• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
No Result
View All Result
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Attualità

Gpa, Gattuso: «Oggi bisogna tutelare ogni bimbo nato con tale pratica. Domani si dovrà superare il divieto attraverso norme condivise»

Francesco Lepore by Francesco Lepore
11 Marzo 2018
in Attualità

Si è tenuto ieri a Roma presso il Centro Congressi Frentani il convegno Gestazione per altre e per altri. Genitorialità tra desideri, diritti e doveri: aspetti psicologici, giuridici e socio-antropologici. Organizzato da Famiglie Arcobaleno, la cui presidente Marilena Grassadonia ha dato il via ai lavori, l’evento si è strutturato in tre sessioni. La seconda di esse dal titolo La Gpa tra diritto ed esprienze è stata presieduta dal giudice Marco Gattuso.

Al magistrato, fondatore e direttore di Articolo 29, Gaynews ha rivolto alcune domande per fare il punto della situazione su una pratica di procreazione medicalmente assistita che anche nell’ultima campagna elettorale ha diviso non pochi gli animi.

Giudice Gattuso, il convegno tenutosi a Roma ha dedicato una specifica sessione agli aspetti giuridici della gpa. Che cosa ha messo in luce la discussione?

È stato finalmente un momento di confronto pacato e informato sulla gpa, che ha visto la partecipazione di studiosi provenienti da diverse esperienze e competenze. In particolare per me è stato bello vedere finalmente un palco tutto di donne, con importanti intellettuali del femminismo, discutere in modo ragionato del diritto delle donne di autodeterminarsi e delle regole entro le quali può esercitarsi tale diritto.

La sentenza 162/2014 della Corte Costituzionale si è espressa sull’illegittimità del divieto della fecondazione eterologa. Secondo lei un tale pronunciamento può essere letto anche in riferimento a altre pratiche di pma come la gpa?

Da quella sentenza viene la conferma di una idea laica e aperta di genitorialità e, soprattutto, di una genitorialità che non può essere confinata al solo aspetto genetico.

Da non poche femministe della differenza viene affermato che l’esprimere opinione favorevole alla gpa e lo scriverne sarebbe una violazione dell’art. 12 (comma 6) della legge 40 in materia di pubblicizzazione della gpa. È così?

La legge vieta di fare pubblicità alla gpa a scopi commerciali. Certo non comprime in alcun modo la libertà di manifestazione del pensiero. Per fortuna siamo in una democrazia e nessuno può comprimere la libertà di ognuno e ognuna di esprimere la proprie opinioni, neppure di quelle apertamente favorevoli alla gpa e alla sua depenalizzazione e regolamentazione. Ci mancherebbe.

A quante e quanti sono sostenitori del reato universale della gpa cosa è da obiettare a livello giuridico?

È un’idea irrealizzabile. Al momento solo la Turchia di Edorgan, la Malesia e alcuni stati dell’Australia puniscono i cittadini che fanno la gpa all’estero. E con scarso successo.

Tra i motivi addotti a contrarietà della gpa si ripete l’assunto: “I figli non sono un diritto”. Che cosa ne pensa?

È uno slogan ad effetto, ma poco centrato. Avere figli è un desiderio profondamente umano e bellissimo. Se una coppia infertile vuole avere un bambino e la scienza dà la possibilità di averlo, lo Stato non si può frapporre in modo autoritario fra cittadino e scienza. Salvo che per fare un bimbo si procuri una lesione di diritti di terzi. Nel caso della gpa, mentre ci sono casi di intollerabile sfruttamento in vari Paesi (dove peraltro le coppie di persone dello stesso sesso non possono andare), in altri, come il Regno Unito, il Canada o la California, non emergono situazioni di sfruttamento. Se non vi è sfruttamento e vi è libera scelta, la Corte Suprema della California sin dal 1993 ha ritenuto, giustamente, che non si possa comprimere il diritto delle donne ad autodeterminarsi.

Non crede che al deciso rigetto della gpa sia sottesa una concezione univoca e biologistica di maternità sì da ridurre – portata alle logiche conseguenze – anche quella adottiva a una mera fictio?

Credo che ridurre la genitorialità al dato biologico tradisca una concezione molto povera e materialisica delle relazioni umane. La psicanalasta Fraire ci ha spiegato ieri come la genitorialità e anche la maternità sorgano con il distacco del bambino dal grembo materno e il riconoscimento che il bimbo è ormai un essere autonomo. La genitorialità è una relazione.

Per altro verso, credo che sia giusto porre le donne al centro di ogni ragionamento sulla generazione. Perché solo le donne possono fare un bambino. Da questo potere delle donne di generare, dunque dalle loro scelte, dalla loro libera volontà, si deve partire. Per questo bisogna ascoltare le donne che fanno la gpa, lasciarle parlare senza imporre etichette. Queste donne ci spiegano che loro non sono, e non vogliono essere chiamate, “madri” dei bambini che aiutano a nascere e che non sono neppure legati geneticamente a loro. Portano in grembo bambini di altre donne (o uomini), che non possono avere una gravidanza, e a loro li restituiranno. Non cedono nè cederebbero mai figli propri.

Solo se capiamo questo, possiamo capire perché questa pratica è stata ammessa dalle corti americane ed è socialmente accettata in America. In America non sarebbe tollerata la “vendita” di bambini americani. La gpa è accettata solo perché è chiaro che si tratta di far nascere bambini che sin dal concepimento sono figli dei genitori che hanno dato l’embrione che la portarice aiuterà a far nascere.

Insomma, per il giudice Gattuso che cosa bisognerebbe fare in Italia in materia di gpa?

Oggi, dobbiamo tutelare ogni bambino e ogni bambina che nasce con gpa, assicurando loro i diritti che ha qualsiasi altro bambino o bambina. Domani, dobbiamo ragionare sulle regole che ci consentano di andare anche in Italia oltre il divieto. Ragionare, confrontarci, capire, per costruire insieme alcune regole condivise che mettano al centro la libertà di autodeterminazione della donna. Poiché le donne sono al centro di questo percorso è indispensabile avere sempre avere la certezza che le donne che fanno la gpa siano libere, che siano libere da vincoli sociali, culturali, economici.

Tags: articolo 29attualitàbambinicoppie omogenitorialidonnefamigliefamiglie arcobalenoGaygestazione per altrigpalegge 40lesbichelgbtmarco gattusomarilena grassadoniapmaprocreazione medicalmente assistita
ShareTweetSend
Previous Post

Va in scena la pièce di Guillem Clua “La rondine” sulla strage di Orlando: a Roma reading di presentazione

Next Post

Canada, psichiatra sospeso dall’esercizio della professione: curò due pazienti dall’omosessualità abusando di loro

Next Post

Canada, psichiatra sospeso dall'esercizio della professione: curò due pazienti dall'omosessualità abusando di loro

No Result
View All Result

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021
Facebook Twitter

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

IL GIORNALE

  • CHI SIAMO
  • SOSTIENI GAYNEWS
  • CONTATTI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA