È iniziata alle 10:00 presso il Palazzo municipale di Gioia Tauro (Rc) la cerimonia in ricordo di Ferdinando Caristena, ucciso nel 1990 dalla ‘ndrangheta in ragione della sua omosessualità. Commemorazione culminante con l’intitolazione d’una strada del Comune gioiese al “martire del pregiudizio”.
La commemorazione previa è stata interessata dagli interventi del sostituto procuratore di Reggio Calabria Roberto Di Palma (che ha indagato a più riprese sul clan Molè-Piromalli, mandante dell’omicidio del commerciante gioiese) del prefetto Michele Di Bari, del giornalista della Gazzetta del Sud Arcangelo Badolati (legato da vincoli amicali con Caristena) e del massmediologo Klaus Davi, al cui impegno è soprattutto da ascriversi la realizzazione dello storico evento.
Presente anche Lucio Dattola, presidente del comitato provinciale reggino d’Arcigay, che ha letto il messaggio inviato dall’ex-parlamentare Franco Grillini, direttore di Gaynews e leader storico del movimento Lgbti italiano.
Eccone il testo:
27 anni fa Ferdinando Caristena, appena 33enne, veniva trucidato a Gioia Tauro dalla ‘ndrangheta. Una morte tragica subita per il fatto di essere gay. O meglio, per il fatto d’essere prossimo a stringere legami familiari con un componente del clan Molè. Un’assurdità per il mondo criminale calabrese dove, come ebbe giustamente a rilevare lo scorso anno il sostituto procuratore Roberto Di Palma, «l’omosessualità è considerata una sorta di lebbra da fuggire perché capace di contaminare le famiglie e minarne onore e rispettabilità, come se essere mafiosi fosse onorevole e rispettabile».
Oggi, intitolando una strada a Ferdinando Caristena, la cittadinanza di Gioia Tauro e la Calabria tutta ribadisce, anche con un gesto ufficiale, un deciso no alla ‘ndrangheta. Un deciso no alla strategia ‘ndranghetista del terrore. Un deciso no al sistema ‘ndranghetista d’illegalità poggiato su i bagni di sangue, la violenza, la sopraffazione, il pregiudizio. Quel pregiudizio di cui, come ha scritto giustamente il procuratore Federico Cafiero de Raho, Ferdinando fu “vittima e martire”. Pregiudizio – che è opportuno rimarcarlo – è di matrice omofobica.
Nel ringraziare quanti si sono impegnati perché si realizzasse un tale pubblico riconoscimento, in primo luogo l’amico Klaus Davi, voglio augurarmi che la Calabria si attesti sempre nella lotta senza quartiere alla discriminazione da orientamento sessuale e identità di genere, iniziando dall’approvazione di una specifica legge regionale. Si proceda senza tentennamenti e ritardi.
Lo dobbiamo soprattutto ai giovani e alle giovani Lgbti calabresi. Lo dobbiamo soprattutto alla memoria di Ferdinando, che vive in ciascuno e ciascuna di noi.
Guarda la GALLERY
953860 168333A weblog like yours ought to be earning considerably cash from adsense.~::- 30541
914102 933181Reading, watching movies or plays, or related activities that may well bring inspiration. 68738
Mention the year together with your key words as on-line end users are ecstatic to have most recent info. This is a great way of finding blog page commenting. Your blog or weblogs will need to appearance appealing, eye-catching plus the title have to be unique to ensure viewers cannot resist looking through it.
Howdy sir, you have a really nice blog layout “
638695 741907Admiring the time and energy you put into your blog and in depth details you offer. It is great to come across a blog every once in a even though that isnt the same old rehashed material. Fantastic read! Ive bookmarked your website and Im adding your RSS feeds to my Google account. 161076
774098 650612This post post produced me believe. I will write something about this on my blog. 174680