Il sonnacchioso mondo delle principali testate giornalistiche italiane, dove i direttori si alternano tra meno di dieci persone, è stato terremotato dalla decisione del gruppo L’Espresso di nominare Tommaso Cerno alla condirezione di Repubblica. Sembra un po’ una vicenda di addetti ai lavori, di esperti di comunicazione. In realtà si tratta di un fatto storico di grande portata e di forte cambiamento: per la prima volta un omosessuale dichiarato arriva ai vertici della testata di riferimento del mondo progressista italiano segnando un cambiamento profondo nel modo di essere del giornalismo e dell’informazione.
Quando quasi 20 anni fa demmo vita con Gaynews.it a Gaynet (Italia Gay Network), l’associazione Lgbt per il rapporto con l’informazione a tutti i livelli, non pensavamo certo che “uno di noi” poteva arrivare alla direzione di una grande testata. D’altra parte si riteneva allora che l’orizzonte delle unioni civili in Italia fosse oltre la portata della nostra vita e di questa generazione.
Si pensi quindi con che gioia tra pochi mesi festeggeremo il 20° anniversario di Gaynet con i primi due anni delle unioni civili (oltre 3000 mila celebrazioni, la percentuale più alta di tutta l’Europa in rapporto ai matrimoni tra persone eterosessuali) e il primo condirettore gay della più importante, sul piano politico, delle testate giornalistiche italiane.
Mentre scrivo questo editoriale per Gaynews, mi viene in mente una notte di giugno del 1997 a Venezia quando ero col gruppo organizzativo del Pride nazionale di allora. Tommaso, perlustrando con altri tre il percorso del corteo, si imbattè nel putch dei “serenissimi” che con il “tanco” prese possesso del campanile di Piazza San Marco. La pagliacciata degli indipendentisti veneti di allora ci fece sorridere e scherzando con Tommaso si decise di non farne neppure oggetto di comunicato stampa. E in effetti nel giorno del Pride l’episodio era già dimenticato. Il giovanissimo militante Tommaso Cerno, dirigente dell’Arcigay di Udine, esponente di un movimento che stentava a trovare interlocutori disponibili nel mondo della politica e del giornalismo, era già allora giornalista professionista impegnatissimo sul fronte dell’informazione sui diritti civili. Non a caso è proprio su di una vicenda dolorosa come quella di Luana Englaro che ha fatto parlare di sé in tutto il Paese, tenendolo col fiato sospeso per giorni e giorni. Tommaso si rivelò già allora quel fuoriclasse del giornalismo come avremmo poi dato prova sempre più spesso nelle brillantissime presenze televisive e negli editoriali da direttore dell’Espresso.
Quando il 25 ottobre Tommaso si insedierà sulla poltrona di condirettore di Repubblica, sarà inevitabile per noi fare un bilancio sul rapporto tra informazione e omosessualità in Italia. Non tanto e non solo perché il giornalismo dev’essere capace di andare al di là dell’informazione generalista. Ma perché siamo nell’epoca dove le minoranze sono prese di mira, dove il razzismo rifà capolino con i populisti che vincono qua e là le elezioni facendosi imprenditori di paure che non hanno ragion d’essere.
Gli omosessuali sono stati additati nel corso degli anni come distruttori della famiglia tradizionale (messa invece in discussione dalla precarizzazione del lavoro e dell’economia), come coloro che minano alla base la coesione sociale (e invece con la celebrazione delle unioni civili si è dimostrato esattamente il contrario). Addirittura si è inventato il “complotto gender”, portatore di un “pensiero unico” che vorrebbe imporre la dittatura delle identità liquide. A me questa campagna informativa distorta ricorda molto il “complotto demoplutogiudaicomassonico” di mussoliniana memoria, quando per sviare l’attenzione dal disastro delle politiche economico-sociali del regime si inventò un nemico immaginario. Ora sta avvenendo la stessa cosa sostituendo gli ebrei (di cui ricorre il 74esimo della deportazione dal ghetto di Roma) con gli omosessuali e la collettività Lgbt, additati come coloro che vorrebbero cancellare la differenza uomo-donna. In realtà sotto mentite spoglie si vuole difendere quel maschilismo criminale che porta all’uccisione di una donne ogni tre giorni. Quel maschilismo che è anche il pricipale avversario delle battaglie Lgbt.
Ecco perché ho ritenuto da sempre quella dell’informazione un campo di azione primario e decisivo per arrivare all’interno del mondo politico e per cambiare quella mentalità, quel senso comune, che come diceva il Manzoni non sempre è dotata di buon senso.
In-formare significa lottare contro l’ignoranza che alimenta il pregiudizio, quella informazione sottilmente omofoba che pensa che un “omosessuale non possa diventare presidente della Repubblica”, che la “caduta dell’impero romano sia dovuta alla decadenza omoerotica”, che i gay non possano fare gli insegnanti, che sia più facile per un cammello passare per la cruna di un ago piuttosto che per un omosessuale dichiarato diventare direttore di testata o della Rai in quanto non “rappresentativo”.
Tommaso Cerno dimostra invece tutto il contrario rivoluzionando il concetto stesso di informazione e insediandosi come condirettore in una posizione da cui si guarda il mondo e da cui lo si può, anzi, lo si deve cambiare per rendere la vita di tutti noi più felice e più meritevole di essere vissuta perché non più escludente.
Sono finite quindi le macellerie delle cronache nere che parlano di “mondo particolare”, di “ambienti gay”, di “amicizie pericolose”, di “torbidi luoghi del vizio”.
Roma non fu fatta in un giorno, ma esistono quei giorni dove un carissimo amico entra nella stanza dei bottoni e può fare potenzialmente in poche mosse quel che abbiamo provato a fare in decenni di lotte. Auguri, Tommaso. E, soprattutto complimenti: noi ti portiamo nel cuore come spero che tu possa portare ogni giorno nel tuo lavoro due millenni di sofferenze, che finalmente possono vedere la parola fine con un nuovo inizio di libertà in un’avventura affascinante capace di conivolgerci tutte e tutti.
135277 404399Any way Ill be subscribing to your feed and I hope you post once again soon. I dont believe I could have put it far better myself. 782176
956973 109385I just put the link of your weblog on my Facebook Wall. extremely good weblog indeed.,-, 681079
780808 865389This internet website is my aspiration, really excellent style and design and Perfect subject matter. 255944
176751 522734Greetings! This really is my very first comment here so I just wanted to give a quick shout out and tell you I genuinely enjoy reading by way of your weblog posts. Can you recommend any other blogs/websites/forums that deal with exactly the same topics? Thank you so considerably! 59981
385151 130045Yay google is my king assisted me to locate this outstanding internet site! . 42746
122106 949625Maintain all of the articles coming. I adore reading by way of your points. Cheers. 387922
650306 26580Thank you for having the time to discuss this topic. I truly appreciate it. Ill stick a link of this entry in my website. 888948
989554 769246 You need to take part in a contest for one of the very best blogs on the internet. I will recommend this web site! 367486
300233 779516Constructive criticism is typically looked upon as becoming politically incorrect. 38876
939955 407259Great post, thanks so considerably for sharing. Do you happen to have an RSS feed I can subscribe to? 232127
481947 767652Woh I enjoy your articles , saved to favorites ! . 478026
102117 328104Wow, superb weblog structure! How long have you been blogging for? you make blogging glance easy. The total appear of your web internet site is superb, neatly as the content material! 582410