• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
No Result
View All Result
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Cultura

“Libero di essere me stesso”: contro la società disumanizzante i versi del giovane attivista Alessandro Reda

Claudio Finelli by Claudio Finelli
24 Gennaio 2018
in Cultura

Un libro per raccontare, in versi, la libertà faticosamente conquistata, nel nostro Paese, da quanti sono stati per anni vittime di discriminazione e stigma. Così nasce la silloge poetica del giovanissimo autore Alessandro Reda, studente alla facoltà di Giurisprudenza di Salerno, già distintosi per la sua militanza in difesa dei diritti delle persone Lgbti.

La poesia che ci introduce nella raccolta poetica Libero di essere me stesso è un vero e proprio manifesto di lotta alla società disumanizzante, cioè la  società in cui viviamo, che neutralizza i caratteri distintivi e peculiari dell’essere umano: Numeri: questo siamo/ per una Società che non ci considera,/ per una Società che vuole solo sfruttarci,/ per una Società dove non ha più/ alcuna importanza l’esistenza umana.

In effetti, nei versi di Reda l’entusiasmo palpabilmente giovanile della creazione poetica si unisce a un genuino sentimento di rivendicazione della propria personale dimensione emotiva e sentimentale. E così, per esempio, allo slancio del riscatto che si avverte nei versi dedicati a Monica Cirinnà, “guerriera dei diritti”, si unisce il ricordo dello stigma dolorosamente patito da tanti ragazzi che, tra i banchi di scuola, sono costretti a subire “parole crudeli” che trafiggono l’animo e li distruggono come persone.

In questa prospettiva, la poesia di Reda è, soprattutto, una poesia militante che sollecita alla “ribellione”. Alcuni componimenti, in particolare, hanno la temperatura di vere e proprie esortazioni che, facendo leva sia sull’altrui cuore che sull’altrui ragione, si configurano quali via di mezzo tra appello accorato e affettuoso consiglio: Non confondetevi tra la gente./ Non scegliete il compromesso./ Non optate per la via larga./ Scegliete di essere voi stessi:/ Voi unici in un mondo di fotocopie.

Le parole e i versi di Reda, significativamente dotati di questa chiara immediatezza giovanile, attraversano e misurano con appassionata perentorietà tutte le situazioni relazionali più intime e peculiari dell’essere umano. Soprattutto quelle che caratterizzano l’iniziazione alla vita consapevole e alla cosiddetta “età della ragione”: dal rapporto con la madre all’amore per il compagno, passando per il senso di solitudine, l’amicizia, la sofferenza e l’amore per se stessi – “la cosa più importante”-.

Ecco perché Libero di essere me stesso è un singolare e accattivante racconto di formazione in versi. Un racconto sincero che nasce dalla voglia di condividere la propria esperienza con i lettori ma soprattutto dall’urgenza di fare qualcosa per gli altri, dalla necessità di essere utile e di trasformare la poesia in balsamo taumaturgico: Cerco il potere di poter fare qualcosa/ per gli altri,/ il potere di migliorare le cose,/ il potere di aiutare gli ultimi e gli indifesi,/ il potere di fare qualcosa per il mio Paese.

Tags: alessandro redaattivista lgbticulturacultura lgbtiGaylibero di essere me stessomonica cirinnàomofobiaomosessualitàpersone lgbtipoesia
ShareTweetSend
Previous Post

Roma, il Mieli festeggia 35 anni di attività con la presentazione della nuova edizione degli Elementi di critica omosessuale

Next Post

Gabriel Mancini: «Vi racconto perché ho deciso di fare l’escort»

Next Post

Gabriel Mancini: «Vi racconto perché ho deciso di fare l'escort»

No Result
View All Result

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021
Facebook Twitter

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

DOPO 25 ANNI D’ATTIVITÀ CONSEGNIAMO GAYNEWS ALLA STORIA

24 Febbraio 2023
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

IL GIORNALE

  • CHI SIAMO
  • SOSTIENI GAYNEWS
  • CONTATTI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

  • L’Importanza della Qualità sui Numeri: Perché Scegliere Creator con Follower Veri

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

  • L’Importanza della Qualità sui Numeri: Perché Scegliere Creator con Follower Veri

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA