• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
No Result
View All Result
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Attualità

#afuturamemoria, l’hastag del Torino Pride per ricordare l’Omocausto e preparare al Treno della Memoria Lgbti

Maurizio Gelatti by Maurizio Gelatti
26 Gennaio 2018
in Attualità

Il Piemonte e Torino sono da sempre territori di resistenza e di memoria. E, in questo solco tracciato dalla storia, anche il Coordinamento Torino Pride è da anni impegnato sul tema della persecuzione delle persone omosessuali durante il regime nazi-fascista.

Grazie a un’inedita collaborazione con il Comitato Resistenza e Costituzione del Consiglio regionale e con la collaborazione della Fondazione Merz e dell’Università degli studi di Torino il Coordinamento Torino Pride ha messo a punto un calendario di appuntamenti “per non dimenticare” quello che a partire dagli anni ’80 è stato definito Omocausto.

Il 24 gennaio presso l’Aula Magna dell’ateneo subalpino si è svolto il convegno Lo sterminio dimenticato a cui hanno partecipato circa quattrocento studenti universitari e delle scuole superiori. Relatori del convegno sono stati Lorenzo Benadusi, Maya De Leo, Giovanni Dall’Orto e Claudio Vercelli moderati da Silvano Bertalot.

Il giovane pubblico, spesso visibilmente toccato dal dolore che inevitabilmente era legato alle parole dei relatori, ha ascoltato con attenzione e in un silenzio quasi surreale tutti gli interventi. La commozione ha raggiunto l’acme con il collegamento skype con Lucy: Luciano, classe 1924, dapprima bambino inquieto della provincia piemontese, poi adolescente “diverso” nella Bologna fascista e infine deportato a Dachau.

Domenica 28 gennaio, invece, la Fondazione Merz ospiterà l’esecuzione integrale del Quatuor pour la fin du temps di Olivier Messiaen. Il terzo movimento della celebre opera del musicista francese, composta ed eseguita per la prima volta in prigionia nel campo di concentramento di Görlitz, è parte dell’opera Abismo (2017), inclusa nella personale dell’artista cubano Carlos Garaicoa dal titolo El Palacio de las Tres Historias, a cura di Claudia Gioia, alla Fondazione Merz sino al 4 febbraio prossimo.

La composizione, ispirata ai primi versetti del decimo capitolo dell’Apocalisse di Giovanni, introduce il tema stesso della “fine dei tempi” e, in dialogo con la memoria dei luoghi e delle circostanze terribili in cui fu composto ed eseguito, esprime un vero e proprio desiderio di “cessazione dei tempi”, attraverso il distacco dalle regole ritmiche e metriche della musica occidentale tradizionale.

Il Quatuor sarà eseguito, nel corso di una matinée musicale, da Davide Bandieri, clarinetto; Duccio Ceccanti, violino; Vittorio Ceccanti, violoncello; Matteo Fossi, pianoforte e introdotto ufficialmente dal giornalista romano Andrea Penna.

Infine il Coordinamento Torino Pride collabora, orgogliosamente, per il terzo anno, con il Treno della Memoria che anche nel 2018 prevede un viaggio interamente dedicato alla tematica Lgbti con una nuova tappa a Berlino durante la quale verranno visitati i luoghi simbolo di questa triste storia.

E lancia un appello a tutte le attiviste e a tutti gli attivisti: «Partecipate al Treno della Memoria Lgbti che partirà il 19 febbraio #pernondimenticare e #afuturamemoria e contattateci per avere ogni tipo di informazione. Oggi la ‘persecuzione dimenticata’ non è più un argomento tabù e, crediamo, sia dovere di coloro che fanno attivismo mantenere viva la memoria».

Guarda la GALLERY

 

Tags: coordinamento torino pridedachauebreifascismogiornata della memorialucymemorianazifascismoolivier messiaenomocaustopersecuzionepersecuzione omosessualipersone omosessualipiemonteshoahtorinotreno della memoriatriangoli rosa
ShareTweetSend
Previous Post

Barilla aderisce agli standard Onu contro le discriminazioni delle persone Lgbti sul lavoro. L’annuncio domani a Davos

Next Post

La Rivoluzione Glam di Gerry Garozzo: al via la tournée dell’attore catanese Silvio Laviano

Next Post

La Rivoluzione Glam di Gerry Garozzo: al via la tournée dell'attore catanese Silvio Laviano

No Result
View All Result

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021
Facebook Twitter

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

IL GIORNALE

  • CHI SIAMO
  • SOSTIENI GAYNEWS
  • CONTATTI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA