• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
No Result
View All Result
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Attualità

Bologna, al via “Transitional States”. Di Martino: «Il Mit è fiero di collaborare all’edizione italiana del noto progetto sulle terapie ormonali»

Francesco Lepore by Francesco Lepore
9 Novembre 2018
in Attualità

Fa tappa a Bologna, da oggi fino al 7 dicembre, Transitional States – Hormones at the crossroads of art and science, mostra di video arte internazionale con annessi eventi sulla storia delle terapie ormonali a partire dal XX° secolo .

A poche ore dal dibattito iniziale Trans/action! Prospettive intergenerazionali dell’attivismo trans abbiamo raggiunto Mario Di Martino, vicepresidente del Mit, che con Porpora Marcasciano è concuratrice dell’edizione bolognese.

Mario, come nasce Transitional States?

Transitional States è stato sviluppato e condotto da Chiara Beccalossi, storica della sessualità e delle medicina dell’University of Lincoln.

Transitional States si sviluppa all’interno della sua ricerca più recente che riguarda la storia delle terapie ormonali nel ventesimo secolo. Interesse principale di questa ricerca è l’uso e l’abuso delle terapie ormonali all’interno di quello che oggi viene chiamata Lgbtiq community. Infatti, le terapie ormonali furono usate inizialmente, nel periodo tra le due guerre mondiali, per reprimere l’omosessualità, e successivamente, dopo la seconda guerra mondiale, le stesse terapie cominciarono ad essere utilizzate per assistere le persone trans a compiere la transizione di genere. 

Quali i fini della manifestazione?

Transitional States: Hormones at the Crossroads of Art and Science è un progetto internazionale e itinerante che offre al pubblico una serie di discussioni pubbliche e una mostra di video arte con il fine di incoraggiare il dibattito sull’uso attuale delle terapie ormonali, in particolare il loro uso tra le persone intersessuali, transgender e persone non-binarie, e l’uso delle terapie ormonali tra le donne in relazione al controllo delle nascite, la fertilità, la menopausa.

Come si struttura la mostra di video arte internazionale?

La mostra di video arte Transitional States si terrà alla LABS Gallery Arte Contemporanea in Via Santo Stefano, 38 dal 11 Novembre all’8 Dicembre 2018. Curata da Giulia Casalini e Diana Georgiou (Arts Feminism Queer) a seguito di un bando internazionale, questamostra  presenta il lavoro di14 artisti e collettiviche esplorano temi inerenti al mondo degli ormoni. Metà degli artisti che presentano il loro lavoro all’interno di Transitional States sono  persone trans e non-binary. Quest* offrono una visione unica di come le terapie ormonali abbiano cambiato la loro vita, trasportando lo spettatore nel viaggio emozionaleda loro intrapreso per aiutare il proprio corpo ad allinearsi con la propria identità di genere. Altr* esplorano l’effetto che l’uso di ormoni può avere sulle emozioni, sulle sensazioni e sul desiderio sessuale. Infine un ultimo gruppo di artisti mostra come la società contemporanea abbia medicalizzato il corpo delle donne attraverso l’utilizzo di ormoni nel controllo delle nascite, nella menopausa e nell’invecchiamento. Nel suo insieme questa mostra solleva questioni cruciali su come la società influenzi e regoli l’identità di genere, ed esamina da vicino il modo in cui i progressi della medicina condizionano le nostre vite.

Infine la mostra presenta artisti sia affermati che artisti emergenti provenienti da paesi come Argentina, Australia, Austria, Brasile, Colombia, Danimarca, Francia, Italia, Giappone, Svezia, Regno Unito, Uruguay e Stati Uniti. I video utilizzano varie tecniche artistiche nella loro produzione, incluse animazione 3D, stop motion e video a infrarossi, e fanno uso di formati diversi come video performance, video musicali, documentari, show televisivi e feed online.

Rispetto alle altre edizioni, quella bolognese presenta delle novità?

Il programma degli eventi e l’istallazione nella città di Bologna sono stati curati in collaborazione col MIT – Movimento Identità Trans, Tale collaborazione è stata seguita e condotta da Mario Di Martino (vice presidente del Mit e direttrice artistica del Festival Internazionale di Cinema Trans Divergenti) e Porpora Marcasciano (storica figura del movimento trans italiano, autrice e presidente onoraria del Mit) e le uniche differenze sono date dal programma dei dibattitti pubblici, diverso in tutte le città in cui è stato ospitato il progetto. 

Il programma dei dibattiti pubblici a Bologna comprende:

Trans/action! Prospettive intergenerazionali dell’attivismo trans

Venerdì 9 Novembre 2018
Ore 18:00, Sede Mit, via Polese 22, BolognaIntervengono: Diego Marchante (“GenderHacker”, attivista transfemminista e artista audiovisivo); Mijke van der Drift (attivista transfemminista, videomaker, Goldsmiths University of London; Porpora Marcasciano (attivista transfemminista, Mit.); Vick Virtù (attivista transfemminista, ricercatore precario, Mit). Questo dibatto è moderato da AG Arfini (ricercatore precario, attivista, CRAAZI Centro di Ricerca e Archivio Autonomo transfemministaqueer ‘Alessandro Zijno’).

Need-le it? Processi di autodeterminazione corporea

Lunedì 26 Novembre 2018
Ore 18:00, Atelier Sì, Via S. Vitale 69, Bologna. Intervengono: Chiara Beccalossi (University of Lincoln); Olivia/Roger Fiorilli (ricercat* Cermes3 di Parigi e attivista transfemminista); Valentina Coletta (attivista e operatrice Mit); Alessia/Leo Acquistapace (Consultoria Transfemminista queer Bologna). Moderano questo dibattito Stefania Voli e Vick Virtù (ricercat* precar* e attivist* transfemminist*).

Broadcasting the trans self. Nuovi immaginari e prospettive trans mediatiche

Venerdi 7 Dicembre 2018
Ore 18:00, Cinema Lumiere, Via Azzo Gardino 65, Bologna. Intervengono: Fox & Owl (YouTuber- @MyGenderation, attivist* trans e videomakers); Richard Thunder (YouTuber e attivista LGBT); Storm Turchi (TMW Italia -Trans Media Watch). Modera Antonia Caruso (scrittrice e attivista trans/femminista).

Quale il messaggio, secondo te, che arriva da Transitional States alla società italiana attuale?

La capacità di ri-mediare argomenti e discussioni, delicate e spesso per soli “tecnici” come questa sugli ormoni attraverso la video arte è senza dubbio interessante e innovativo e può permettere ad un pubblico molto più vasto di approcciarvi senza paura.

Il Mit da sempre si preoccupa di intercettare nuove forme che aiutino e arricchiscano il troppo arido panorama italiano sulla cultura trans, e questo è l’ennesima dimostrazione di come fare politica oggi sia anche un atto di resistenza culturale.

Tags: bolognachiara beccalossilincolnmario di martinomitpersone transporpora marcascianotranstransgendertransitional states
ShareTweetSend
Previous Post

Tanzania, Amnesty denuncia l'arresto di 10 uomini, sospettati d'essere gay: «Rischio d'esame anale forzato». Lunedì a Roma sit-in di protesta

Next Post

Bologna, l'assessora Zaccaria interviene sul convegno Stupro a pagamento: «Esiste una prostituzione volontaria. Patrocinio del Comune? Falso»

Next Post

Bologna, l'assessora Zaccaria interviene sul convegno Stupro a pagamento: «Esiste una prostituzione volontaria. Patrocinio del Comune? Falso»

Comments 10

  1. world market link says:
    1 anno ago

    699351 93873Hi there, i just thought i would publish and now let you know your internet sites style is genuinely smudged within the K-Melon browser. Anyhow preserve in the really good function. 339775

  2. Glo Extracts LA Sunshine says:
    1 anno ago

    992925 248870hello!,I genuinely like your writing quite a lot! percentage we keep up a correspondence extra about your article on AOL? I want an expert on this area to unravel my problem. May be that is you! Taking a appear forward to peer you. 325432

  3. 물사냥 says:
    1 anno ago

    234651 915287How can I attract more hits to my composing weblog? 463467

  4. buy cc fullz says:
    1 anno ago

    623358 337385I got what you mean , saved to bookmarks , really decent site. 908317

  5. joja87 says:
    12 mesi ago

    923076 150835hi excellent page i will definaely come back and see once more. 574335

  6. sbo says:
    8 mesi ago

    335806 840437Great data, much better nonetheless to discover out your blog that has a fantastic layout. Nicely done 476387

  7. sbobet says:
    5 mesi ago

    2319 709477Youre so cool! I dont suppose Ive read anything like this before. So nice to discover somebody with some original thoughts on this topic. realy thank you for starting this up. this website is something that is required on the internet, someone with just a little originality. valuable job for bringing something new towards the internet! 152128

  8. เงินด่วน says:
    4 mesi ago

    841888 813834I like the way you conduct your posts. Hmm 184427

  9. เงินด่วน 30 นาที ถูกกฎหมาย says:
    4 mesi ago

    96386 230368I besides believe therefore , perfectly composed post! . 968231

  10. บุหรี่ไฟฟ้าพร้อมสูบ says:
    4 mesi ago

    694912 617913You must participate in a contest for among the very best blogs on the internet. I will recommend this website! 201401

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

Di Mauro: «I miei versi trasmettono una verità e la verità è di per sé scandalosa in una società bigotta»

16 Novembre 2021
Facebook Twitter

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

Di Mauro: «I miei versi trasmettono una verità e la verità è di per sé scandalosa in una società bigotta»

16 Novembre 2021

IL GIORNALE

  • CHI SIAMO
  • SOSTIENI GAYNEWS
  • CONTATTI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA