riferimento sull’invecchiare bene per le persone Lgbt, – sottolinea Gabriele Piazzoni, segretario nazionale di Arcigay – per quanto esistano esperienze che affrontano per esempio il tema dell’abitare della terza e quarta età Lgbt guardando al co-housing intergenerazionale o a modelli similari. E, del resto, l’anziano Lgbt già oggi mostra di avere risorse e capacità di resilienza, che però conosciamo poco e che andrebbero approfondite in un’ottica di empowerment. L’idea del progetto è di affrontare questa invisibilità e contrastare le solitudini involontarie a più livelli»

Relativamente a queste problematiche il sociologo Raffaele Lelleri, responsabile scientifico del progetto, nel sottolineare come lo studio miri a essere sia metodologicamente e scientificamente corretto, sia significativo per la collettività Lgbt, ha dichiarato: «Sono quattro, secondo me, le principali caratteristiche distintive di questo sondaggio: la prima che non tratta soltanto di vecchiaia, ma anche, e più in generale, di invecchiamento. 

“Gli anni passano”, per tutti. È quindi rivolta a tutte le generazioni, perché ragiona sia di presente, sia di passato, sia di futuro.  Poi, che non raccoglie soltanto i problemi, che possono essere associati all’invecchiamento, ma anche le risorse e le sfide poste dall’avanzare dell’età.

Si differenzia quindi dalla maggior parte delle ricerche realizzate, in Italia e all’estero, su questi temi. Non diamo per scontato che tutti gli anziani Lgbt soffrano sempre di una doppia discriminazione; al contrario, vogliamo capire meglio questa problematica, per capire quanto è diffusa e quanto è uniforme e difforme tra le diverse sotto-popolazioni (uomini e donne innanzittuto, ma anche Nord e Sud dell’Italia, status relazionale etc.). Inoltre, se riusciremo ad avere un campione sufficientemente grande, l’analisi dei dati sarà comparativo – in due direzioni: Lgbt di diversa età e Lgbt e etero della stessa età. 

Questo perchè troppo spesso noi arriviamo a dei risultati, ma non sappiamo mai se essi sono una ‘nostra specificità‘ o meno.  La solitudine involontaria, ad esempio, è un problema condiviso alla stessa maniera dagli anziani Lgbt e dagli anziani etero? E, inoltre, è verò che le persone di terza e quarta età Lgbt sono meno soddisfatte della propria vita dei più giovani? In linea con il progetto, infine, abbiamo dedicato alcune domande alla questione del cohousing, di cui si parla molto di recente.

Ci interessa sapere se cosa ne pensano le persone Lgbt, se al loro interno vi sono differenze, e se la pensano diversamente dalle persone eterosessuali. È la prima volta che, in Italia, raccogliamo informazioni su questo fronte».

Tags: anzianianziani lgbtiarcigaycohousinggabriele piazzonilgbtpersone anzianepersone lgbtiraffaele lellerisilver rainbowsociologia
ShareTweetSend
Previous Post

Toronto, Bruce McArthur si dichiara colpevole dell’uccisione e mutilazione di 8 uomini gay: le vittime erano scomparse tra il 2010 e il 2017

Next Post

Querelato per diffamazione da Stefania Pucciarelli, Scalfarotto rinuncia all’immunità parlamentare: «Confermo la mia valutazione negativa»

Next Post

Querelato per diffamazione da Stefania Pucciarelli, Scalfarotto rinuncia all'immunità parlamentare: «Confermo la mia valutazione negativa»

No Result
View All Result

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021
Facebook Twitter

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

IL GIORNALE

  • CHI SIAMO
  • SOSTIENI GAYNEWS
  • CONTATTI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA