Oggi Virginio Merola, sindaco di Bologna, sottoscrivendo l’atto di nascita di un bambino nato negli scorsi giorni nel capoluogo emiliano all’interno di una coppia di due donne, ha firmato una pagina di civiltà nella storia della città e dell’intero Paese.
È il secondo caso d’iscrizione anagrafica dopo quella del figlio di Chiara Foglietta e Micaela Ghisleni effettuata dalla sindaca Chiara Appendino. La prima cittadina di Torino, che ha trascritto lo stesso giorno gli atti di nascita esteri di figli di coppie omogenitoriali, ha avuto il merito d’aver inaugurato un’inarrestabile primavera arcobaleno dei sindaci italiani.
Da Gabicce Mare a Catania, da Roma a Grosseto, da Alfonsine a Crema gli amministratori locali stanno mostrando una sensibilità maggiore rispetto a tanti parlamentari cattodem e fascioleghisti, che nella scorsa legislatura hanno voluto lo stralcio dell’art. 5 sulla stepchild adoption. Col riconoscimento di entrambe le mamme o di entrambi i papà all’atto di nascita dei bambini si va giustamente ben al di là dell’adozione del configlio nell’ottica del riconoscimento della piena cogenitorialità della coppia.
Riconoscimento che, pienamente in linea con i principi creati dalla Corte Costituzionale e con le varie sentenze dei giudici, si vorrebbe invece far passare quale frutto di «un pensiero unico relativista». Pensiero che, secondo l’interrogazione parlamentare presentata nella seduta del 7 maggio dalle deputate leghiste Saltamartini, De Angelis e Gerardi, «aggredisce l’istituzione famiglia e trova sostegno in iniziative legislative e amministrative ad avviso degli interroganti assurde» quali, guarda caso, «la registrazione all’anagrafe di bambini nati in Italia o all’estero come figli di coppie omosessuali (legittimando di fatto anche la disumana pratica della maternità surrogata, vietata in Italia dalla legge 19 febbraio 2004, n. 40)». Il tutto ovviamente sempre appaiato all’ormai ridicolo spauracchio del «tentativo di introdurre nei programmi scolastici l’insegnamento fondato sulla teoria del gender».
Parole che dimostrano quanto siano culturalmente arretrati non pochi dei nostri parlamentari rispetto anche ai loro omologhi greci che oggi, sulla spinta del monito del primo ministro Alexis Tsipras, hanno approvato un provvedimento sulle adozioni di minori anche da parte di coppie di persone dello stesso sesso
A due giorni dal secondo anniversario dell’approvazione della legge Cirinnà – secondo i dati pubblicati in esclusiva dall’Huffington Post Bologna è al quarto posto per numero di celebrazione delle unioni civili –, il capoluogo emiliano si conferma tra le città più aperte in Italia e con una comunità Lgbti tra le più numerose.
Ciò è per me ragione di orgoglio: la battaglia ultratrentennale, che abbiamo condotto proprio a partire da Bologna, ha infatti cambiato in modo permanente in Italia l’idea di famiglia. Adesso si pronuncia finalmente col termine plurale e inclusivi di “famiglie”.
92517 753221Pretty section of content. I just stumbled upon your weblog and in accession capital to assert that I get truly enjoyed account your blog posts. Any way I is going to be subscribing to your augment and even I achievement you access consistently quickly. 457336
8847 823122hi there, your website is discount. Me thank you for do the job 828286
651630 280737Extremely informative and excellent bodily structure of content material material , now thats user friendly (:. 461811
504645 369679I havent checked in here for some time as I thought it was getting boring, but the last couple of posts are wonderful quality so I guess Ill add you back to my everyday bloglist. You deserve it my friend 821605
416035 744845Hi, you used to write superb articles, but the last several posts have been kinda lackluster I miss your super writing. Past couple of posts are just just a little out of track! 45666
629737 226639Im having a small issue. Im unable to subscribe to your rss feed for some reason. Im making use of google reader by the way. 987117