• GAYNEWS
  • SOSTIENICI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • CONTATTI
No Result
View All Result
GAYNEWS
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video
No Result
View All Result
GAYNEWS
No Result
View All Result
Home Attualità

L’Aquila, 17° edizione dell’Ulrichs Day presso la tomba restaurata del padre del movimento Lgbti (GALLERY)

Francesco Lepore by Francesco Lepore
3 Settembre 2017
in Attualità

17° edizione dell’Ulrichs Day a L’Aquila, la città che accolse nei suoi ultimi anni di vita il padre fondatore del movimento di liberazione omosessuale. Riscoperta da Massimo Consoli alla fine degli anni ’80 del secolo scorso, la tomba dello scrittore, poeta, giurista e latinista tedesco è stata restituita alla primitiva forma il 20 giugno scorso.

Tomba che oggi è stata al centro delle celebrazioni in onore di chi, il 29 agosto 1867, fece a Monaco di Baviera il primo coming out della storia nel corso d’un congresso di giuristi tedeschi. Un atto coraggioso in reazione alla criminalizzazione dell’omosessualità maschile che, prevista nel Codice penale prussiano, era stata estesa anche all’oramai ex regno di Hannover – passato l’anno precedente sotto il dominio degli Hoenzollern – da cui Ulrichs proveniva.

Di quella giornata così l’intellettuale avrebbe successivamente parlato: «Fino al momento della mia morte guarderò con orgoglio indietro a quel giorno, 29 agosto del 1867, quando trovai il coraggio di lottare faccia a faccia contro lo spettro di un’antica idra irata che da tempo immemorabile stava iniettando veleno dentro di me e dentro gli uomini della mia stessa natura. Parecchi sono stati spinti al suicidio perché tutta la loro gioia di vivere era sciupata. Infatti, sono orgoglioso di aver trovato il coraggio di assestare a questa idra il colpo iniziale del pubblico disprezzo».

In una Germania ormai unificata, il cui codice penale al paragrafo 175 puniva con la reclusione e l’eventuale interdizione dai pubblici uffici la “fornicazione contro natura, cioè tra persone di sesso maschile”, Ulrichs non si sentiva più a suo agio. Fu così che si autoesiliò a partire dal 1880 in Italia. Nel 1883 si stabilì a L’Aquila, accolto dal marchese Nicolò Persichetti, latinista e archeologo insigne, sotto il cui influsso fondò il quindicinale Alaudae per promuovere il latino quale lingua viva e internazionale della cultura. Nel capoluogo abruzzese morì il 14 luglio 1895.

Sull’odierna manifestazione volta anche a celebrare il 150° anniversario del famoso appello di Monaco, Leonardo Dongiovanni, presidente del locale comitato Massimo Consoli di Arcigay, ha dichiarato a Gaynews: «L’Aquila va riscoprendo di anno in anno il suo rapporto con Karl Heinrich Ulrichs. È solo dal 2000, infatti, che si celebra l’Ulrichs Day l’ultima domenica di agosto o la prima di settembre. Ogni anno cerchiamo di chiamare sempre più persone per far conoscere la figura dell’insigne giurista che è sepolto dal 1895 nel cimitero de L’Aquila accanto alla cappella nobiliare della famiglia Persichetti.

Oggi, poi, abbiamo ripresentato finalmente restaurata la sua tomba, i cui lavori sono stati condotti in primavera anche se sarebbero dovuti già iniziare nell’agosto dello scorso anno. Il ritardo è stato dovuto a difficoltà burocratiche. Ma oggi, grazie all’intervento di persone della collettività Lgbti e all’impegno dello scultore Matteo Cavaioni e dalla restauratrice Sabrina Piantavigna, la sepoltura del padre del nostro movimento è finalmente visibile nella forma originaria ai visitatori. Soprattutto leggibile lo splendido epitafio in latino.

Ulrichs ci lascia un messaggio importantissimo, legato alla storia del movimento. Egli resta il punto di partenza per tutti noi. In tempi di rigurgiti fascisti il suo messaggio è forte più che mai. È necessario riappropriarci del suo coraggio di fronte a chi ci vorrebbe tacitare».

Guarda la GALLERY

 

Tags: Karl Heinrich Ulrichsl'aquilaleonardo dongiovannimovimento lgbtimovimento omosessualeparagrafo 175
ShareTweetSend
Previous Post

Francesco, cacciato di casa perché gay, insultato e minacciato per strada a Casoria

Next Post

Richard Grenell ambasciatore Usa in Germania: sarà il primo funzionario apertamente gay dell'amministrazione Trump

Next Post

Richard Grenell ambasciatore Usa in Germania: sarà il primo funzionario apertamente gay dell'amministrazione Trump

Comments 7

  1. cvv hight balance says:
    1 anno ago

    932414 607162dog grooming could be the specialty of my sister, she really loves grooming every dog in our house 673839

  2. Runtz Weed says:
    1 anno ago

    440726 829742What a lovely blog. Ill undoubtedly be back. Please preserve writing! 606889

  3. albino shrooms says:
    1 anno ago

    891862 907785I just want to tell you that Im quite new to weblog and honestly liked this internet web site. More than likely Im preparing to bookmark your weblog post . You definitely come with exceptional articles and reviews. Bless you for sharing your web web site. 963743

  4. sbobet says:
    6 mesi ago

    526860 599161Some genuinely rattling work on behalf with the owner of this internet site , utterly fantastic content material . 168401

  5. Denver magic mushroom dispensary says:
    5 mesi ago

    86576 260475An extremely fascinating read, I might not concur completely, but you do make some incredibly valid points. 314365

  6. old whiskey for sale says:
    5 mesi ago

    172416 874559 Spot on with this write-up, I truly believe this website needs a lot much more consideration. Ill probably be again to read a lot a lot more, thanks for that information. 78290

  7. cornhole game says:
    4 mesi ago

    86697 662390extremely great post, i certainly adore this outstanding web site, maintain on it 255206

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result
Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

Di Mauro: «I miei versi trasmettono una verità e la verità è di per sé scandalosa in una società bigotta»

16 Novembre 2021
Facebook Twitter

Il 29 maggio 1998, un venerdì, prende il via la grande avventura del primo quotidiano on-line Lgbti in Italia. NOI (ora Gaynews.it) Notizie Omosessuali Italiane, diretta da Franco Grillini, eredita la testata di “CON/TATTO” registrata al Tribunale di Bologna fin dal 1989 e “organo” dell’ARCIGAY, che esce con 14 numeri prima di cedere il passo alla nuova impresa telematica.

Ph. Carla Catena

Addio a Liana Borghi, intellettuale lesbofemminista e studiosa del pensiero queer

22 Novembre 2021
Ph. ATN Napoli

A Roma centinaia di persone per la Trans Freedom March in occasione del TDoR

21 Novembre 2021

Di Mauro: «I miei versi trasmettono una verità e la verità è di per sé scandalosa in una società bigotta»

16 Novembre 2021

IL GIORNALE

  • CHI SIAMO
  • SOSTIENI GAYNEWS
  • CONTATTI
  • REDAZIONE
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Mondo
  • Cultura
    • Spettacoli
    • Libri
    • TV e cinema
    • Arte
  • Turismo
  • Sport
  • Salute
  • Video

Copyright © 2022 Gaynews - Giornale quotidiano d’informazione LGBTI+. Registrazione Tribunale di Bologna numero 5735 del 03/5/1989 Via Don Minzoni 18, 40121 Bologna.

Webmaster e Consulenza SEO: Daniele Sorrentino

Noleggio a Lungo Termine

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA