• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
No Result
View All Result
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Salute

Marco Patti: «Dalla mia esperienza di ChemSex il progetto H&H UK. Vi spiego cos’è e perché è sbagliato l’atteggiamento proibizionistico»

Francesco Lepore by Francesco Lepore
7 Maggio 2018
in Salute

Marco Patti è un giovane catanese che vive da anni nel Regno Unito. Sulla base della passata esperienza personale di assunzione di sostanze stupefacenti durante l’attività sessuale (il cosiddetto ChemSex, che è propriamente definito dalla combinazione di droghe quali metamfetamina, mefedrone, Ghb/Gbl ma, generalmente, anche da altre) ha deciso di rivolgere il suo impegno a informare e aiutare persone ricorrenti a tale pratica.

E a tal fine sta autofinanziando il progetto High & Healthy Uk – H&H Uk che presenterà a breve alla Lgbt Labour. Di esso ha parlato nell’ambito del 2° Forum europeo sul ChemSex che, tenutosi a Berlino dal 22 al 24 marzo, ha visto la partecipazione di 242 persone provenienti da 32 Paesi.

Per saperne di più, Gaynews lo ha ultimamente raggiunto nella sua casa londinese.

Secondo forum europeo sul ChemSex. Quali i motivi e le finalità sottese a un tale incontro?

Il secondo Forum europeo sul chem sex si pone in continuità con quello tenuto a Londra nel 2016. Esso è stato ideato da David Stuart (responsabile di specifici programmi presso la celebre clinica di 56 Dean Street che è gestita dalla Chelsea and Westminster Foundation Trust), in collaborazione con Gmfa e ReShape, a seguito dell’allarmante e perdurante numero di decessi nel Regno Unito e in tutta Europa, dove si riscontra un drastico cambiamento sociale nella comunità Lgbti e, soprattutto, tra gli MsM (maschi che fanno sesso con maschi).

Tale cambiamento è dovuto all’incessante pressione della crescita economica delle grandi città. Pressione che ha spinto non pochi a isolarsi e rinchiudersi in una “bustina” di piacere chimico.

Quali sono i dati venuti fuori dal Forum?

I punti salienti del 2° Forum europeo sul ChemSex possono essere così riassunti soprattutto in riferimento all’area britannica, dove il fenomeno è esploso ed è stato per la prima volta definito:

1) il Dr Mark Pakianathan, infettivologo presso il St. George Hospital di Londra, ha illustrato il rischio di Ist in riferimento a soggetti praticanti ChemSex. Al riguardo ha affermato che si sono registrati allarmanti dati di incremento di Hcv (epatite C), dovuti anche alla diffusione della PreP che, se ha ridotto le infezioni da Hiv, ha comportato un aumento delle altre Ist.

2) il Dr Chris Ward e l’infermiera Rebecca Evans (Manchester University Hospital) hanno esposto tre casi di crimini (omicidio e stupro) commessi da soggetti praticanti abitualmente ChemSex. Dai dati raccolti dalla Metropolitan Police il numero di crimini, connessi al ChemSex, è in netto aumento nel Regno Unito.

3) il Dr Bernad Kelly (St. George Hospital di Londra) ha insistito sull’importanza nel sostenere e disporre di fondi per una seria campagna di prevenzione nell’uso delle droghe. Il Dr Kelly ha soprattutto battuto sulla necessità di combattere una visione stigmatizzante al riguardo da parte dell’opinione pubblica. Ha affermato che è l’ignoranza a portare al facile giudizio e, ricordando poeticamente che noi non siamo venuti al mondo per giudicare ma per aiutarci a vicenda, ha invitato a lasciare l’ultima parola a Dio (ammesso che ci si creda) e ad attivarsi invece per un serio piano educativo a livello generale.

4) David Stuart ha illustrato il ChemSex Care Plan, volto a sostenere terapeuticamente chi usa droghe a scopo sessuale.

Il Forum ha messo altresì in luce un aspetto quanto mai importante: la sconcertante mancanza di dati numerici precisi in riferimento alle persone che praticano ChemSex e ai motivi che spingono all’utilizzo di droghe per scopi sessuali.

In Italia a differenza di altri Paesi si tende generalmente – fatta eccezione di qualche associazione come Plus – a non parlare di ChemSex. Che cosa hanno dichiarato al Forum i rappresentanti italiani?

Lo psicoterapeuta Giorgia Fracca, durante il Traning Day del 21 marzo 2018, ha speigato che in Italia, pur parlandosi poco o niente di ChemSex, si registra una buona preparazione universitaria nel campo della psicologia della psicoanalisi per la gestione anche di tale problematica.

Personalmente, pur credendo che il livello formativo di specialisti al riguardo sia elevatissimo, ritengo che l’Italia debba iniziare ad aprire delle strutture come la 56 Dean Street Clinic. Una tale questione è stato oggetto di conversazione tra me e l’intero team italiano formato da componenti di Arcigay, Università di Verona e Asa Onlus.

Tu hai lanciato un progetto nel Regno Unito: che cosa ti ha spinto a farlo e quali sono gli obiettivi?

Due anni fa ho creato il progetto High & Healthy Uk  – H&H Uk, che richiama quello promosso da Grindr. Con esso sto cercando di aiutare gli MsM (e non solo) a recuperare la  perduta capacità d’interrelazionrsi, che è alla base dell’isolamento e del connesso uso abituale di droghe. H&H Uk è partito come progetto online con E-Support: chiunque poteva richiedere aiuto o consigli su come fare uso di droghe in maniera non pericolosa, offrendo sia informazioni sulle modalità sicure per una pratica molto diffusa nel Regno Unito come lo slamming (assunzione di sostanze per via endovenosa)  sia supporto psicologico.

Ci siamo evoluti velocemente. Attualmente sto cercando di reperire fondi per l’apertura d’un primo centro ludico-sociale per persone Lgbti. Prossima tappa per H&H Uk sarà quella di tentare un’espansione in Europa, soprattutto in Italia, con l’apertura di centri terapeutici specifici.

Tra le tue ultime iniziative c’è anche il ChemSex Survey: di cosa si tratta?

Ho lanciato un sondaggio che permetterà d’avere una raccolta dati con riferimento all’area londinese sulle motivazioni che inducono le persone Lgbti a utilizzare sostanze stupefacenti, indicando età, genere, occupazione, preferenze sessuali, tipologia di droghe assunte, sensazioni provate durante il ChemSx e quello praticato in una condizione di “sobrietà”. Il sondaggio si chiama appunto High & Healthy UK – The ChemSex Survay.

Alla luce della tua esperienza l’atteggiamento proibizionistico nei riguardi del ChemSex porta a dei risultati?

No, ovviamente no. Come detto dal Dr Kelly, è l’ignoranza a guidare le persone nel giudicare e discriminare: la collettività Lgbti è sempre stata vittima del pregiudizio e lo sarà, dunque, anche per il ChemSex. È necessario far capire le ragioni che portano a tale pratica e cercare di ridurne i danni senza puntare il dito.

Tags: berlinochem sexchemsexdean streetepatite cforum europeohivlgbtlgbt labourlondramarco pattimsmpersone lgbtiprepregno unito
ShareTweetSend
Previous Post

Primavera di Bagnoli, famiglie arcobaleno e famiglie siriane festeggiano insieme presso lo stand delle Acli (VIDEO, GALLERY)

Next Post

Varese Pride, dal Pirellone no al patrocinio: «Non è tra le priorità regionali». Boschini: «Fontana chiude gli occhi su discriminazioni»

Next Post

Varese Pride, dal Pirellone no al patrocinio: «Non è tra le priorità regionali». Boschini: «Fontana chiude gli occhi su discriminazioni»

Comments 7

  1. glo cartridges says:
    1 anno ago

    207029 464767I truly enjoy reading on this site, it holds wonderful articles . 774437

  2. Alrasheed University College |rasheed|alrasheed college says:
    1 anno ago

    792475 505005[…]the time to read or check out the content material or websites we have linked to below the[…] 753209

  3. Online casino says:
    1 anno ago

    51667 941291I conceive this internet site has got some real fantastic information for every person : D. 501265

  4. buy fullz cc live says:
    9 mesi ago

    571667 485041That is some inspirational stuff. Never knew that opinions could be this varied. Be certain to maintain writing. 927579

  5. best dumps sites says:
    9 mesi ago

    276538 216532Fairly uncommon. Is likely to appreciate it for folks who contain community forums or anything, internet website theme . a tones way for the client to communicate. Superb job.. 399931

  6. สล็อต pg เว็บตรง says:
    5 mesi ago

    601836 930344I believe one of your commercials caused my internet browser to resize, you may effectively want to put that on your blacklist. 864156

  7. psilocybin mushrooms for sale online says:
    4 mesi ago

    700174 752607You should indulge in a contest for one of the greatest blogs over the internet. Ill suggest this internet internet site! 535751

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

Di Mauro: «I miei versi trasmettono una verità e la verità è di per sé scandalosa in una società bigotta»

16 Novembre 2021
Facebook Twitter

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

Di Mauro: «I miei versi trasmettono una verità e la verità è di per sé scandalosa in una società bigotta»

16 Novembre 2021

IL GIORNALE

  • CHI SIAMO
  • SOSTIENI GAYNEWS
  • CONTATTI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA