• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
No Result
View All Result
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Attualità

Nel libro “La forza della vocazione” Bergoglio torna a parlare di preti gay: «Meglio che lascino il ministero anziché vivere una doppia vita»

GayNews by GayNews
1 Dicembre 2018
in Attualità

Il tema dell’omosessualità nel clero e nella vita religiosa torna a essere al centro delle dichiarazioni di Bergoglio.

Nel libro intervista La fuerza de la vocación. La vida consagrada hoy, che, curato dal sacerdote claretiano Fernando Prado e pubblicato in dieci lingue (in Italia comparirà per i tipi bolognesi delle Dehoniane), sarà in vendita nelle librerie a partire dal 3 dicembre, papa Francesco ritiene la questione «qualcosa che mi preoccupa», per la quale occorre più attenzione in riferimento ai candidati nei seminari e nelle case religiose. 

Ribadendo le nuove direttive in materia di formazione risalenti a Benedetto XVI (anche se sembra che il pontefice tenda a dimenticare la recenziorità di tali posizioni magisteriali-disciplinari), dichiara infine che le persone omosessuali devono essere esortate a «vivere pienamente il celibato» e a lasciare il ministero «piuttosto che vivere una doppia vita».

Ecco in anteprima la domanda specifica e la relativa risposta di Francesco come appariranno nel libro.

Non è un segreto come nella vita consacrata e nel clero ci siano anche persone con tendenze omosessuali. Cosa dire di questo?

È qualcosa che mi preoccupa, perché forse a un certo punto non è stata ben affrontata. In linea con ciò di cui stiamo parlando, direi che dobbiamo curare molto la maturità umana e affettiva. 

Dobbiamo discernere con serietà e ascoltare la voce dell’esperienza che anche la Chiesa possiede. Quando il discernimento non è curato al riguardo, i problemi crescono. Come ho detto prima, succede che al momento forse non mostrano i loro volti, ma in seguito appaiono per quello che sono.

La questione dell’omosessualità è una questione molto seria che deve essere oggetto di corretto discernimento fin dall’inizio, se è il caso, con i candidati. Dobbiamo essere esigenti. Nelle nostre società sembra addirittura che l’omosessualità sia di moda e che questa mentalità influisca, in qualche modo, anche sulla vita della Chiesa.

Ho incontrato qui un vescovo un po’ scandalizzato che mi ha detto d’aver appreso che nella sua diocesi, una diocesi molto grande, c’erano diversi preti omosessuali e che doveva affrontare tutto questo, intervenendo, prima di tutto, sulla formazione per formare un altro clero distinto. È una realtà che non possiamo negare. 

Non mancano casi nella vita consacrata. Un religioso mi ha detto d’essere rimasto sorpreso durante la visita canonica a una delle province della sua congregazione. Vide che c’erano dei buoni giovani studenti e che persino alcuni religiosi già professi erano gay.

Lui stesso aveva dubbi sulla questione e mi ha chiesto se ci fosse qualcosa di sbagliato in ciò. «In fondo – diceva – non è così grave: è solo un’espressione di affetto». Questo è un errore. Non è solo un’espressione di affetto. Nella vita consacrata e nella vita sacerdotale non c’è posto per questo tipo di affetti. 

Per questo motivo, la Chiesa raccomanda che le persone con tale tendenza radicata non siano ammesse al ministero o alla vita consacrata. Il ministero o la vita consacrata non sono il loro posto. 

I sacerdoti, i religiosi e le religiose omosessuali devono essere esortati a vivere pienamente il celibato e, soprattutto, a essere squisitamente responsabili, cercando di non scandalizzare né le loro comunità né il santo popolo fedele di Dio vivendo una doppia vita. È meglio che lascino il ministero o la loro vita consacrata piuttosto che vivere una doppia vita.

 

Tags: benedetto XVIbergogliochiesaGaylgbtomosessualitàpapa francescopapa ratzingerpersone lgbtipreti gaysacerdozioseminariovocazione
ShareTweetSend
Previous Post

Bologna, una serie di eventi artistici e culturali in occasione della Giornata Mondiale contro l’Aids: a organizzarla i Conigli Bianchi (Gallery)

Next Post

Test Rapido HIV, al via a We Test: progetto nazionale community based promosso da Arco e altre 8 associazioni Lgbti (Gallery)

Next Post

Test Rapido HIV, al via a We Test: progetto nazionale community based promosso da Arco e altre 8 associazioni Lgbti (Gallery)

No Result
View All Result

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021
Facebook Twitter

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

IL GIORNALE

  • CHI SIAMO
  • SOSTIENI GAYNEWS
  • CONTATTI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

  • Oltre gli Attacchi DDoS: le nuove strategie di difesa del Web

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

  • Oltre gli Attacchi DDoS: le nuove strategie di difesa del Web

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA