• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
No Result
View All Result
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Attualità

Coming Out Day, iniziative in tutto il mondo: a Torino diffuso un vademecum per dipendenti. E sui social impazza l’hastag #ComingOutDay

Francesco Lepore by Francesco Lepore
11 Ottobre 2018
in Attualità

Ricorre quest’anno la 30° edizione del Coming Out Day. La data dell’11 ottobre fu scelta da Robert Eichberg e Jean O’Leary, ideatori della ricorrenza, che vollero così ricordare il primo anniversario della marcia nazionale statunitense su Washington per i diritti delle persone Lgbti. 

In tale giornata si vuole rimarcare l’importanza del coming out ossia la decisione di dichiarare apertamente il proprio orientamento sessuale o identità di genere: atto liberatorio per le persone Lgbti che in quanto tali subiscono discriminazioni; atto emancipativo secondo  Karl Heinrich Ulrichs, pioniere del movimento omosessuale, che, ritendo l’invisibilità un ostacolo fondamentale al cambiamento dell’opinione pubblica, invitava le persone omosessuali a uscire allo scoperto. 

Tante le iniziative organizzate in tutto il mondo per celebrare tale giornata e riflettere sull’importanza del coming out. 

In Italia, ad esempio, il Comune di Torino ha diffuso un vademecum che, rivolto ai dipendenti e alle dipendenti, suggerisce alcuni atteggiamenti e comportamenti per favorire un clima attento e sensibile alla pluralità, per viverla come una ricchezza e un’opportunità di capire meglio gli altri e i loro bisogni, le loro potenzialità, siano essi colleghi e colleghe o utenti dei suoi servizi alle persone.

Come spiegato dall’assessore alle Politiche giovanili e alle Pari opportunità Marco Giusta, «vivere con serenità le ore vissute sul posto di lavoro, che occupano una parte importante della nostra giornata, è un fattore di benessere dell’individuo e dell’organizzazione di cui si è parte. Sul posto di lavoro le persone comunicano e condividono la loro quotidianità, raccontano le ore dedicate alla famiglia, agli affetti, alla vita sociale.

Esprimere liberamente la propria personalità, senza pregiudizi e preconcetti, e ottenere accettazione e rispetto è quindi un forte elemento di motivazione e di qualità della vita».

Ma il coming out resta per tante e tanti ancora associato a sentimenti di timore e insicurezza, soprattutto laddove la pressione sociale è più forte e gli atteggiamenti stigmatici sono più diffusi. 

Non stupisce perciò il ricorso sempre più diffuso ai social per superare tali paure e incertezze. Facebook, Instagram, Twitter e non solo consentono agli utenti non solo di condividere le proprie esperienze, ma allo stesso tempo di vedere punti di vista diversi, nuove culture e stili di vita. Spesso però questo non si ferma a un semplice scambio di esperienze. Le piattaforme social sono infatti luogo dove gli utenti si danno sostegno, anche se non si conoscono di persona e sono separati da centinaia o migliaia di chilometri. 

Per il numero contenuto di caratteri Twitter è spesso il canale scelto da molte persone e anche da celebrità per fare coming out (non esclusivamente l’11 ottobre) ed essere di sostegno ad altri. Si pensi ad Alessandra Amoroso, a King Cleo, a Paris Jackson o a Collin Martin.

Tonight my team, @MNUFC , is having their Pride night. It’s an important night for me — I’ll be announcing that I am an openly gay player in Major League Soccer. #soccerforall pic.twitter.com/cOJQXfrBiv

— Collin Martin (@martcw12) 29 giugno 2018

Nella giornata odierna si stanno perciò digitando gli hastag #LoveIsLove, #BornThisWay, #Pride e, ovviamente, #ComingOutDay. Legato a quest’ultimo, in Italia si utilizza anche l’hashtag #HoQualcosaDaDirvi​​, che, creato per una precedente campagna di comunicazione, è volto a incoraggiare le persone a esprimere e raccontarsi tramite pillole sui social, rivelando il proprio orientamento sessuale o identità di genere.  

Tags: alessandra amorosocollin martincoming outcoming out daycomune di torinohastagidentità di generelgbtmarco giustaorientamento sessualeparis jacksonpersone lgbtitwitter
ShareTweetSend
Previous Post

Nasce l’intergruppo parlamentare “Diritti e Libertà”: a costituirlo Monica Cirinnà e Ivan Scalfarotto «»

Next Post

Polis Aperta lancia la campagna “Se non mi nascondo lavoro meglio”: un’iniziativa a sostegno del coming out per chi indossa una divisa

Next Post

Polis Aperta lancia la campagna "Se non mi nascondo lavoro meglio": un'iniziativa a sostegno del coming out per chi indossa una divisa

No Result
View All Result

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021
Facebook Twitter

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

IL GIORNALE

  • CHI SIAMO
  • SOSTIENI GAYNEWS
  • CONTATTI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA