• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
No Result
View All Result
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Attualità

Corte Costituzionale, bloccato l’accesso a Pillon e associazioni antigender agli atti di due co-mamme pisane. Soddisfazione dell’avv. Schuster

GayNews by GayNews
6 Dicembre 2018
in Attualità

Con ordinanza, depositata il 15 marzo 2018, il Tribunale di Pisa aveva rimesso gli atti alla Corte Costituzionale per verificare se la legge italiana, vietando di indicare due donne lesbiche come mamme di un bambino venuto due anni alla luce nel capoluogo toscano, non violasse i loro diritti fondamentali. 

Ma a tali atti, contenenti dati personalissimi, avrebbero potuto accedere finora le associazioni Vita è, rappresentata dal senatore Simone Pillon, il Centro Studi Livatino e Rete Lenford, in quanto intervenute nel giudizio.

Cosa che ha spinto le due donne, attraverso gli avvocati Alexander Schuster (loro legale sin dall’inizio) e Vincenzo Zeno-Zencovich (esimio giurista e rettore dell’Università degli Studi Internazionali di Roma), a presentare istanza, il 6 settembre, a Giorgio Lattanzi, presidente della Corte Costituzionale, perché fosse posto termine alla prassi di accedere agli atti di causa in giudizi pendenti.

Richiesta motivata in quanto tale prassi apparirebbe contraria alle regole processuali comuni e incompatibile con la tutela della riservatezza dei dati personali contenuti negli atti di causa. Tanto più che, nel loro caso specifico, due delle tre associazioni intervenute sono manifestamente contrarie alle loro richieste.

Con provvedimento del 21 novembre (ma reso pubblico solo nelle ultime ore sulla homepage della Corte Costituzionale) il presidente Lattanzi, dopo aver ampiamente ricostruito le norme processuali italiane  e richiamato proprio alla tutela della riservatezza delle persone coinvolte, ha determinato la fine di tale prassi.

Viva soddisfazione è stata espressa dall’avvocato Schuster, che ha dichiarato: «Questa prassi aveva sollevato dubbi in me sin dalla mia prima esperienza in Corte costituzionale nel 2010 con la sentenza sul matrimonio gay.

Essa consentiva fino a ieri ad associazioni contrarie ai diritti delle donne e delle minoranze l’accesso senza filtro a informazioni assolutamente personali.

Spero anche che ora associazioni che intervengono a supporto siano indotte più di prima a coordinarsi con chi cura la difesa dei diretti interessati.

Nel caso di specie, si è appreso dell’intervento di tutte le associazioni, inclusa Rete Lenford, in cancelleria. Appare difficile fare un fronte comune senza un minimo di dialogo fra colleghi».

Ha anche rilevato come «rimanga ancora aperta la questione che abbiamo postoquanto all’opportunità che chiunque intervenga abbia diritto di prendere la parola in udienza,sottraendo di fatto tempo e spazio a chi deve difendere le libertà costituzionali di persone concrete: le vere parti del processo».

Tags: alexander schustercorte costituzionalegiorgio lattanzisimone pillontribunale di pisa
ShareTweetSend
Previous Post

Franco Grillini dedica il Nettuno d’Oro alla collettività Lgbti. Il sindaco Merola: «Grande figlio della vera Bologna» (Video, Gallery)

Next Post

L’amore di Lorca e Dalì in scena a Firenze con “La rosa del giardino”. Finelli: «Pièce sulla storia di un’intesa intellettuale e forse di un amore»

Next Post

L’amore di Lorca e Dalì in scena a Firenze con "La rosa del giardino". Finelli: «Pièce sulla storia di un’intesa intellettuale e forse di un amore»

No Result
View All Result

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021
Facebook Twitter

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

IL GIORNALE

  • CHI SIAMO
  • SOSTIENI GAYNEWS
  • CONTATTI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA