• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
No Result
View All Result
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Cultura TV e cinema

“Negli occhi il cinema nelle mani l’amore”, Minerba: «Ecco perché è importante l’iniziativa romana su Ottavio Mai»

rosario murdica by rosario murdica
27 Febbraio 2018
in TV e cinema

Il 3 marzo 2018 a Roma (ore 18:40) presso la Casa del Cinema sarà proiettato il docufilm Ottavio Mario Mai, scomparso nel 1992. Occasione, questa, per fare anche il punto della situazione su Aids/Hiv a oltre 30 anni dalla scoperta. Un evento, questo, che è patrocinato, fra l’altro, anche da Gaynet.

Per saperne di più abbiamo intervistato Giovanni Minerba, compagno d’una vita di Ottavio Mai e fondatore  con lui della rassegna cinematografica Lgbti Da Sodoma a Hollywood, oggi Lovers Film Festival – Torino LGBTQI Visions. 

Giovanni, com’è nata l’iniziativa romana del 3 marzo?

Le cose belle di solito nascono per caso, quelle coincidenze che fanno bene al cuore.

Lo scorso settembre fui invitato al convegno calabrese Omofobi del mio stivale. In quella occasione ho incontrato delle persone speciali: fra queste Miki Formisano e Antonella Palmitesta, che conoscevo solo attraverso i social. Devo dire però che Miki era come l’avessi già conosciuto, perché un’amica comune, Alessandra Berni, qualche anno fa pubblicava spesso su facebook stralci di un libro, molto belli, interessanti, importanti, che poi venni a scoprire si trattava della storia di Miki.

Quell’incontro in Calabria fece scoccare la scintilla: donai a loro i due libri di e su Ottavio, di cui avevano sentito parlare ma che non conoscevano. Affascinati, dopo pochi giorni mi parlarono dell’idea di questo evento insieme ad Angelo Fioredda, dando addirittura all’iniziativa il titolo del libro su Ottavio, appunto Negli occhi il cinema nelle mani l’amore, scritto con Elsi Perino e disegnato da Mattia Surroz. Ovviamente ho accettato la proposta. Quando poi riguarda anche Ottavio, a Roma, la sua città, ancora meglio.

Com’è strutturato il docufilm su Ottavio?

Il docufilm su Ottavio, girato con Alessandro Golinelli, racconta parte della sua vita anche attraverso le testimonianze di Leo Gullotta, Gianni Vattimo, Ida Di Benedetto, Angelo Pezzana e tanti altri amici e compagni di lotte.

Ci puoi raccontare com’è nata l’idea d’una rassegna cinematografica Lgbti?

L’idea del Festival nacque per una nostra esigenza primaria. All’epoca a Torino eravamo “attivisti” nel F.U.O.R.I. e nel Partito Radicale. Amavamo il cinema: nel Fuori avevamo partecipato all’organizzazione delle prime rassegne e ovviamente quei pochi film con tematiche “froce” che si affacciavano nelle sale italiane andavamo a vederli.

Raramente ne uscivamo sodisfatti, anzi, quasi sempre delusi: ci accompagnavano forti discussioni sino a quando Ottavio non prese alla lettera una mia provocazione: Fatteli tu i film che vorresti, che ti rappresentino”.

Comprammo una telecamera Vhs e da magnifici autodidatti iniziammo a fare i nostri film: Dalla vita di Piero, girato nel 1982, fu il nostro primo, che poi ci portò in giro per vari Festival. Capimmo così che tanto cinema importante non arrivava nelle nostre sale, alla visione di tutti. Nasce perciò l’idea di proporre a Torino un Festival. Ovviamente non fu semplice: aspettammo un paio d’anni prima che arrivasse una risposta positiva. Poi arrivò un assessore “illuminato”, Marziano Marzano, che prese a cuore l’idea e partì quella magnifica avventura chiamata Da Sodoma a Hollywood, ora Lovers.

Siamo ad oltre 30 anni dalla scoperta dell’Hiv. A Roma se ne parlerà con esperti. Ma cosa significa ancor oggi, soprattutto, per le nuove generazioni: informarsi, documentare e parlare di Hiv?

Noi “vecchie ciabatte” abbiamo vissuto in maniera drammatica sotto tutti gli aspetti l’Hiv sia con la perdita di compagni, amici sia con momenti molto difficili anche nel poter parlare di questi temi: censure e autocensure hanno segnato terribilmente quei momenti iniziali. Poi abbiamo deciso di prenderla di petto ed affrontarla. L’anno scorso a quelle lotte ha dato vita il bellissimo film 120 battiti al minuto di Robin Campillo, che fra l’altro sarà ospite al prossimo Lovers.

Quel periodo, quella “passione attivista” non c’è più. Sono cambiati i tempi, le modalità per informarsi: oggi basta un click, allora era necessario il tempo, tanto tempo, per capire quello che volevano farci vivere. Voglio credere che le nuove generazioni sappiano approfittare delle opzioni che le sono state concesse per potersi vivere serenamente.

Questa iniziativa di Roma serve anche e soprattutto a loro, per sentirsi raccontare quelle che adesso sono storie di vita, la nostra passata e presente, la loro, presente e futuro.

Cosa è mutato secondo te nel cinema italiano  rispetto ai vostri inizi? 

Bisogna dire che il cinema che abbiamo fatto io e Ottavio, per vari e ovvi motivi, non ha avuto la possibilità di affacciarsi al grande pubblico. A parte Giovanni, un remake del nostro primo lavoro, che la Rai ci chiese di rifare nel 1987. Remake che vollero titolare appunto Giovanni perché ispirato alla mia storia, mandandolo poi in onda alle 19:30 e in replica per ben due volte alle 11:00 del mattino. Anche in quella occasione incontrammo a Torino un direttore Rai “illuminato”. Il nostro era un cinema di “nicchia”, per i festival, ma credo, forse posso affermarlo, che sia servito a molti, anche a registi.

Sono passati trentacinque anni da allora. È chiaro che molto è cambiato, per fortuna. Adesso ci sono autori, produttori e distributori che sui temi Lgbti ci investono volentieri. Negli anni l’esperienza di distributori come Lucky Red, Teodora, Mikado è stata importantissima. Poi, se penso a quanti no abbiamo ricevuto su progetti che avevamo scritto con Ottavio, adesso sorrido nel rivedere in altri film quello che avevamo scritto una vita fa.

Tutto questo serve ancora. Anzi, forse serve più di allora, anche perché se andiamo a guardare cosa succede in altri Paesi comunque l’Italia è sempre fra i fanalini di coda rispetto alla produzione di film su questi temi. Ad esempio, visionando i film arrivati per la selezione del prossimo Lovers Film Festival ne ho visti parecchi dal Messico, Brasile, Argentina, Israele; Italia quasi zero. Aspettando che qualcosa di più importante possa ancora succedere, romanticamente penso che, una vita fa appunto, abbiamo anche scritto la favola Da Sodoma a Hollywood.

LOCANDINA ROMA OK 

 

Tags: aidscasa del cinemacinemada sodoma a hollywoodgiovanni minerbahivlgbtlovers film festivalottavio mairomatorino
ShareTweetSend
Previous Post

Maria Rosaria Malapena: dal lotta per il diritto alla sessualità delle persone disabili alla candidatura con Potere al popolo

Next Post

David Frost (University College London): «La religione istituzionale è responsabile nel perpetuare lo stigma verso le persone Lgbti»

Next Post

David Frost (University College London): «La religione istituzionale è responsabile nel perpetuare lo stigma verso le persone Lgbti»

Comments 8

  1. Pingback: Roma, ricordato alla Casa del Cinema Ottavio Mai. La commozione di Giovanni Minerba, compagno d'una vita del regista romano - GAYNEWS
  2. 1:1 panerai replica says:
    1 anno ago

    827288 916058I always was interested in this subject and nonetheless am, regards for posting . 930019

  3. best baby wipes says:
    11 mesi ago

    Youre so cool! I dont suppose Ive read anything this way before. So nice to find somebody with original ideas on this subject. realy thank you for beginning this up. this website is one thing that is needed over the internet, an individual if we do originality. beneficial problem for bringing interesting things on the web!

  4. สล็อตวอเลท ไม่มีขั้นต่ำ says:
    11 mesi ago

    881949 320381I was looking for this. Really refreshing take on the details. Thanks a whole lot. 53350

  5. Shemales Sex Live Chat Videos says:
    9 mesi ago

    264745 479476A actually intriguing examine, I could not concur totally, but you do make some incredibly valid points. 862896

  6. nova88 says:
    7 mesi ago

    956516 749968You designed some decent points there. I looked online for the problem and identified a lot of people could go as effectively as employing your internet web site. 893009

  7. sbobet says:
    6 mesi ago

    557279 784118Woh I like your content material , saved to bookmarks ! . 316963

  8. sbobet says:
    3 mesi ago

    290591 877336I conceive this site contains some rattling superb data for everybody : D. 659084

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

Di Mauro: «I miei versi trasmettono una verità e la verità è di per sé scandalosa in una società bigotta»

16 Novembre 2021
Facebook Twitter

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

Di Mauro: «I miei versi trasmettono una verità e la verità è di per sé scandalosa in una società bigotta»

16 Novembre 2021

IL GIORNALE

  • CHI SIAMO
  • SOSTIENI GAYNEWS
  • CONTATTI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA