• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
No Result
View All Result
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Politica

+Europa, Guaiana: «Prostituzione? Il modello migliore quello neozelandese. Se eletto, presenterò un pdl sul sex work»

Francesco Lepore by Francesco Lepore
29 Gennaio 2018
in Politica

Se sfruttamento, tratta e traffico degli esseri umani sono riprovevoli sotto ogni punto di vista, lo sono particolarmente quando correlati alla prostituzione. Eppure, anche quando totalmente sganciati da tali reati, il sex work continua a essere condannato nell’opinione comune e riguardato quale realtà tabuale. Con la conseguenza di un perdurante stigma nei riguardi delle lavoratrici e dei lavoratori del sesso.

Per garantirne i diritti umani e promuoverne il benessere, la sicurezza e la salute al pari di quelle della loro clientela si batte da undici anni l’associazione transnazionale Certi Diritti affiliata al Partito Radicale. Per sapere qualcosa di più sugli attuali impegni al riguardo, abbiamo raggiunto il presidente dell’associazione Yuri Guaiana.

Quando si parla di approccio giuridico al sex work, si usano termini quali decriminalizzazione, legalizzazione o abolizione. Che cosa s’intende nello specifico?

Il movimento internazionale delle e dei lavoratori del sesso parla di ‘decriminalizzazione’ del lavoro sessuale, distinguendo il termine da quello di ‘legalizzazione’. La differenza non è solo terminologica, ma sostanziale. Per questo anche io adotto questo termine.

La ‘decriminalizzazione’ è un approccio che si basa sui diritti delle/dei sex worker. Si richiede l’abrogazione di tutte le leggi penali che non proteggono le/i sex worker, il cui lavoro è regolato solo dalla legge ordinaria, come ogni altra attività. Anche i postriboli sono regolati come attività economiche ordinarie. La Nuova Zelanda è l’esempio migliore di queso approccio.

La ‘legalizzazione’ prevede invece l’introduzione di leggi specifiche che consentono il lavoro sessuale in certi luoghi, momenti e modalità. Ma lo continuano a vietare in altre con il risultato di continuare a criminalizzare le/i sex worker più marginalizzati. La ‘legalizzazione’ non garantisce completamente dalla violazione dei diritti umani delle/dei sex worker, come dimostra il caso della Tunisia dove chi lavora al di fuori dei postriboli autorizzati è ancora criminalizzata/o e chi vuole cambiare lavoro necessita di una speciale autorizzazione della polizia. Esempi europei sono Germania, Paesi Bassi e Austria.

L’Italia, al momento, segue invece un approccio ‘abolizionista’ per il quale sex worker e clienti non sono criminalizzati, ma il favoreggiamento continua ad avere una rilevanza penale.

Come associazione transnazionale, Certi Diritti punta sulla decriminalizzazione del lavoro sessuale quale obiettivo da raggiungere. Perché?

Perché è quello che chiedono lavoratrici e lavoratori del sesso. A differenza delle cosiddette ‘femministe’ radicali, noi siamo abituati ad ascoltare i diretti interessati e lavorare per elevare la loro voce. Lo abbiamo fatto con le coppie dello stesso sesso, con le persone intersex e lo facciamo anche con le lavoratrici e i lavoratori del sesso. Pia Covre, prostituta e co-fondatrice del Comitato per i diritti civili delle prostitute è la nostra presidente onoraria anche per questo, oltre al fatto di essere bravissima.

Lavoriamo da anni con lei e altri collettivi italiani, oltre a essere membri dell’International Committee for the Rights of Sex Workers in Europe. In piena sintonia con il movimento internazionale delle e dei sex worker, riteniamo che la decriminalizzazione sia lo strumento migliore per salvaguardare i diritti umani di lavoratori e lavoratrici sessuali, proteggerli/e dallo sfruttamento e promuovere il benessere, la salute e la sicurezza loro e della loro clientela.

Il caso della Nuova Zelanda, dove il lavoro sessuale è decriminalizzato (non semplicemente legalizzato o regolamentato come in Germania, Austria e nei Paesi Bassi) dal 2003, dimostra come 15 anni di decriminalizzazione abbiano sensibilmente ridotto lo stigma nei confronti di coloro che svolgono questa attività, migliorato l’atteggiamento della polizia nei confronti delle e dei sex worker oltre che le loro condizioni lavorative, la loro salute e la loro sicurezza.

Il cosiddetto modello svedese o nordico in materia di prostituzione è duramente riprovato da voi come da Amnesty. Qual è il motivo?

Semplice, criminalizzando i/le clienti (già perché anche le donne possono essere clienti) si mette lavoratrici e lavoratori del sesso più a rischio (anche di violenze) in quanto costretti/e a lavorare in una situazione di illegalità ed emarginazione. Inoltre, il modello svedese carica l’immagine del lavoro sessuale di immoralità e criminalità aumentando lo stigma nei confronti di chi lo pratica.

Come giudichi la legge Merlin?

La legge Merlin ha giustamente eliminato lo Stato pappone (che Salvini vorrebbe reintrodurre, magari con una spolverata di liberismo), ma non si poneva l’obiettivo di dare dignità e proteggere lavoratori e lavoratrici del sesso, anzi. Con il reato di favoreggiamento li/le costringe all’isolamento, alla marginalizzazione e a lavorare soli/e (spesso per strada) con tutti i rischi connessi.

Pensa che, con la legge Merlin, chi lavora insieme in un appartamento, o chi l’appartamento lo possiede, rischia una condanna per favoreggiamento o sfruttamento della prostituzione.

Una delle situazioni più scottanti è quella relativa alle persone migranti senza documenti che si prostituiscono. Che cosa c’è da fare in merito?

Le persone migranti costituiscono oggi la maggioranza nel mercato (circa il 75%). La loro vulnerabilità sociale e la mancanza di punti di contatto con le reti del volontariato fa si che si affidino a gruppi criminali.

Decriminalizzare significherebbe facilitare l’individuazione dei casi di tratta e sfruttamento e combatterli. Inoltre assesterebbe un colpo alla criminalità organizzata riducendone i guadagni. Potrei qui parafrasare quanto ha scritto Alessandro Motta sulla Gpa: non è il lavoro sessuale a creare sfruttamento, è la criminalizzazione di alcuni suoi aspetti che crea la possibilità dello sfruttamento.

Le misure prese da Nardella contro i clienti di sex worker sono davvero rispettose di chi si prostituisce?

Per niente! Nardella purtroppo si è messo sulla scia dei numerosi sindaci sceriffi, spesso leghisti, che negli anni hanno multato sex worker e clienti non per tutelare lavoratori e lavoratrici del sesso, ma piuttosto per rendere il fenomeno meno visibile.

Quando ero vicepresidente del Consiglio di Zona 2 di Milano, ho lavorato con Certi Diritti e Pia Covre per proporre un metodo di governo del fenomeno del lavoro sessuale di strada che prevedeva un tavolo di confronto tra sex workers, cittadini, istituzioni e forze dell’ordine. Si prevedeva anche la creazione di zone sicure e attrezzate per lavorare in sicurezza e dignità.

La proposta è stata approvata dal Consiglio di Zona 2, ma il Comune di Milano non vi ha dato seguito. In compenso, alcune femministe radicali hanno sporto denuncia per “istigazione al favoreggiamento della prostituzione”.

Il paradosso è che a Mestre, dove questo metodo è utilizzato dal ’95, i dati dicono che in vent’anni il numero delle prostitute su strada è crollato di due terzi. Ma evidentemente ai sindaci sceriffi e alle femministe radicali questo non interessa.

Come mai a tuo parere non si parla mai o poco di uomini che si prostituiscono?

È indiscutibile che vi siano più donne che uomini impegnate nel lavoro sessuale. Ma credo che ciò dipenda anche dallo stigma sociale e dagli stereotipi di genere.

Le donne possono essere solo madonne o puttane, si sa. Per alcune femministe possono essere solo sante o vittime, ma per la maggior parte degli italiani è inconcepibile che le donne possano essere anche clienti. Ciò naturalmente poiché i desideri e le fantasie sessuali delle donne non hanno ancora cittadinanza nel nostro dibattito pubblico.

Dall’altra parte, il prevalente stereotipo di genere maschile non può certo tollerare l’idea di un uomo sottomesso economicamente a una donna o, peggio ancora, a un ‘frocio’.

Già, perché vi è anche una percezione stereotipata e moralista del rapporto tra cliente e sex worker per cui il potere starebbe solo nelle mani di chi paga, lasciando a chi lavora solo il ruolo della vittima. Ma come cantava De André, la puttana è «quella che di notte stabilisce il prezzo alle tue voglie». I rapporti di potere tra cliente e sex worker sono assai più complessi: senza voler naturalmente negre l’importanza del dato economico, non si può però ridurre tutto solo a quello.

Infine, se si considera il lavoro sessuale come immorale, sporco e persino criminale, è chiaro che la visibilità, strumento fondamentale per ottenere diritti, è molto difficile sia per gli uomini, sia per le donne, cis o transgender.

Quale tipo di prostituzione Certi Diritti condanna?

L’idea che Certi Diritti possa condannare qualcosa mi fa sorridere, per fortuna non siamo un tribunale. La prostituzione è un lavoro, bello o brutto ciascuno lo può giudicare, ma è un’attività che alcune persone fanno per guadagnarsi da vivere.

Il legislatore dovrebbe garantire che quest’attività, come tutte le altre, venga fatta in una cornice di legalità che garantisca la sicurezza e i diritti di sex workers e clienti.

Ciò che va condannato sono lo sfruttamento, la tratta e il traffico di esseri umani, che infatti sono già reati. Purtroppo sono fenomeni diffusi anche nei settori dell’agricoltura e dell’edilizia, per fare solo due esempi, ma nessuno mai si chiede quale tipo di edilizia o di agricoltura sia da condannare né, tanto meno, si pensa di criminalizzare i consumatori di pomodori o gli acquirenti di un palazzo appena costruito.

Ma Yuri Guaiana, candidato alla Camera per +Europa, che cosa pensa di fare al riguardo qualora eletto?

È vero: sarò candidato sia alla Camera dei deputati per la lista +Europa con Emma Bonino nel collegio plurinominale Lombardia 2 (Varese) sia al Consiglio regionale della Lombardia (se riusciremo a raccogliere le firme necessarie),

Se verrò eletto la prima cosa che farò sarà presentare la proposta di legge che abbiamo già preparato con Certi Diritti e tante lavoratrici e lavoratori del sesso. Nella scorsa legislatura sono state presentate una dozzina di proposte di legge sul tema. Ma la nostra è l’unica fatta coinvolgendo le dirette interessate e che si rifà alla legge neozelandese. L’unica al mondo che ha pienamente decriminalizzato il lavoro sessuale ponendo al centro la salvaguardia dei diritti umani di lavoratori e lavoratrici sessuali.

Tags: +europacerti dirittielezionielezioni 2018elezioni politicheemma boninofemministepia covrepiù europapoliticaprostituzioneradicalisex worksex workeryuri guiana
ShareTweetSend
Previous Post

Muccassassina giunge alla 28° stagione: intervista al direttore artistico Diego Longobardi (GALLERY)

Next Post

Elezioni, la Lega candida l'avvocato anti-unioni civili Giancarlo Cerrelli, sostenitore dell'omosessualità quale malattia

Next Post

Elezioni, la Lega candida l'avvocato anti-unioni civili Giancarlo Cerrelli, sostenitore dell'omosessualità quale malattia

Comments 9

  1. Plymouth workers call in sick more than any other UK city says:
    1 anno ago

    427273 943422Id ought to seek advice from you here. Which is not something I do! I really like reading an post that could make folks feel. Also, a lot of thanks permitting me to comment! 759627

  2. see page says:
    12 mesi ago

    677808 971188The particular New york Diet can be an highly affordable and versatile eating better tool built for time expecting to loose fat along with naturally keep a healthful day-to-day life. la weight loss 594227

  3. tkos carts says:
    11 mesi ago

    452812 502034Thanks – Enjoyed this post, can you make it so I receive an email when you make a fresh post? From Online Shopping Greek 630245

  4. สล็อตวอเลท says:
    9 mesi ago

    657925 830245hey there i stumbled upon your website looking about the internet. I wanted to say I enjoy the look of items around here. Keep it up will save for sure. 441245

  5. nova88 says:
    9 mesi ago

    914447 708074This internet web site is usually a walk-through its the data you wished concerning this and didnt know who ought to. Glimpse here, and you will certainly discover it. 109899

  6. whiskey exchange online says:
    7 mesi ago

    394326 172000Completely composed content material , thankyou for info . 567053

  7. สินเชื่อส่วนบุคคลอนุมัติง่ายที่สุด says:
    6 mesi ago

    446301 500936I like the valuable information you provide in your articles. Ill bookmark your blog and check again here often. Im quite certain I will learn lots of new stuff right here! Very good luck for the next! 787334

  8. เงินด่วนได้จริง says:
    6 mesi ago

    369990 930680Aw, this was a really nice post. In concept I wish to put in writing like this furthermore – taking time and actual effort to make an excellent article however what can I say I procrastinate alot and not at all appear to get something done. 607122

  9. mushrooms dispensary online delivery uk says:
    6 mesi ago

    175660 397133An attention-grabbing dialogue is value comment. Im sure that its greater to write on this subject, towards the often be a taboo subject but typically persons are not sufficient to speak on such topics. To an additional location. Cheers 138512

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021
Facebook Twitter

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

IL GIORNALE

  • CHI SIAMO
  • SOSTIENI GAYNEWS
  • CONTATTI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA