• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
No Result
View All Result
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Cultura Spettacoli

LaLa McCallan: «Con Figlio perduto torno ad abbattere preconcetti e sfidare le classificazioni. Per me conta solo il bello» (VIDEO)

Francesco Lepore by Francesco Lepore
22 Marzo 2018
in Spettacoli

Il 21 Febbraio è stato pubblicato su YouTube il video musicale di Figlio Perduto che, interpretato dalla cantante en travesti LaLa McCallan, è stato girato nella fiabesca cornice della Rocchetta Mattei in Grizzana Morandi (Bo). Il brano è una rivisitazione dell’Allegretto dal secondo movimento dalla 7a in La maggiore di Beethoven, Op. 92.

All’originario riarrangiamento di Michael Soltau per la soprano britannica Sarah Brighman viene oggi ad aggiungersi quello del bolognese Michele Turchi per la voce unica di LaLa McCallan. 

Come noto, il personaggio è stato creato da Daniele Pacini che, in tale veste, è stato finalista del programma Italia’s Got Talent, ospite di Das Supertalent in Germania, e recentemente co-protagonista del tour dello spettacolo Cirque Stiletto 3 nei Paesi Bassi.

Oggi torna nuovamente a parlarne a Gaynews.

Daniele Pacini e LaLa McCallan. Chi rapporto c’è tra i due a quasi 10 anni dal debutto?

Beh, prima di tutto è ed è sempre stato un rapporto a tre, [ride]. Nel senso che LaLa è l’espressione non solo mia, ma anche quella di Stuart Lindsay, che oltre a dividere il palco con lei negli spettacoli dal vivo, è anche il suo co-autore, coreografo e designer. Dico sempre che LaLa è la parte migliore di noi. Essendo un personaggio che esiste solo in scena possiamo arricchirla di tutte le nostre migliori qualità senza appesantirla con i nostri difetti. Lei è sempre elegantissima, sagace, autoironica e brillante. Noi siamo un bel po’ più tranquilli…

Il tuo nuovo video ripropone Figlio perduto, tratto dall’album di Sara Brightman La Luna e ispirato a Beethoven. Perché questa scelta?

Figlio perduto è da sempre uno dei miei brani preferiti e, per coincidenza, la sua tessitura vocale mi calza a pennello. Così il musicista bolognese Michele Turchi ha potuto arrangiare la sua versione per noi senza bisogno di alterare la tonalità dell’originale. Sarah Brightman è una mia grande ispirazione con i suoi arrangiamenti che fondono pop, opera e musical. I puristi di ognuno di questi generi la criticano e, se è vero che il purismo ha un suo ruolo e un suo valore, credo che ci sia tutto lo spazio anche per l’arte che nasce invece proprio dalla contaminazione e dalla reinterpretazione dei generi. 

Con LaLa facciamo esattamente questo. LaLa stessa è nata per abbattere preconcetti e sfidare le classificazioni. Classico o moderno, pop o lirico, maschile e femminile… per LaLa conta solo ciò che è bello e autenticamente sentito. Per questo il nostro nuovo spettacolo è tutto sulla storia e sul repertorio di Mina: a suo modo anche lei affronta il suo repertorio proprio con questa filosofia.

Come mai hai deciso di puntare sulla Rocchetta Mattei per le riprese? Ha influito anche il fatto che sia la stessa location scelta da Lucarelli per Muse inquietanti?

Girare alla Rocchetta Mattei è un sogno che avevamo da anni. Da prima che fosse ristrutturata e riaperta al pubblico grazie alla Fondazione Carisbo. Il bellissimo stile eclettico e misterioso dei suoi locali, come la storia stessa del Conte Mattei, ne facevano lo scenario ideale per Figlio perduto. Siamo ancora grati al Comune di Grizzana per l’opportunità incredibile di girare in questa meraviglia, e pero che il video ispiri sempre più persone a visitarla. 

Il programma di Lucarelli è bellissimo ma sia noi che il nostro fantastico regista Fabio Fiandrini ci eravamo innamorati della Rocchetta già da molto prima.

Figlio perduto è la continuazione ideale del vostro progetto sull’Eredità di Farinelli. Qual è il legame tra questo progetto e la figura del grande cantante castrato?

La mia personale lettura della figura di Farinelli si rifà proprio a quello a cui accennavo prima: grazie al suo talento straordinario Farinelli riusciva a trascendere i limiti imposti dagli stereotipi dell’epoca. La sua voce, che non era nè propriamente maschile nè femminile, ma che si muoveva con massima agilità su entrambe le estensioni, creava un effetto spiazzante sul pubblico al punto da suscitare in alcuni effetti simili alla sindrome di Stendhal. 

Molti studi tendono a focalizzarsi su una percepita malinconia della sua figura legata alla menomazione fisica, tralasciando il fatto che questo cantante era la più grande stella del suo tempo, e che fosse ben consapevole di esserlo. A noi interessa e affascina la sua capacità di affascinare oltre i generi, tramite l’eclettismo della sua arte.

Guarda il VIDEO

Tags: daniele pacinien travestifiglio perdutoLaLa McCallanmichael soltauminamusicapopsara brightmanspettacolostereotipistuart lindsay
ShareTweetSend
Previous Post

Hakim, coordinatore giovani di Omphalos Lgbti: «Vi racconto il mio coming out e l’impegno a Perugia contro le discriminazioni»

Next Post

“Storie fuorigioco”, sei racconti di Rosario Coco sull’amore tra pregiudizi e discriminazioni dentro e fuori i campi di calcio

Next Post

"Storie fuorigioco", sei racconti di Rosario Coco sull'amore tra pregiudizi e discriminazioni dentro e fuori i campi di calcio

No Result
View All Result

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021
Facebook Twitter

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

IL GIORNALE

  • CHI SIAMO
  • SOSTIENI GAYNEWS
  • CONTATTI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA