• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
No Result
View All Result
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Attualità

Dalla delusione per lo stop al ddl provinciale contro l’omotransfobia al Dolomiti Pride: la parola a Paolo Zanella

Francesco Lepore by Francesco Lepore
28 Ottobre 2017
in Attualità

Nelle ultime settimane Gaynews si sta occupando di quelle regioni in cui sono in discussione dei progetti di legge contro le discriminazioni da orientamento sessuale e identità di genere che, in casi come l’Umbria, sono già realtà.

Purtroppo registriamo anche situazioni come quella della provincia autonoma di Trento, in cui è stato sì depositato un simile progetto di legge provinciale ma in cui, lo stesso, è stato anche discusso e respinto.

A tal proposito abbiamo deciso di intervistare Paolo Zanella, presidente del comitato provinciale Arcigay di Trento.

Paolo, cosa ha impedito che il ddl provinciale venisse approvato?

Il ddl provinciale contro l’omotransfobia è frutto di una proposta d’iniziativa popolare, che ha visto nell’autunno 2012 Arcigay in prima fila per una raccolta firme che ha ottenuto il sostegno di oltre 7000 cittadini. Il nostro ddl, unificato con quello di iniziativa consiliare attraverso un lungo lavoro in Commissione che mi ha visto partecipe come primo firmatario, prevede  che la Provincia attui misure di superamento delle discriminazioni fondate su orientamento sessuale e identità di genere. L’intervento forse più significativo del ddl riguarda le scuole e quindi la possibilità di realizzare specifici progetti di educazione sessuale e affettiva e di contrasto al bullismo omotransfobico. La proposta contiene inoltre interventi per l’inclusione e per il re-inserimento lavorativo di persone discriminate, in particolare persone trans, azioni di sensibilizzazione culturale del territorio sulle tematiche Lgbti, interventi per garantire l’accesso senza discriminazioni ai servizi provinciali, compresa l’attenzione nella collocazione di persone trans nelle stanze di degenza degli ospedali.

Purtroppo il nostro ddl si è arenato in aula nel 2016 dopo una discussione a singhiozzo durata due anni. I nostri forzi sono stati vanificati dall’incapacità della maggioranza di fare fronte a un ostruzionismo ideologico senza precedenti, con una minoranza agguerrita, che ha dato spettacolo in aula con sproloqui mistificatori sull’ “ideologia gender”. Nel maggio 2016, arenatasi la discussione del ddl, è stata approvata una mozione provinciale che prevede l’attuazione di alcuni degli interventi previsti nelle legge per via amministrativa. Oggi stiamo lavorando con l’Assessorato alle Pari Opportunità all’attuazione di questa mozione.

Quali erano gli elementi di continuità e di frattura tra questo ddl e la proposta nazionale presentata da Ivan Scalfarotto?

Credo che tutte le leggi regionali, come la nostra provinciale, siano più importanti e incisive nel contrasto all’omotransfobia di una legge nazionale che agisce sul piano penale, che pur considero necessaria. Prevenire i comportamenti discriminatori è la strada maestra che dobbiamo percorrere, chiedendo alle Istituzioni di affiancarci in una sensibilizzazione capillare per contrastare i fenomeni discriminatori con la cultura, in primis nelle scuole.

A tuo parere, il possibile varo di leggi locali contro l’omotransfobia potrebbe portare a una pressione “virtuosa” anche a livello nazionale circa l’elaborazione di una legge simile?

Più che fare pressing sulla legge Scalfaroto, spero che l’approvazione di più leggi regionali possibili stimoli il Parlamento a discutere una legge che preveda l’obbligatorietà dell’educazione alla relazione di genere, dell’educazione sessuale e affettiva e il contrasto al bullismo omotransfobico nelle scuole. Sono convinto che l’educazione al rispetto dell’alterità sia lo strumento più potente per creare una società davvero inclusiva e come associazioni Lgbti dovremmo chiedere a gran voce che siano le istituzioni formative a farsi carico di educare ad una cittadinanza rispettosa di tutte le diversità.

Sono passati diversi anni da quando hai iniziato le tue battaglie nel mondo Lgbti. Com’è cambiato il nostro Paese in questi anni per le persone Lgbti? È più o meno omotransfobico? Infine, mi racconti qualcosa circa il progetto di portare il Pride a Trento?

Sono più di vent’anni che sono socio Arcigay e il mondo in questi anni è cambiato radicalmente. La vittoria più grande che abbiamo ottenuto è la visibilità di cui oggi molti ragazzi e ragazze possono beneficiare. Fare coming out oggi è più semplice che vent’anni fa, anche se nel nostro Paese, specie nelle nostre valli alpine, non è ancora facile. A fronte di maggiore visibilità e  maggiori diritti stiamo purtroppo assistendo a uno sdoganamento dell’omotransfobia e lo abbiamo visto nei tanti episodi della scorsa estate. Il ruolo dei tanti comitati Arcigay sul territorio è anche quello di vigilare e contrastare questi rigurgiti omofobici verso i quali, per fortuna, oggi, a differenza di vent’anni fa, la maggioranza dei cittadini si indigna assieme a noi. Lo abbiamo visto anche a Trento con Svegliatitalia a gennaio dello scorso anno: sono stati tantissimi i cittadini che ci hanno sostenuto in quella battaglia per l’uguaglianza. E’ lì che abbiamo intravisto la possibilità di riempire le strade di Trento con il Dolomiti Pride.

Il primo Pride trans-alpino, che porterà nelle piazze, non solo le istanze di uguaglianza, ma soprattutto quelle di libertà, libertà di amare e di autodeterminarsi a 50 anni dal Sessantotto, di cui Trento fu protagonista, e che portò alle grande battaglie per l’ottenimento dei diritti civili e sociali, che oggi vengono rimessi in discussione. Sarà una sfida avvincente, ma ce la metteremo tutta per vedevi sfilare con noi nelle strade della città del Concilio.

Tags: discriminazioniidentità di generelegge regionaleomofobiaorientamento sessualepaolo zanellaprovincia autonoma di trentotransfobia
ShareTweetSend
Previous Post

Varianze di genere in età evolutiva, il videomessaggio di Cirinnà e Lo Giudice al Convegno in Regione Lazio

Next Post

Una commedia romantica ai tempi di Grindr: al Nuovo Teatro Sanità di Napoli arriva “Smiley” di Guillem Clua

Next Post

Una commedia romantica ai tempi di Grindr: al Nuovo Teatro Sanità di Napoli arriva “Smiley” di Guillem Clua

Comments 6

  1. goldie magic mushroom for sale online psilocybe cubensis says:
    9 mesi ago

    924675 821562Some truly nice stuff on this web site , I it. 198568

  2. Fruitful Ways to Boost Your Productivity during Lockdown says:
    7 mesi ago

    340952 955624I like this blog so considerably, saved to my bookmarks . 170060

  3. nova88 says:
    5 mesi ago

    132311 403520Youre so cool! I dont suppose Ive read anything in this way before. So nice to uncover somebody with some original suggestions on this subject. realy appreciate starting this up. this exceptional website is something that is needed over the internet, a person if we do originality. valuable work for bringing something new towards the internet! 486269

  4. omega seamaster 300m co axial 212 30 41 20 03 001 41 mm steel steel says:
    5 mesi ago

    339506 88119There is noticeably a bundle to realize about this. I assume you created specific nice points in functions also. 717048

  5. 카지노API says:
    1 mese ago

    232809 654484I like what you guys are up too. Such smart work and reporting! Carry on the superb works guys Ive incorporated you guys to my blogroll. I feel it will improve the value of my web site 870019

  6. oxynorm fass says:
    5 giorni ago

    894047 196526Nicely picked details, many thanks towards the author. Its incomprehensive in my experience at present, however in common, the convenience and importance is mind-boggling. Regards and all of the best .. 260413

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

Di Mauro: «I miei versi trasmettono una verità e la verità è di per sé scandalosa in una società bigotta»

16 Novembre 2021
Facebook Twitter

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

Di Mauro: «I miei versi trasmettono una verità e la verità è di per sé scandalosa in una società bigotta»

16 Novembre 2021

IL GIORNALE

  • CHI SIAMO
  • SOSTIENI GAYNEWS
  • CONTATTI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA